• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Debito pubblico e giustizia lenta

Redazione di Redazione
12 Settembre 2011
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Come far crescere il debito pubblico e rendere più lenta la giustizia.
«Nano di Venezia, non romperci i coglioni». Così si è espresso un ministro della Repubblica (Bossi) nei confronti di un altro ministro (Brunetta), colpevole di avere, durante una riunione del Consiglio dei ministri, proposto di modificare la manovra bis del governo Berlusconi-Tremonti toccando le pensioni. Pochi giorni prima il ministro Tremonti aveva dato del «cretino» allo stesso Brunetta durante una conferenza stampa. Chi di spada ferisce, di spada perisce, perché Brunetta si era specializzato nel definire «cretini» i giovani disoccupati che lo contestano. Questo è il clima civile regnante tra i collaboratori del presidente Berlusconi. In quale altro governo dell’ Occidente cose simili sono immaginabili?
Delle discussioni sulla manovra bis sono piene le pagine dei giornali italiani. Parlano di una coperta troppo corta: chi la tira di qua, chi la tira di là. Mentre scriviamo, tiene la scena lo scontro tra Bossi, difensore delle pensioni così come sono, e Berlusconi, che vorrebbe ritoccarle. Il fatto è che il suo impero è in piena crisi, con i sondaggi che lo dànno al 22%. Lo conferma il fatto che per la prima volta si sono permessi di criticare Berlusconi vari suoi parlamentari. Non era mai accaduto.
Quella manovra-bis è stata imposta all’ Italia dalla Banca Centrale Europea, che ha salvato il debito pubblico italiano, lasciato colpevolmente aumentare dai governi Berlusconi senza accompagnarlo con la necessaria crescita economica. La speculazione internazionale ha minacciato molti paesi, ma è stata esiziale con quelli, come l’ Italia, più vulnerabili. Berlusconi ha dovuto ammettere la necessità, nella quale si è trovato, di mettere le mani nelle tasche degli italiani. L’ aveva sempre fatto, comprimendo i bilanci dei Comuni, ma questa volta tutti hanno visto le sue mani sporche di marmellata. Tuttavia, ancora una volta, non ha toccato gli evasori. Vuol far pagare più tasse a coloro che le hanno sempre pagate. Ha respinto la sacrosanta proposta di PD e Italia dei Valori, intesa a tassare gli evasori che avevano fatto rientrare i loro capitali, illegalmente esportati, pagando il solo 5%, e non il 20-30% degli altri paesi europei.
Ma ad altro Berlusconi aveva pensato, ossia alle cose che più gli stanno a cuore: i processi nei quali egli è coinvolto. Per questo aveva curato con particolare zelo l’ approvazione (28 luglio) da parte del Senato del cosiddetto «processo lungo», l’ ultima trovata dei suoi avvocati. I suoi servi, che dispongono al Senato di un’ampia maggioranza, non si sono peritati di approvare un disegno di legge che rischia di rendere ancora più lenta la giustizia italiana, già ripetutamente multata dall’ Europa a causa della sua lentezza.
Non si era detto da tutti che il difetto maggiore dei processi italiani consiste nella loro lunghezza? Ecco il rimedio escogitato da Berlusconi: ren- derli ancora più lunghi.
In quale modo? Semplicissimo: nel costringere i giudici ad accogliere tutte le testimonianze invocate dagli avvocati. Fino a ieri i giudici potevano decidere quali testimonianze accettare, quali respingere come inutili, e procedere in tempi ragionevoli. Erano essi, i padroni del processo, come è giusto che sia. Ora non più, ora i padroni del processo diventeranno gli avvocati. Ora costoro possono imporre ai giudici l’ ascolto di tutti i testimoni possibili ed immaginabili.
A che scopo? Ma è semplicissimo: allo scopo di citare centinaia di testimonianze e rendere il processo tanto lungo da attendere il giorno della prescrizione, ossia il giorno della sua estinzione. Non è chi non veda quale vantaggio ne ricaveranno gli imputati dei più diversi reati, e quale danno ricadrà sulle spalle delle vittime. Per cavarsela, basterà agli imputati avere soldi a sufficienza per compensare avvocati compiacenti e disponibili, pronti a citare centinaia di testimonianze.
E’ in questo modo che Berlusconi pensa di salvarsi dai suoi processi. Resta la speranza che il capo dello Stato voglia bloccare un provvedimento vergognoso come questo.
A tutto questo si aggiunga la fine ormai prossima di Gheddafi. Torna in mente a tutti il Berlusconi che poco più di un anno fa, il 27 marzo 2010, corse a Sirte al vertice della Lega araba per baciare le mani a Gheddafi, benché le sue carceri fossero piene di oppositori condannati a decine di anni di reclusione. L’ amicizia con Gheddafi ha pesato sulla politica estera italiana, a lungo incerta sul da farsi in presenza della rivoluzione libica primaverile, poi ritardata dal non voler disturbare Gheddafi con una telefonata da Palazzo Chigi, e infine risoltasi con la partecipazione degli aerei italiani con divieto di sganciare bombe. Se la Francia sfrutterà meglio dell’ Italia i buoni rapporti con i nuovi governanti di Tripoli, anche questo andrà messo sul conto di Berlusconi.

di Alessandro Roveri
Libero docente all’Università di Roma

Articolo precedente

Banche locali, la crisi le rafforza

Articolo seguente

Pulini: “Il 2 per cento del bilancio per edifici pubblici e opere d’arte”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pulini: “Il 2 per cento del bilancio per edifici pubblici e opere d'arte”

Serate per il benessere psico-fisico

Rablè, scrittura creativa

Fagioli e cotiche - Sagra civiltà contadina a Fratte

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-