• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Castello delle meraviglie

Redazione di Redazione
13 Settembre 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

SGUARDI D’ARTISTA

di Annamaria Bernucci*

– Di quella corona di rocche e castelli, superstite testimonianza di un complesso sistema difensivo di cui la Valconca è punteggiata in una felice interazione paesaggistica e storica, sicuramente Montefiore Conca rappresenta un apice per suggestione e eleganza: con la sua rocca dalla possente geometria e la sua visuale a 360° sull’Adriatico e il Montefeltro e l’abitato che la circoscrive in un abbraccio coerente e ancora non pregiudicato da incursioni edilizie speculative.
Salirvi e visitare il paese medievale durante l’estate ora ha una ragione in più: si chiama “Un castello per le arti” e offre l’occasione di avvicinarsi ai laboratori multimediali di tecniche incisorie e grafiche e di teatro di figura che oramai da tre stagioni si svolgono all’interno della rocca.
Castellano di fiducia per otto settimane Umberto Giovannini, noto per la schiva disciplina, fine conoscitore della storia e delle tecniche grafiche, ricercatore (si ricorda solo per citare qualche titolo, Colore e libertà, la bella stagione della xilografia in Romagna, 2005, o Biffando l’assoluto dedicato ai bulini di Jurgen Czaschka, 2009), ha negli anni dato un suo contributo significativo allo studio della xilografia italiana e ha all’attivo dal 1990 mostre come Sequenza temporale, Tarocchi di Sigismondo, Mediterraneo e Dante.
Sua è una installazione interattiva realizzata per il Museo delle Cappuccine di Bagnacavallo nel 2007 ideata sull’opera di Tomaso Gazzoni, Il Palagio degli incanti. E’ cofondatore di VACA, associazione culturale dove trovano spazio fumettisti, scrittori, pittori, operante dal 1990 nel settore dell’editoria e delle produzioni teatrali, filmiche, musicali.
Nato a Morciano di Romagna nel 1969, figura poliedrica, artista con equanime propensione verso le espressioni della musica popolare, sceniche e figurative, Umberto Giovannini ha dato avvio ad un impresa originale di studio e di ricerca coinvolgendo partner diversi, dal Comune di Montefiore alla East London Printmakers londinese, a LABA Accademia di Belle Arti di Rimini, alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carlo Bo di Bologna.
Di cosa si tratta? Due mesi di workshop (luglio e agosto) per la formazione e l’approfondimento delle tecniche incisorie, con alto grado di specializzazione ma anche con la possibilità di approccio e di iniziazione alle tecniche da parte degli allievi, assistiti e guidati da maestri incisori: tempo e apprendimento condiviso nella stessa aula, coinvolgimento e ritmi da autentica ‘bottega’ artistica, traduzione simultanea, dato che i docenti sono per lo più di lingua inglese, grazie alla soccorrevole collaborazione di stagisti provenienti dalla scuola interpreti.
Come visitor si può assistere ad uno dei dieci corsi di grafica attivati nella cornice del castello di Montefiore, all’interno di un laboratorio attrezzatissimo per le arti grafiche, antro alchemico e luogo dell’eleborazione artistica e creativa. Ogni settimana si avvicendano docenti diversi specializzati in discipline grafiche legate da una comune caratteristica: il basso impatto ambientale, l’utilizzo di tecniche ecologiche sia che si pratichi la xilografia giapponese che la fotoincisione, i polimeri, la collagrafia o il bulino su rame.
Nell’impresa – Umberto Giovannini lo ribadisce – non è solo, ma l’attività e l’organizzazione è svolta in collaborazione con Elisa Conti con cui ha dato vita all’Opificio della Rosa (laboratorio per le arti grafiche); parallelamente con Luca Ponga e Brina Babini è praticata negli ambienti medievali del castello una seconda attività promossa dall’Atelier della luna (laboratorio di tecniche costruttive per il teatro e la figura) dedicata all’artigianato artistico e alla realizzazione di burattini e alla perfomance teatrale.

*Direttrice della Galleria comunale S. Croce di Cattolica

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Lo scooter elettrico da quel ‘rivoluzionario’ di Roberto Galli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lo scooter elettrico da quel ‘rivoluzionario’ di Roberto Galli

Isola di Brescia, festa in una perla di arte e natura

Ciao ‘Casa’, tu che sapevi donare

Mobilità, a settembre addio passo d'uomo e smog?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
  • Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30 26 Luglio 2025
  • Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale 26 Luglio 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio 26 Luglio 2025
  • Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori 25 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-