Rimini a Pasqua: tutti gli eventi.
l weekend di Pasqua a Rimini si preannuncia ricco di cose da fare in una città piena di tesori da scoprire, anche grazie alle tante proposte di visite guidate e mostre per vivere la Pasqua in modo speciale. Con un’occasione in più: per la Pasqua e i ponti di primavera, i Musei riminesi osserveranno un’apertura straordinaria lunedì 21 e 28 aprile.
Giovedì 17 aprile la serie di eventi inizia con Rimini Nascosta, una passeggiata serale che svela i segreti di angoli affascinanti della città, lontani dai percorsi turistici tradizionali. La visita culmina in piazza Malatesta, un luogo d’incontro di storie e personalità storiche.
Sabato 19 aprile, la giornata è caratterizzata da diverse visite guidate. I Musei comunali ci accompagnano a scoprire la Domus del Chirurgo, la casa di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell’antichità, fornendo uno sguardo sulla Rimini romana attraverso reperti archeologici molto significativi. La visita viene riproposta per il giorno di Pasquetta.
Il 19 e 21 aprile, il Museo della Città apre le sue porte con la vista guidata Gli splendori del ‘300 Riminese. Protagonista è la grande stagione del Trecento Riminese, con le preziose opere di Giovanni, Giuliano e Pietro da Rimini, tornate a farsi ammirare sotto nuova luce, dopo il rinnovamento degli spazi delle sezioni museali che vanno dall’Alto Medioevo al Quattrocento.
Il sabato, il City Tour di VisitRimini “Le Meraviglie di Rimini” offre un viaggio attraverso secoli di storia passando per i monumenti storici, come l’Arco di Augusto e il Tempio Malatestiano, mentre la passeggiata dal titolo “La Cappella Petrangolini e i palazzi del centro” esplora il patrimonio architettonico della città con Discover Rimini.
La domenica di Pasqua VisitRimini propone”Fellini Experience“, una vera esperienza immersiva tra le sale del Fellini Museum dove si ripercorre assieme a Fellini la storia del cinema italiano. L’evento si conclude con un aperitivo, offrendo un momento di convivialità ai partecipanti. Un’altra passeggiata culturale dedicata al regista è Rimini Felliniana, organizzata da Discover Rimini per esplorare il centro storico di Rimini e le sue connessioni con il mondo di Fellini. Il percorso include una visita al Fulgor, il cinema frequentato fin da bambino da Fellini, impreziosito dalla decorazione di Dante Ferretti, e al Palazzo del Fulgor, una delle sedi del Fellini Museum.
A Pasquetta, si può partecipare anche al City tour nella Rimini della Belle Époque, per scoprire i monumenti e luoghi emblematici legati al turismo balneare di lusso: dal Grand Hotel alla Villa Adriatica, nido d’amore di Gabriele D’Annunzio e di Eleonora Duse, all’Embassy, location della movida fino al secolo scorso, fino ad arrivare alla Villa Solinas, esempio eclatante dello stile liberty e alla Villa Baldini, appartenuta ad una delle famiglie più illustri del periodo.
L’offerta culturale viene ulteriormente impreziosita da un circuito di mostre. Al Palazzo del Fulgor, “Sudari di cinema” di David Parenti e la mostra che omaggia Federico Fellini attraverso 27 disegni inediti appartenuti a Danilo Donati, uno dei più celebri costumisti del cinema italiano, prorogata fino al 21 aprile.
Al Museo della Città, la mostra “Future in the past” racconta la storia dei Motus, esplorando oltre trent’anni di attività attraverso un archivio multimediale. Infine, l’Ala di Isotta del Castello Malatestiano ospita “Un Secolo d’Azzurro“, un’affascinante panoramica sulla storia della nazionale italiana di calcio. Attraverso una vasta collezione di cimeli, trofei e documenti storici, i visitatori potranno ripercorrere oltre cento anni di successi e momenti iconici del calcio italiano. Un’esperienza interattiva che unisce sport e cultura.
