• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Dio a Mosè: “Donna e roba d’altri”

Redazione di Redazione
12 Ottobre 2011
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA TEOLOGIA DEL RAGIONIERE – 9

di Gianfranco Vanzini

– Un po’ alla volta abbiamo esaminato, molto sinteticamente, gli avvertimenti che Dio ci ha dato, da Mosè in avanti, per vivere bene.
Siamo partiti rispondendo alle domande essenziali di qualsiasi essere umano: Chi mi ha fatto? Perché sono a questo mondo? Che cosa devo fare e che cosa non devo fare per vivere bene?
Abbiamo visto che le risposte più ragionevoli ed efficaci per la nostra vita sono quelle che ci hanno insegnato da bambini. E cioè.
Ci ha creato Dio ( è una risposta molto più ragionevole che pensare che siamo nati dal “caos” o dal “brodo primordiale”).
E perché ci ha creato?
Risposta: Dio ci ha creato per conoscerlo, amarlo, servirlo amando Lui e il nostro prossimo in questa terra, per poi goderlo completamente in Paradiso (Catechismo della Chiesa Cattolica).
Per aiutarci a conoscerlo, amarlo e servirlo, in sostanza, per aiutarci a vivere bene, Dio ci ha dettato le Regole del gioco, le Istruzioni per l’uso, in una parola un po’ più rispettosa, ci da dato il Decalogo.
Esaminando il singoli insegnamenti del Decalogo abbiamo visto, via via, che rispettare gli insegnamenti, ivi previsti, aiuta a non fare cose sbagliate, a non commettere errori e fa vivere bene… qui… oggi.
Per essere certo che tutto fosse sufficientemente chiaro, alla fine del Decalogo Dio, con il nono ed il decimo comandamento: “Non desiderare la donna d’altri” e “Non desiderare la roba d’altri”, ci dà anche una ulteriore indicazione pratica, un suggerimento operativo sul come fare per rispettare i suoi insegnamenti..
Infatti, come fare a resistere alle tentazioni di una vita sessuale ingorda e disordinata, con tante occasioni che quotidianamente ti si presentano davanti?
E come fare a resistere alle tentazioni di appropriarsi della roba degli altri, che magari ne hanno tanta e tu poca o niente?
Come fare cioè a rispettare il sesto e il settimo Comandamenti che ci ricordano che non dobbiamo commettere adulterio e non dobbiamo rubare?
Per Dio è sempre tutto molto lineare, conseguente e semplice.
Se vuoi evitare di essere tentato dal compiere atti di cui poi potresti pentirti evita di desiderare persone o cose non tue. Non metterti nelle condizioni di dovere poi fare fatica a resistere alla tentazione.
Ma allora è peccato anche solo desiderare? Assolutamente no!
Sia per il nono che per il decimo comandamento i desideri non sono automaticamente peccato. Dio non è così severo da vietarci di apprezzare il valore della bellezza delle persone e delle cose.
Il desiderio quando è buono e onesto è una fonte di energia e di progresso, perché ogni cosa fatta nasce dalla volontà di farla. Però come farla bene?
A questa domanda risponde un sentimento purtroppo un po’ sottovalutato in questo tempo
Il sentimento del pudore.
Il pudore è una parte integrante della temperanza, preserva l’intimità della persona e consiste nel rifiuto di svelare ciò che è, e deve rimanere, nascosto e riservato.
Il pudore custodisce il mistero delle persone e del loro amore; suggerisce la pazienza e la moderazione nella relazione amorosa. Richiede che siano rispettate le condizioni del dono e dell’impegno definitivo dell’uomo e della donna fra loro. Oltre al pudore dei sentimenti esiste anche un pudore del corpo, che insorge, per esempio, contro l’esposizione esagerata del corpo umano in funzione di una curiosità morbosa o di ingiusti e immotivati fini pubblicitari.
L’odierna permissività dei costumi si basa su una erronea concezione della libertà. Un corretto senso del pudore, invece, aiuta a resistere alle suggestioni delle mode e alle pressioni delle ideologie dominanti. Accanto all’invito ad un corretto esercizio dei desideri, i due comandamenti ci mettono in guardia anche contro invidia e ingordigia.
Dio infatti ci raccomanda di non desiderare a tale punto le persone o le cose altrui fino a volercene appropriare indebitamente e ingiustamente.
Guai a chi è avido e ingiusto. A chi pensa solo per sé convinto che tutto glia sia dovuto e lecito.
E guai anche a chi si fa dominare dall’invidia, questa infatti produce la tristezza che si prova davanti ai beni altrui e il desiderio smodato di appropriarsene sia pure indebitamente.
L’invidioso è sempre triste, non è mai soddisfatto di quello che ha e, di conseguenza vive male, fa vivere male chi gli sta vicino e arriva ad augurare il male al suo prossimo.
Sant’Agostino diceva: “Dall’invidia nascono l’odio, la maldicenza, la calunnia, la gioia (fasulla) causata dalla sventura del prossimo, e il dispiacere per la sua fortuna.”
La “Buona novella” di Gesù Cristo rinnova continuamente la vita e la cultura dell’uomo (antico e moderno) aiuta a rimuovere gli errori e i mali derivanti dalla sempre minacciosa seduzione del peccato.Ci guida verso una vita rispettosa della volontà di Dio, serena, gioiosa e felice… qui… oggi

(Continua)

Articolo precedente

Alberghi, meno reclami. Ma le pecore nere resistono

Articolo seguente

Manovra economica. Il dogma liberista e i suoi disastri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Manovra economica. Il dogma liberista e i suoi disastri

BCC Gradara, una banca con l'anima

Teresa, 100 anni all'ombra del nobile fico

Caro Nello, finisce un bel periodo della nostra vita

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
  • Cattolica. Pietro Galimberti vince il Tennis Europe Under 12 di Koper in Slovenia 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-