• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Riccione celebra la candidatura Unesco della vela al terzo: la Saviolina c’è

Redazione di Redazione
8 Aprile 2025
in Cronaca, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Riccione celebra la candidatura Unesco della vela al terzo: la Saviolina c’è, simbolo di un patrimonio da proteggere

La storica imbarcazione del 1928, di proprietà del Comune di Riccione e affidata in gestione al Club Nautico, continua a navigare in Adriatico per iniziative divulgative e culturali

Riccione, 8 aprile 2025 — Con la candidatura Unesco al patrimonio mondiale dell’umanità dell’antica arte della navigazione con la vela al terzo e latina, anche la Saviolina, la storica imbarcazione di Riccione, potrà essere annoverata come simbolo culturale da proteggere e salvaguardare.

La città di Riccione accoglie con profondo orgoglio la notizia della candidatura di questa antica arte, un riconoscimento che dà valore e visibilità a una tradizione marinara antica e preziosa, ancora oggi viva lungo le nostre coste.

Tra le testimonianze più autentiche e amate di questa cultura, spicca la Saviolina, storica imbarcazione del 1928. Di proprietà del Comune di Riccione e affidata in gestione al Club Nautico Riccione in qualità di armatore, la Saviolina è oggi uno dei simboli più rappresentativi dell’identità marinara della città. Restaurata con cura e passione, naviga ancora oggi con le sue inconfondibili vele al terzo, portando in alto i valori della memoria, della cultura del mare e della bellezza artigianale. Conosciuta e apprezzata lungo tutta la costa dell’Alto Adriatico, la Saviolina è tra le barche storiche più amate e invidiate, ambasciatrice del legame profondo tra Riccione e il mare.

L’arte della navigazione con vela latina e vela al terzo è una pratica marittima tradizionale che si è sviluppata nel Mediterraneo nel corso dei secoli, tramandando un insieme complesso di tecniche, conoscenze e valori culturali profondamente radicati nella storia della navigazione. Questo patrimonio immateriale comprende la costruzione, il governo e la manutenzione delle imbarcazioni, nonché l’interpretazione delle condizioni ambientali, la gestione delle manovre e l’applicazione di saperi artigianali legati alla realizzazione di vele e attrezzature.

La sindaca di Riccione, Daniela Angelini, esprime l’entusiasmo della città per questo importante riconoscimento: “Siamo orgogliosi che la nostra Saviolina, simbolo della nostra identità marinara, possa essere annoverata come simbolo del patrimonio Unesco. Questo non è solo un onore, ma una responsabilità collettiva: preservare, raccontare e tramandare la cultura della vela tradizionale e dell’antica arte della navigazione affinché resti viva e accessibile anche alle nuove generazioni. Questo riconoscimento non solo arricchisce il patrimonio storico della città, ma mette in luce una tradizione marinara che continua a vivere lungo le sue coste”.

“Siamo fieri che un elemento così radicato nella nostra storia e nel nostro quotidiano possa finalmente ottenere il riconoscimento che merita a livello internazionale – dichiara il presidente del Club Nautico Riccione, Roberto Leardini – La candidatura Unesco ci restituisce l’emozione di appartenere a una comunità che vive il mare non solo come sport e passione, ma come cultura condivisa. La Saviolina ne è la nostra voce più autentica.”

Il Club Nautico Riccione, in collaborazione con il Comune di Riccione, continuerà a promuovere la Saviolina attraverso uscite in mare, attività educative, eventi pubblici e iniziative culturali volte a coinvolgere tutta la cittadinanza.

Articolo precedente

 Rimini Marathon: il percorso e la chiusura delle strade il 13 aprile

Articolo seguente

Rimini. Cultura del mare, non può prescindere dalla difesa del fratino. No ai grandi eventi sulla spiaggia libera davanti alla Bolognese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Angelo Chiaretti vestito da Dante
Eventi

Riccione. Angelo Chiaretti in conferenza: “Dante e l’esoterismo fra rime e Divina Commedia” il 25 luglio

24 Luglio 2025
Attualità

Ermenegildo e Rachele Castellanza da oltre 60 anni in vacanza a Riccione

23 Luglio 2025
Focus

Rimini. Pd, definita la nuova segreteria provinciale: tutti i ruoli

23 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Cultura del mare, non può prescindere dalla difesa del fratino. No ai grandi eventi sulla spiaggia libera davanti alla Bolognese

Rosanna Vaudetti,Giorgio Girelli e Dante Ferretti alla cerimonia di premiazione

Quando a Ferretti fu assegnato il premio "Picenum"

Johnny Farabegoli

Rimini, biblioteca Gambalunga, Johnny Farabegoli presenta "Vicende del patrimonio culturale riminese, 1940-1945"

Misano Adriatico. L'energia condivisa in conferenza l'8 aprile dalle 17.45

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-