I Musei comunali mettono a disposizione la Rimini Art Card, il biglietto unico che permette di visitare i Musei di Rimini a prezzo ridotto.
VISITE GUIDATE
giovedì 17 aprile 2025
Ponte di Tiberio (Luogo di ritrovo) – Rimini
Rimini nascosta
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia
Una suggestiva visita guidata serale vi porterà a scoprire una Rimini nascosta, lontana dall’immaginario comune. Si andrà alla scoperta di angoli pieni di fascino e mistero, dove aleggiano ancora personaggi sconosciuti ai più e che ci hanno lasciato un grande patrimonio dal punto di vista artistico e culturale.
Durante la passeggiata si andranno ad ammirare l’eredità di antichi imperatori romani e famigerati principi rinascimentali. Vi verranno svelati particolari poco noti sugli edifici che rendono Rimini una città ricca dal punto di vista storico-artistico. La visita si conclude in piazza Malatesta, piena di atmosfera, che ha unito le due più grandi personalità cittadine. Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento.
Ore 20.30 Ingresso a pagamento Info: https://arteemusei.com/visita-guidata/rimini-nascosta
sabato 19 aprile 2025
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), corso d’Augusto 235 – Rimini
Le Meraviglie di Rimini
City Tour a cura di Visit Rimini
Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città.”Le meraviglie di Rimini” è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia. L’Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio racconteranno di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l’Aretina. Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta. Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”.
Il viaggio prosegue sino al ‘900 con Federico Fellini, il Cinema Fulgor e il Borgo di San Giuliano, quartiere noto per i suoi magnifici murales. Ore 15.30 Ingresso a pagamento. Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/
sabato 19 e lunedì 21 aprile 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari – Rimini centro storico
Visite guidate alla Domus del Chirurgo
A cura dr Musei Rimini
Uno sguardo sulla Rimini romana. Essere medici nel III secolo d. C.: Il chirurgo di Rimini
La storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell’antichità. E’ possibile prenotare le visite sul sito di riferimento.
Ore 11. Ingresso a pagamento. Info: 0541 793851 www.ticketlandia.com/m/event/visita-domus
sabato 19 aprile 2025
Rimini, luogo di incontro: Piazza Tre Martiri (sotto la Torre dell’orologio)
La Cappella Petrangolini e i palazzi del centro
A cura di Discover Rimini
La passeggiata culturale va alla scoperta della suggestiva Cappella Petrangolini, un angolo neomedioevale nel cuore della città moderna. Successivamente si ammirano lungo il Corso d’Augusto le facciate di alcuni dei più importanti palazzi nobiliari riminesi, realizzati tra Settecento e Ottocento.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
Ore 16. Ingresso a pagamento. Info: 333 7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it
sabato 19 e lunedì 21 aprile 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 – Rimini centro storico
Gli splendori del ‘300 Riminese
Visita guidata a cura di Musei Rimini
Il 13 aprile 2024 il Museo della Città “L. Tonini” ha riaperto al pubblico le sezioni, ampiamente rinnovate negli spazi e arricchite nella proposta artistica e divulgativa, che vanno dall’Alto Medioevo al Quattrocento. Un evento speciale che ha restituito ai visitatori un segmento fondamentale della storia dell’arte riminese. Protagonista di questa visita guidata è la grande stagione del Trecento Riminese, con le preziose opere di Giovanni, Giuliano e Pietro da Rimini, tornate a farsi ammirare sotto nuova luce.
Prenotazioni on line sul sito di riferimento.
