Rimini. Startup weekend, idee e imprenditori del futuro a scuola.
● Conclusa ieri la 5a edizione dell’evento organizzato da Fattor Comune, in collaborazione con Riviera Banca, Uni.Rimini e il Campus di Rimini dell’Alma Mater Studiorum.
● Ad aggiudicarsi il primo premio il progetto ‘Giusto in tempo’ creato da un team di 4 persone.
● L’evento, unico in Romagna, ha coinvolto72 studenti, con una prevalenza femminile, di 5 scuole delle province di Rimini e di Pesaro. 54 ore di lavoro, con 24 mentor e 8 giudici, tra imprenditori e liberi professionisti.
● Dimensione internazionale grazie a Techstars – nel corso della tre giorni c’è stato un collegamento anche con il Techstars Startup di Évora in Portogallo – e a Google for Startups.
È un’edizione piena di energia e idee innovative, quella di Techstars Startup Weekend di Rimini che si è appena conclusa nella sede di Riviera Banca. 72 studenti, con una prevalenza femminile, delle scuole delle province di Rimini e di Pesaro hanno proposto 14 idee che, nella maratona dei tre giorni di lavoro, si sono trasformati in 10 progetti: ‘Giusto in tempo’, ‘Eat Beach’, ‘Teenjob’, ‘Fitrip’, ‘Estamos’, ‘Ecostudio’, ‘Dress to impress’, ‘Petsure’, ‘Derm Future’ e ‘Swap Cycle’. Progetti che hanno visto proporre temi tecnologici, artistici, di mobilità, ambientali, sociali, di servizi alla persona e per trovare lavoro.
Alcuni di questi daranno forma alle imprese del futuro come potrebbe essere per il progetto vincitore ‘Giusto in tempo’, realizzato da un team di 4 studenti, che parte da una necessità molto concreta della vita delle persone: sapere se i trasporti pubblici utili a spostarsi sono puntuali o in ritardo attraverso la tecnologia, un’APP e il GPS.
A inaugurare l’evento, venerdì pomeriggio, sono stati il presidente della Camera di Commercio della Romagna Carlo Battistini, l’assessore al Bilancio del Comune di Rimini Juri Magrini e il direttore generale di Riviera Banca Gianluca Conti.
Mentre a giudicare i progetti dei ragazzi sono intervenuti otto giudici, tra i più importanti manager del territorio, da Massimo Banci, direttore commerciale di Fortech ad Eleonora Bergamaschi, presidente Palariccione; da Simona Bianchini, vicepresidente MyO ad Emanuela Magnani della Cooperativa Trasporti Santarcangelo, e ancora: Cristian Manoni CEO di Nethesis, Giorgio Tosi di CAMAC, Alessandro Tamburini, Owner della Gioielleria Aldo Tamburini e Omar Vulpinari, Consulente in Strategic Design e Professore in Design Thinking and Service Design UNIBO.
“Siamo davvero entusiasti dell’edizione che si è appena conclusa.” Sottolinea il CEO di Fattor Comune Gianluca Metalli. “In particolare siamo orgogliosi dei commenti dei ragazzi, che hanno definito questa esperienza come fondamentale per aiutarli ad entrare nel mondo del lavoro. Questo ci dà lo stimolo per proseguire sulla strada intrapresa: fungere da piattaforma di collegamento tra i giovani alle imprese.”
“Anche quest’anno”,afferma il presidente di RivieraBancaFausto Caldari, “Techstars Startup Weekend ha avuto successo, ed è un bene sia dal punto di vista economico, poiché aiuta nuovi progetti a decollare, sia dal punto di vista sociale, in quanto favorisce la progettualità dei giovani di oggi, imprenditori di domani. RivieraBanca si dimostra ancora una volta coerente ai propri valori cooperativi, e ringrazia Fattor Comune e tutti i partner per un ulteriore traguardo raggiunto assieme, per contribuire alla creazione di ponti tra scuola e lavoro, a una visione inclusiva e lungimirante, propedeutica a far superare gli ostacoli e raggiungere obiettivi comuni”.
