• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

Redazione di Redazione
23 Giugno 2025
in Focus, Morciano, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua

Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”. L’intervista risale ad una trentina di anni fa.

 

Arnaldo Pomodoro è uno dei massimi scultori viventi. Nacque a Morciano nel 1930. La città lo voleva celebrare, assieme ad un altro morcianese illustre, Umberto Boccioni, ma ha prodotto uno scempio: piazza Boccioni. Ecco l’intervista con il maestro.

Ed il suo ricordo di Morciano dove è nato qual è?

“Oh! I  ricordi sono labili. Ci andavo soprattutto d’estate a trovare i miei nonni. Ricordo che la mia passione era scendere nel fiume Conca e lavorare con l’argilla. E sono ritornato qua con i legami e con questo paesaggio straordinario. Ho dedicato anche un lavoro a Pietrarubbia. I miei amici di Pesaro erano disposti ad acquistare la casa dei miei nonni. Ma costava tanto. Ho visto Pietrarubbia, un borgo. E se non succedeva qualcosa quel borgo se ne sarebe andato. Crollato mattone su mattone su se stesso. Invece, quell’operazione lì è servita a salvare il villaggio”.

Molte sue opere sono collocate nelle piazze, qual è il valore di una piazza moderna?

“Oggi le piazze come le intendiamo noi non ci sono. E sculture in piazze moderne non ne ho. Cioè ho diverse sculture nelle piazze, ma per mia fortuna sono state costruite tanti anni fa. Qui in Italia non mi sembra di avere sculture nelle piazze. Ne ho una a Pesaro. Ma non si può chiamare una piazza. E’ un centro. Dove altro poi? A Milano in piazza Meda, ma è già in un contesto di fine Settecento, inizio Ottocento. A Lampedusa ho una scultura in una piazzetta di pescatori”.

Mi scusi, e quella di Morciano?

“Quella non è nemmeno una piazza. Non è niente. E’ uno slargo. Boh! Non è una piazza. Poteva diventarlo. Ma poi non hanno eseguito i lavori come si dovevano fare. Non si può costruire oggi una vera piazza. C’è una bella base. C’è il parcheggio. Gli alberi che ci dovevano essere non so se ci siano. Io non ci passo nemmeno più”.

Cesare Pavese ha scritto: “Amo così tanto il mio paese perchè vengo da molto lontano”. Lei come ricorsa il suo paese natale?

“Il paese di nascita me lo ricordo veramente molto bene. Io ho una grande passione per questa zona, tanto è vero che ho accettato di venire qui (ndr. Pietrarubbia e dintorni). Abbiamo inventato questo centro per la lavorazione dei metalli. E faccio fatica a venire qua, soprattutto quando devo venire in treno. Mi devo alzare alle sei della mattina ed arrivo alle 10:45 – 11. Non vengo solo per loro, ma vengo qua. E non ho scelto di insegnare a Milano. Vengo qui perché io quando ero giovane come loro e lavoravo al genio civile ero considerato un po’ toccato. E quindi non sapevo con chi colloquiare. Sorpattutto in questa zona dove c’è gente molto testarda. Non disposti ad accettare il nuovo con simpatia”.

Articolo precedente

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

Articolo seguente

Rimini eventi, il cartellone fino al 29 giugno…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, lungomare

Rimini eventi, il cartellone fino al 29 giugno...

Rimini. Altissime voci, grande successo di pubblico. Il Festival musicale ha portato all'attenzione la bio-diversità vegetale...

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

Gabicce Mare. Disco diva: 27, 28, 29 giugno in piazza Valbruna Love is Groove

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-