• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Giugno 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini Art Bonus, una quarantina di mecenati per il restauro di monumenti pubblici

Redazione di Redazione
9 Aprile 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini Art Bonus, una quarantina di mecenati per il restauro di monumenti pubblici.

Dal patrimonio della Biblioteca Gambalunga al restauro del Tempietto di Sant’Antonio: tanti gli interventi sostenuti negli anni grazie all’Art Bonus. L’assessore Lari: “La valorizzazione e tutela della nostra storia e della nostra cultura è una responsabilità collettiva”
Sono circa una quarantina i privati, tra singoli cittadini, associazioni, aziende che nel corso degli ultimi anni hanno contribuito concretamente alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale di Rimini avvalendosi dell’opportunità offerta dall’Art Bonus. Una comunità di ‘mecenati’ che dal 2016 ad oggi ha supportato in maniera fattiva decine di interventi promossi dall’Amministrazione Comunale, per un valore attorno ai 2 milioni di euro, diventando così protagonisti attivi dell’importante percorso di riscoperta e promozione degli spazi e dei beni di valore storico, artistico e culturale della città.
Tra gli ultimi interventi in ordine di tempo si ricorda il restauro del tempietto di Sant’Antonio da Padova, concluso nel dicembre 2024 per un investimento di 200.000 euro finanziato dall’imprenditore Bonfiglio Mariotti. Il progetto di recupero del gioiello cinquecentesco è stato tra l’altro selezionato per partecipare alla nona edizione del concorso Art bonus 2025, iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura e da ALES (è possibile votare fino al 14 aprile al link https://artbonus.gov.it/concorso/2025/tempietto-di-santantonio-da-padova-restauro-del-tempietto-di-santantonio-da-padova.html). Recente anche l’acquisizione da parte del Museo della Città del capitello di Roberto Malatesta, sostenuta da due privati (Alba Della Bordella ed Enrico Fabbri).
E ancora, di grande importanza le donazioni a sostegno della Biblioteca Gambalunga di Rimini, sia per la cura del patrimonio librario (attraverso i contributi di realtà come Società Gas Rimini, editrice Maggioli, Rotary Club Rimini Riviera) sia per interventi particolari come il recente restauro di una rara pergamena e tre incisioni antiche (possibile attraverso la donazione dell’associazione Italia Nostra). Grazie all’Art Bonus inoltre in passato sono stati sostenuti investimenti a favore di spazi quali il Teatro Galli, gli scavi archeologici di Piazza Malatesta, la tribuna storica del Romeo Neri, il Ponte di Tiberio, il completamento del Museo Fellini.
“Già da tempo come Amministrazione sosteniamo il valore della collaborazione tra pubblico e privato per la crescita e lo sviluppo della città – sottolinea l’assessore alla Cultura Michele Lari –. Questo vale anche e soprattutto quando si tratta di compartecipare alla valorizzazione del patrimonio culturale, che è patrimonio di tutti, e di cui tutti possiamo e dobbiamo prenderci cura. A Rimini ci sono tanti cittadini, imprenditori, realtà che hanno questa sensibilità e la lungimiranza di capire che investire nella tutela dei beni e delle istituzioni culturali è un modo di investire nel futuro della comunità. Le testimonianze di questa attenzione non mancano, ma credo si possa e si debba fare di più, attraverso le opportunità dell’Art Bonus ma non solo. L’Amministrazione ha scommesso sulla riscoperta della sua millenaria storia, sulla valorizzazione dei suoi tesori artistici e culturali, come asse strategico per il suo futuro su cui vuole continuare ad investire. Una responsabilità che può essere sempre più vissuta come collettiva”.
Raccolte per il contributo ArtBonus attivate dal 2016 per cui sono state ottenute donazioni:
– biblioteca Gambalunga (interventi di miglioramento funzionale della biblioteca, per il sostegno e la valorizzazione del suo patrimonio)
– Museo della Città, incremento delle collezioni museali
– completamento degli spazi e adeguamento funzionale del Teatro Galli
– Sipario storico del Teatro Amintore Galli
– completamento Museo Fellini
– Sagra Musicale Malatestiana
– Piazza Malatesta – scavi archeologici
– tribuna storica Romeo Neri
– ponte di Tiberio
– tempietto Sant’Antonio da Padova

Articolo precedente

Rimini Pasqua, tutti gli eventi… Hotel pieni al 43 per cento

Articolo seguente

Misano Adriatico. Campionati italiani master di atletica in giugno: migliaia di partecipanti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Cinema, il cartellone agli Agostiniani

11 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

11 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Enzo Pirroni presenta il libro “Riminesità” il 12 giugno alle 18 in Cineteca

11 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Gio Urbinati
Focus

Rimini. Chiusura del laboratorio dello scultore ceramista Gio Urbinati, una mostra ed eventi

9 Giugno 2025
Focus

Rimini. 25 anni di Rimini For Mutoko tra sport e solidarietà: tutti gli eventi estivi nel ricordo di un amico

9 Giugno 2025
Cultura

Riccione. Hotel Gambrinus, letture di poesie: “Sull’orlo dell’estate”

8 Giugno 2025
Emma Petitti
Focus

Rimini. Petitti (Pd): “Serve uno strumento nuovo, specifico per gli stagionali del turismo. Meno precarietà e più diritti, ai referendum dell’8 e del 9 votiamo cinque si”

6 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Campionati italiani master di atletica in giugno: migliaia di partecipanti

Misano Adriatico. Ciclabile Villaggio Argentina-Misano Mare, tagliati una diecina di pini di 50 anni...

Teatro Galli

Rimini teatro Galli, in scena Cavalleria Rusticana/Pagliacci

Brayan e Gionni Schiaratura

Rimini. Brayan Schiaratura conquista l’oro nei 10.000 metri junior Pietro Lami è medaglia d’argento nella mezz’ora allievi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • A Verucchio parte Estate insieme 2025 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno 11 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-