• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Maggio 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

Redazione di Redazione
13 Maggio 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Girolamo Allegretti

Girolamo Allegretti

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Girolamo Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio alle 18.

 

Pubblicato dalla casa editrice riminese Bookstones per la Società di studi storici per il Montefeltro, il volume, n. 29 della collana “Studi montefeltrani. Monografie”, raccoglie i frutti di un’ampia indagine storica su una delle più interessanti e meno conosciute “signorie minori” dell’Appennino centrale.

In dialogo con lo storico Tommaso di Carpegna Falconieri, l’autore ripercorrerà le vicende dei personaggi della famiglia Oliva, conti di Piagnano e Piandimeleto, dalle origini della contea (1230 ca) sino alla devoluzione allo Stato della Chiesa per estinzione della linea maschile legittima (1571) e oltre, fino all’estinzione della linea residuale illegittima.

Ufficiali (podestà, governatori, capitani di giustizia) nelle maggiori città dell’Italia centrale e condottieri al servizio delle principali potenze, gli Oliva hanno lasciato importanti testimonianze monumentali e artistiche: dal palazzo comitale di Piandimeleto alle formelle araldiche del Bargello a Firenze, fino alla cappella rinascimentale in San Francesco a Montefiorentino.

Non poteva mancare, nel volume, uno sguardo dell’autore sulla gente della piccola contea, incastonata in quel Montefeltro medievale in cui le comunità si confrontarono con un ambiente via via più difficile, segnato nel tempo da profonde trasformazioni che portarono progressivamente la montagna a svolgere un ruolo sempre più marginale e periferico nel panorama italiano.

Frutto di un’indagine lunga e accurata condotta in archivi pubblici e privati, il libro ricostruisce genealogie, relazioni politiche, vicende dinastiche e aspetti della vita quotidiana, offrendo un contributo significativo alla conoscenza delle signorie italiane e alla storia del territorio montefeltrano.

 

Girolamo Allegretti è uno storico italiano. Laureato in Lettere classiche, presidente della Società di studi storici per il Montefeltro, ne ha diretto dal 1989 al 2009 la rivista “Studi montefeltrani” e “Pesaro città e contà”; ha inoltre ideato e diretto “Costellazione”, collana di agili monografie sui centri minori del comune di Pesaro, e la collana in nove volumi “Storia dei castelli della Repubblica di San Marino”. La sua riflessione storica sconfina su luoghi, territori, personaggi e fenomeni di Marche Romagna Toscana e Lazio.

Tommaso di Carpegna Falconieri è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Urbino. Ha pubblicato opere come Medioevo militante (Einaudi) e Cola di Rienzo (Salerno Editrice, 2024). Esperto di istituzioni medievali e storia della Chiesa, è presidente della Società romana di storia patria dal 2021 e collabora con RAI Storia.

 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Venerdì 16 maggio 2025, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Tommaso Panozzo

La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa Panozzo, 2024

in dialogo con Stefano Pivato

 

Giovedì 22 maggio, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Nevio Casadio

Le stanze dei giardini segreti, Vallecchi Firenze, 2024

in dialogo con Piero Meldini

 

Giovedì 12 giugno, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Enzo Pirroni

Riminesità. Storie, personaggi e memorie di una città senza tempo, Libri dell’Arco, 2025

in dialogo con Gabriello Milantoni

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

Tommaso Carpegna Falconieri

Piandimeleto

 

Articolo precedente

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

Articolo seguente

La semifinale epica dell’Inter

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Attualità

Grande successo per il Rimini Air show 2025: oltre 70mila persone per un evento indimenticabile nel cielo e a terra

12 Maggio 2025
Attualità

Rimini. “Ritorno al futuro – Sgr”, formazione gratuita per 50 ragazzi del Valturio

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Eventi

Rimini. Tutte le proposte culturali del 10 e 11 maggio

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
inter supporter

La semifinale epica dell’Inter

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • La semifinale epica dell’Inter 13 Maggio 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio 13 Maggio 2025
  • Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025 13 Maggio 2025
  • Gabicce Mare. Ogni domenica appuntamenti musicali verso l’estate 13 Maggio 2025
  • Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio 13 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-