Ore 17 Ingresso a pagamento Info: 0541 793851 www.ticketlandia.com/m/event/trecentoriminese
domenica 20 aprile 2025
Cinema Fulgor (Luogo d’incontro), Corso d’Augusto 162 – Rimini centro storico
Rimini Felliniana con ingresso al Cinema Fulgor
A cura di Discover Rimini
Una passeggiata culturale per conoscere il centro storico di Rimini con il filo di Arianna della scoperta del regista Federico Fellini, il riminese più illustre al mondo. Si parte visitando all’interno il mitico FULGOR, il cinema frequentato fin da bambino da Fellini, impreziosito dalla scintillante decorazione di Dante Ferretti.
Successivamente ci si sposta al Fellini Museum, nella sola sede del Palazzo del Fulgor, per passeggiare poi nel centro storico ed ammirare i luoghi che hanno segnato la giovinezza di Felini e che sono stati trasfigurati nella finzione cinematografica, come mostra in maniera magistrale il celebre film Amarcord, vincitore del premio Oscar. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
Ore 15.30 Ingresso a pagamento. Info: 333 7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it
domenica 20 aprile 2025
Castel Sismondo (Luogo di incontro) – Rimini
Fellini Experience
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Un nuovo tour dedicato a Federico Fellini. Si tratta di un’esperienza immersiva tra le sale del Fellini Museum dove si ripercorre assieme a Fellini la storia del cinema italiano, i grandi miti della sua epoca da Mastroianni ad Anita Eckberg, le prime pubblicità dei prodotti italiani più blasonati sino ai provini dei personaggi dei film. Durante il percorso che si snoda tra lo scenografico Fellini Museum, la sognante Piazza dei Sogni e il fulgido Palazzo del Fulgor, si va alla scoperta dell’omaggio che la città di Rimini ha voluto fare al suo Maestro con la costruzione del monumentale polo museale diffuso, il più grande progetto esistente a lui dedicato, e i curiosi aneddoti della Rimini felliniana: dalla gioventù del regista alla sua ascesa all’Olimpo del Cinema e poi il Bosco dei nomi, l’omaggio di Rimini a Tonino Guerra amico di Federico e sceneggiatore dei suoi film. Al termine sarà servito un piccolo aperitivo.
Prenotazioni disponibili su: www.visitrimini.com/esperienze/324003-fellini-experience
Ore 10.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com
lunedì 21 aprile 2025
piazzale Fellini, 3 (Luogo d’incontro) – Rimini Marina Centro
Rimini City Tour – Rimini e la Belle Epoque
City Tour a cura di Visit Rimini
Passeggiata alla scoperta della Rimini della Belle Èpoque: dal Grand Hotel (solo esterno), monumento nazionale e simbolo del lusso e dei fasti dell’Ottocento, alla Villa Adriatica, nido d’amore di Gabriele D’Annunzio e di Eleonora Duse, all’Embassy, location prediletta della movida fino al secolo scorso, fino ad arrivare alla Villa Solinas, esempio eclatante dello stile liberty e alla Villa Baldini, appartenuta ad una delle famiglie più illustri del periodo, precursori del turismo balneare elitario riminese. Prenotazioni su: www.visitrimini.com/esperienze/305356-rimini-city-tour-rimini-e-la-belle-epoque/
Ore 10.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com
MOSTRE
prorogata fino a al 21 aprile 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati
In mostra 27 disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano, vincitore di un premio Oscar per i costumi del film ‘Il Casanova’ di Federico Fellini esposti al Fellini Museum insieme a quelli di Roma. Oltre ai disegni, infatti, sono in esposizione temporanea alcuni di quei costumi da Oscar firmati da Donati, tra cui quelli del Doge e di una dama nella sequenza di apertura del Carnevale veneziano, il mantello nero di Casanova, di cui quest’anno ricorrono i 300 anni della nascita, la giubba da ufficiale dell’esercito di Henriette, la sola donna di cui il seduttore si innamorò.