Gli studenti sono stati affiancati da 24 mentor, che li hanno seguiti nelle varie fasi della realizzazione dei progetti, dall’ideazione al lavoro in team, fino alla scrittura vera e propria e alla fattibilità operativa delle idee.
Giunto alla sua 5a edizione, l’evento, ospitato nella sede centrale di Riviera Banca, ha coinvolto 72 studenti di 5 scuole superiori: il Liceo Classico, Scientifico, Linguistico Karis; il Liceo Scientifico Serpieri e l’ITSE Valturio di Rimini; il Liceo Volta-Fellini di Riccione e il Liceo Scientifico, Musicale, Coreutico Marconi di Pesaro.
L’evento ha anche una dimensione sempre più internazionale, grazie alla collaborazione con Techstars, il più grande incubatore al mondo. Quest’anno, per la prima volta, c’è stato anche un collegamento con il Techstars di Évora, in Portogallo. Da segnalare anche il prestigioso coinvolgimento di Google for Startups.
Nel 2023, Techstars Startup Weekend ha ricevuto anche il premio “YOUZ” della Regione Emilia Romagna come miglior progetto rivolto ai giovani e, nel 2024, il riconoscimento “Storie di Alternanza e Competenze” della Camera di Commercio della Romagna.
Organizzato dalla società benefit Fattor Comune, in collaborazione, oltre che con Riviera Banca, con Uni.Rimini e il Campus di Rimini dell’Alma Mater Studiorum Unibo, Techstars Startup Weekend vedrà ben 54 ore di lavoro, in un mix formidabile tra giovani e imprenditori. Dalle scorse edizioni sono nati anche progetti che poi si sono concretizzati e hanno rappresentato l’inizio dei percorsi professionali di alcuni dei ragazzi che hanno partecipato, a volte aprendo loro anche nuove strade all’interno del mondo del lavoro.
Alcuni numeri delle 5 edizioni
480 studenti, 120 mentor, 48 giudici, 18 scuole coinvolte, 38 insegnanti e altri professionisti del mondo dell’educazione.
I patrocini
Hanno rinnovato il patrocinio all’iniziativa: la Regione Emilia-Romagna, la Camera di Commercio della Romagna, il Comune di Rimini e la Provincia di Rimini. Inoltre, l’edizione 2025 è cresciuta anche grazie alle partnership con importanti realtà del territorio: Gruppo SGR, Ren-Auto, MYO e Fortech, che testimoniano l’importanza di lavorare con e per le nuove generazioni per creare un valore collettivo per il territorio.
Nelle foto allegate: i vincitori con la giuria e con i mentor e una foto di gruppo (credits: Giorgio Salvatori).
*****
Fattor Comune aiuta le imprese e le organizzazioni a crescere attraverso il digitale e l’innovazione e realizza progetti come questi che dall’avvio delle attività hanno coinvolto più di 5.000 studenti del territorio. www.fattorcomune.com
Riviera Banca è una Banca di Credito Cooperativo che fa parte del Gruppo Iccrea, l’unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi. La BCC Riviera Banca il risultato della fusione delle ultracentenarie banche Banca di Rimini, BCC Valmarecchia e Banca di Credito Cooperativo di Gradara, e dall’acquisizione del ramo di azienda di Banca Sviluppo. È il riferimento del territorio che va da Cesenatico a tutta Pesaro sulla costa, coprendo le città di Santarcangelo, Rimini e Riccione e tutte le vallate comprese in questo territorio; riferimento per privati e imprese sui 24 comuni, 4 province in cui è presente con 45 filiali.
Uni.Rimini S.p.A. è una società consortile fondata nel 1992 per sostenere e promuovere le attività didattiche e di ricerca del Campus di Rimini dell’Università di Bologna. Fornisce risorse umane ed economiche a favore della didattica e della ricerca, promuovendo l’Università di Bologna Campus di Rimini.
Il Campus di Rimini. L’Università di Bologna ha adottato una struttura Multicampus per permettere la diffusione dell’offerta formativa e l’attivazione di una stabile attività di ricerca sul territorio, nell’intento di migliorare il funzionamento e la qualità della vita della comunità universitaria. A tale scopo sono stati costituiti i Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini.
