• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Giugno 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni e Attilio Giusti “La terra nel cuore. Memorie… per una memoria da consegnare al futuro” il 30 aprile alle 18

Redazione di Redazione
30 Aprile 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni e Attilio Giusti “La terra nel cuore. Memorie… per una memoria da consegnare al futuro” il 30 aprile alle 18.

 

Il mondo contadino delle valli del Conca e del Marecchia è al centro della rappresentazione per testi e immagini contenuta nel volume.

Sotto la direzione e il coordinamento editoriale di Attilio Giusti, con i testi di Gino Valeriani e Giancarlo Frisoni, infaticabili raccoglitori di storie, e la suggestione delle immagini dipinte di Pino Boschetti, il pittore di Santarcangelo che con le sue opere ha saputo dare voce, colore e immagini alla lingua e alle tradizioni della Romagna, il libro mette in scena il rapporto tra l’uomo e l’ambiente nelle valli e nelle colline riminesi, quale chiave di lettura fondamentale per comprendere le vicende di una società e di un territorio. L’apparato iconografico dell’opera è ulteriormente arricchito dalle fotografie di Gianni Donati, Davide Farabegoli, Italo Di Fabio, Luciano Liuzzi.

Prodotto da un gruppo di ricerca da lungo tempo attivo intorno ai temi della conservazione della memoria storica della civiltà contadina del territorio collinare riminese, attraverso la raccolta delle testimonianze orali e delle fonti iconografiche, l’opera è rivolta alle vecchie generazioni per “ricordare” e alle nuove per capire meglio “il significato” dei sacrifici, l’evoluzione e il progresso, con un riconoscimento esplicito all’importanza della donna e al suo ruolo determinante in queste trasformazioni.

Ad affiancare gli autori, in un dialogo a molte voci coordinato dal giornalista Luca Maria Ioli, saranno lo storico Oreste Delucca, Giuliano Zamagni, consigliere della Provincia di Rimini, Giorgio Ciotti, sindaco di Morciano e presidente dell’Unione Valconca, lo storico Daniele Cesaretti del Lions Club Ariminus Montefeltro.

Gino Valeriani è stato per lungo tempo il preside della Scuola Media di Montescudo, oltre che l’animatore per molti decenni del Gruppo di ricerca storica nella Valle del Conca e l’organizzatore del Museo Etnografico di Valliano. Autore di una ventina di volumi sulla storia e gli aspetti socioeconomici della vallata, si segnalano tra gli ultimi: L’oro nella valle. Arte e mestieri in Valconca (2019), L’infanzia negata. La vita dei bambini nelle colline della Valconca e del riminese agli inizi del Novecento (2019), Tele color ruggine: dalla filatura alla tessitura. Arte e storia nel Comune di Montescudo-Monte Colombo, con Gilberto Arcangeli e Valter Ciabochi (2020).

Giancarlo Frisoni è pittore, scrittore, poeta, fotografo, ricercatore. Dal 1983 al 2009 ha collaborato con Gino Valeriani nel gruppo per la ricerca storica della documentazione orale nei comuni di Montescudo e Monte Colombo e pubblicato con lui una ventina di volumi. Nel 2010, per i tipi di AIEP, ha pubblicato il romanzo La bambola del tempo perduto e nel 2013 il romanzo Storie di Avagliano (Gruppo Albatros Roma). È autore di numerosi libri fotografici, tra i quali si segnalano: Solo chi è stato sa chi è (2012), Memorie. Volti e voci della mia gente (2018), Madri (2023), Voi chi siete? (2024).

 

Attilio Giusti, proseguendo l’attività di famiglia, è stato per decenni tra i più importanti tipografi riminesi, editando numerosi e preziosi volumi di storia locale, tra cui i due fondamentali volumi: Rimini città come storia di G. Conti e P. G. Pasini (1982-2000). Negli ultimi anni si è dedicato alla cura e pubblicazione di volumi storico-fotografici su vari aspetti della storia riminese, tra cui Rimini perché. Almanacco illustrato dal 1920 al 2030. Personaggi, fatti, economia, trasformazioni (2018).

Ingresso libero

Presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

Il ricavato della vendita delle copie sponsorizzate sarà devoluto all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – AISM – APS ETS Sezione di Rimini, per il sostegno delle attività istituzionali a favore delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate della provincia di Rimini.

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Mercoledì 6 maggio 2025, Sala della Cineteca, ore 18

Alice Bigli, Matteo Biagi

Esploratori di storie, Mondadori, 2025

 

Mercoledì 7 maggio 2025, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Cecilia Gamberini

Sofonisba Anguissola, Lund Humpries, 2024

in dialogo con Massimo Pulini

 

Venerdì 9 maggio 2025, Museo della Città, Sala degli Arazzi, ore 17

Ileana Montini

Nicola Negretti e la sua compagna, Graphofeel, 2025

in dialogo con Giorgio Tonelli

evento in collaborazione con ISUR e Musei comunali Rimini

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

 

 

Articolo precedente

Rimini. Imprenditori del futuro alla 5^ edizione di Techstars Startup Weekend

Articolo seguente

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Cinema, il cartellone agli Agostiniani

11 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

11 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Enzo Pirroni presenta il libro “Riminesità” il 12 giugno alle 18 in Cineteca

11 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Gio Urbinati
Focus

Rimini. Chiusura del laboratorio dello scultore ceramista Gio Urbinati, una mostra ed eventi

9 Giugno 2025
Focus

Rimini. 25 anni di Rimini For Mutoko tra sport e solidarietà: tutti gli eventi estivi nel ricordo di un amico

9 Giugno 2025
Cultura

Riccione. Hotel Gambrinus, letture di poesie: “Sull’orlo dell’estate”

8 Giugno 2025
Emma Petitti
Focus

Rimini. Petitti (Pd): “Serve uno strumento nuovo, specifico per gli stagionali del turismo. Meno precarietà e più diritti, ai referendum dell’8 e del 9 votiamo cinque si”

6 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

Cattolica, la nuova Scuola Repubblica

Il pugno di ferro sulla violenza nelle scuole del ministro Valditara  

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant'Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: "Dio come Mi amo... Per amarti di più"

San Leo, "San Francesco Fest" il 3 e 4 maggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • A Verucchio parte Estate insieme 2025 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno 11 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-