Orario: da martedì a domenica dalle 11 alle 17; lunedì chiuso. Ingresso a pagamento
Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it
fino a domenica 8 giugno 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
Sudari di cinema. Fellini – Pasolini – De Sica &… mostra di David Parenti
Una mostra di opere pittoriche e grafiche di David Parenti dedicate al mondo della Settima Arte attorno al ciclo su Federico Fellini e su Pier Paolo Pasolini, in occasione del 50° anniversario dalla scomparsa del poeta, scrittore e intellettuale, esponente della cultura italiana del Novecento. Al centro della ricerca di Parenti vi sono i Ritratti, a matita su carta, cartoncino o tavola, dei registi e degli attori protagonisti del cinema italiano del XX secolo, studiati e indagati con accurate ricerche storiche-documentarie e fotografiche e reinterpretati attraverso il tempo lungo e lo scavo in profondità del suo segno. La mostra è cofinanziata dal progetto Europeo REELUn viaggio cinematografico tra Italia e Croazia appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner.
Orario: da martedì a domenica 11.00 -17.00
Ingresso a pagamento Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/parenti/
fino a domenica 8 giugno 2025
Fellini Museum, (Ala di Isotta di Castel Sismondo), piazza malatesta – Rimini centro storico
Un Secolo d’Azzurro – La storia della nazionale italiana di calcio
Curata da Mauro Grimaldi e promossa da Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti dell’Associazione S. Anna (rappresentante di Interessi alla Camera dei Deputati per lo Sport e il Collezionismo), la Mostra, organizzata dalla Blu&Blu Network e da Art Book Web, accompagna tifosi e appassionati in un viaggio emozionante attraverso oltre cento anni di storia della Nazionale italiana di calcio, intrecciando sport e cultura in un percorso coinvolgente per tutte le generazioni.
I visitatori potranno ammirare una straordinaria collezione di cimeli originali: dalle prime maglie azzurre indossate dai campioni del passato, agli scarpini e palloni che hanno fatto la storia del calcio, fino ai manifesti delle competizioni internazionali e agli articoli di giornale che hanno raccontato le imprese degli Azzurri. Non mancheranno trofei, gigantografie e documenti esclusivi, tra cui il primo regolamento del gioco del calcio redatto nel 1895. L’esposizione è suddivisa in diverse sezioni tematiche, dalle origini del calcio italiano fino ai giorni nostri. Si parte dagli albori del football, attraversando i trionfi mondiali del 1934, 1938, 1982 e 2006, passando per momenti iconici come la leggendaria semifinale di Italia-Germania 4-3 ai Mondiali del 1970, fino all’indimenticabile successo di Euro 2020. Partner strategico della Mostra è il Rimini FC con un allestimento di maglie, memorabilia e foto storiche della Società che faranno da benvenuto a Rimini alla Nazionale Italiana di Calcio. Numerose le iniziative collaterali che saranno organizzate in città in stretta collaborazione con il Club Biancorosso durante tutto il periodo dell’esposizione. Orario: giovedì e venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19; chiuso lunedì non festivi.
Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/
fino a domenica 4 maggio 2025
Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 3 – Rimini centro storico
Future in the past
Motus racconta oltre 30 anni di attività con la mostra-atlante all’interno delle 10 stanze dell’Ala Nuova del Museo della Città di Rimini, in cui la compagnia espone per la prima volta l’Archivio Motus attraverso video, documenti sonori, testi, fotografie e materiali grafici, sedimentati nel tempo in forma non ordinata. L’archivio Motus è realizzato grazie al bando PNRR TOCC, in collaborazione con la Biblioteca Civica Gambalunga – Comune di Rimini e il partner tecnico 4Science e l’appoggio del laboratorio Sanzio Digital Heritage dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Orario: dal martedì al venerdì 10:00-13:00, sabato e domenica 10:00 -13:00 e 16:00-19:00.
Dal 30 aprile al 4 maggio 10:00-13:00 e 16:00-19:00. Ingresso gratuito
Info: www.museicomunalirimini.it
Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it

