• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini Domus del Chirurgo: al via il cantiere di restauro conservativo del sito archeologico

Redazione di Redazione
21 Febbraio 2025
in In primo piano, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Domus del Chirurgo: al via il cantiere di restauro conservativo del sito archeologico

La domus del chirurgo torna ad essere oggetto di un importante lavoro di restauro che permetterà di esaltare la bellezza e riportare all’antico splendore uno dei siti archeologici più importanti, conosciuto in tutto il mondo per la scoperta dell’eccezionale strumentario chirurgico di un medico vissuto nel III secolo.

Da pochi giorni sono partiti i lavori di restauro che si concentreranno su un ampio settore della domus del chirurgo per portare a conclusione gli interventi all’interno dei vari vani che articolano la domus. I mosaici oggetto di restauro saranno quelli del vestibolo, dell’atrio, della stanza di soggiorno e della latrina, ma si interverrà anche su diversi altri elementi compositivi e strutturali. Il cantiere di restauro è operativo anche in orario di apertura del sito ed è quindi possibile osservare l’attenta e minuziosa attività dei restauratori all’opera.

Il complesso archeologico della domus del chirurgo, emersa dal sottosuolo in modo fortuito nel 1989, durante alcuni lavori di arredo urbano condotti in piazza Ferrari, fu oggetto di diverse campagne di scavo archeologico e di un lungo progetto di musealizzazione. Aperta nel dicembre del 2007, ha svelato al pubblico tutta la sua eccezionalità per la qualità degli apparati decorativi, lo stato di conservazione (pavimenti musivi, pareti in alzato e crolli di soffitti) e per la ricchezza dei materiali recuperati, tra i quali spicca un set di strumenti chirurgici (150), esposto al Museo della Città.

L’area archeologica della Domus, dopo dieci anni dalla sua apertura, ha iniziato però a manifestare segnali di criticità conservativa che hanno determinato la necessità di avviare un progetto di restauro e messa in sicurezza di tutti gli elementi compositivi, progetto che si è concretizzato negli anni con gli interventi già realizzati e in corso.

Dal 2018, grazie a finanziamenti del Ministero della Cultura, sono iniziati interventi mirati per la messa in sicurezza degli intonaci e dei muri di argilla e lavori di restauro dei mosaici del settore della domus del chirurgo, tra i quali spicca il mosaico policromo dell’Orfeo.

La Soprintendente, dott.ssa Federica Gonzato, commenta così l’avvio dei lavori: “I vari interventi condotti dalla Soprintendenza di Ravenna hanno permesso di mappare le principali criticità conservative ed intervenire ove necessario per cercare di stabilizzare il più possibile gli apparati decorativi della domus del chirurgo. Entro la fine dell’anno verrà avviato un ulteriore cantiere interamente dedicato al settore del palazzo tardo-antico e ai suoi pavimenti musivi, andando così a completare il quadro di conoscenza dell’intero settore musealizzato. Auspichiamo che tutti i lavori di restauro svolti permettano di attivare in collaborazione con il Comune di Rimini un progetto di monitoraggio e manutenzione dell’area archeologica per una corretta salvaguardia del sito”.

“Ringraziamo la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Ravenna e il Ministero della Cultura – commentano il Sindaco Jamil Sadegholvaad e l’assessore alla cultura Michele Lari – per aver reso possibile questo intervento che apre un anno importante per la valorizzazione delle tante opere che riguardano i beni culturali cittadini, un tassello fondamentale di un programma complessivo di recupero della Rimini storica attraverso la conservazione del passato, ma anche un investimento nel futuro della città, che continua a scommettere sulla valorizzazione del suo patrimonio come elemento di attrazione. Un programma che ora tocca questi lavori alla domus, ma che in questi anni ha visto il restauro e la pulitura dell’Arco d’Augusto, il recupero di porta Galliana e del Tempietto di San’Antonio da Padova, il restauro conservativo della porzione di ‘mura federiciane’. Prossime tappe di questo percorso, il restauro appena annunciato in collaborazione con la Diocesi del grande affresco trecentesco del Giudizio Universale di Giovanni da Rimini e l’intervento al ponte di Tiberio che si accinge ad essere oggetto di uno specifico progetto esecutivo di restauro, pulitura e illuminazione. Interventi che proseguono l’ampio programma di valorizzazione del quadrante urbano del centro storico oggetto negli ultimi anni di una importante riqualificazione. Ancora un ringraziamento alla Soprintendenza con la quale prosegue una bellissima e proficua collaborazione e che testimonia l’attenzione verso la conservazione del nostro patrimonio culturale”.

I lavori sono svolti sotto la direzione della dott.ssa Annalisa Pozzi, Funzionario Archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Ravenna, la ditta esecutrice è Arte & Restauro Srl di Ravenna.

Articolo precedente

Cattolica. La riflessione del venerdì  – 1 – di Gianfranco Vanzini

Articolo seguente

Riccione. Flora e fauna della foce del Marano in un libro. Presentazione in biblioteca il 22 febbraio alle 17

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Eventi

Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21

26 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Flora e fauna della foce del Marano in un libro. Presentazione in biblioteca il 22 febbraio alle 17

Lally Masia

DaDa Caffè di Misano. “Al di là della ragione”, la scrittrice Lally Masia ospite del Lunedì dei Lunatici

Misano autodromo: alle 10 il 13° Misano Gp Run con atleti di caratura nazionale ed internazionale

Angolo della poesia. Nonno Alberto, mi manchi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-