• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Sant’Apollinare agli antichi splendori

Redazione di Redazione
8 Novembre 2011
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La chiesa di Sant’Apollinare che ritorna agli antichi splendori dopo l’accurato restauro della facciata in mattoni. La cerimonia di consegna alla comunità è avvenuta lo scorso 20 ottobre.
Chiesa di S. Apollinare (dai cattolichini detta chiesa delle suore) è stata edificata alla fine del Duecento. La costruzione che si trova sulla via Pascoli, la cosiddetta Cattolica Vecchia fu eretta in concomitanza con il vasto piano di edificazione del Castello di Cattolica (Castrum Catholicae), ma la prima menzione ufficiale risale al 1313.
L’antica chiesa subì importanti restauri nel 1578 e arricchita di nuove immagini sacre. S. Apollinare faceva parte dell’antico pievato di Cattolica. La partizione territoriale della parrocchia fu ridefinita dal vescovo riminese Castelli che vi trasferì la ‘cura’ dell’antica pieve di S. Giorgio in Conca.
La chiesa era stata concessa da Giulio II all’Abbazia S. Vitale e retta dai monaci sino al 1592. Passò poi all’ordine servita e ai carmelitani sino al 1653, anno che segnò la soppressione di numerosi piccoli conventi. Fu retta nuovamente dai benedettini sino al 1797.
L’attuale costruzione, frutto del consolidamento e dell’abbellimento dell’edificio, risale al 1782, e venne disegnata dal capomastro riminese Gaetano Cupioli, nel 1795 venne eretto il campanile. Fu rimaneggiata nel 1872.
La Chiesa di S. Apollinare custodisce all’interno opere di notevole importanza come una Crocifissione della fine del Cinquecento attribuita alla scuola dei Laurentini, una pala del Basearini raffigurante i Santi Sebastiano e Rocco, con sullo sfondo la città di Cattolica. Altre opere pregevoli sono i dipinti raffiguranti Sant’Andrea pescatore e la Madonna Regina del Mare tra i Santi Vitale e Apollinare.
Il restauro è merito di don Biagio della Pasqua, del direttore dei lavori Francesca Franchini, di Lucia De Nicolò, che con le sue ricerche ha valorizzato questo luogo; merito di tutti coloro che in qualche modo hanno contribuito a questo recupero. Recupero possibile grazie alla sensibilità della Banca di Credito Cooperativo di Gradara (90mila euro) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini (240mila euro).
Durante la cerimonia ufficiale, Fausto Caldari, presidente della Bcc di Gradara, uno dei mecenati, ha raccontato il suo incontro con Sant’Apollinare: “La chiesa è direttamente collegata alle scuole delle Maestre Pie che ho frequentato dalla 2^ alle 5^ elementare. Un luogo che allora mi sembrava grandissimo, collegato alla scuola sovrastante, da una lunghissima scala, e caratterizzato da un silenzio quasi assoluto.
Provenivo da una scuola di campagna di Gradara, con 5 classi in un’unica aula, per frequentarne un’altra, qui a Cattolica, dalle suore, dove già da allora (era il 1953) si svolgeva il tempo pieno”.
“A distanza di quasi 60 anni – ha continuato Caldari – ritrovarmi in questi luoghi, fra tanti amici e conoscenti mi crea una certa emozione.
Credo che tutta la città, debba riconoscere a don Biagio il merito di quest’opera di restauro che restituisce alla nostra comunità, un’antica chiesa, ma anche un’opera architettonica di grande valore. Un merito da condividere con la Fondazione Carim.
Essere una banca locale significa stare insieme alla gente comprendendone le esigenze e le situazioni; significa conoscere, partecipare, condividere, significa reinvestire sul territorio tutto ciò che dal territorio si ottiene, mantenendo in loco la ricchezza che si produce”.

Articolo precedente

Osservatorio antimafia

Articolo seguente

Trabaccolo, civiltà e storia del mare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica Street Fish: oltre 1.000 partecipanti e più 400 chili di prodotti serviti

15 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Cattolica Futura, PD Cattolica e Idee in Comune: “Riconoscere la Palestina”

8 Settembre 2025
Cristina Bambini
Cattolica

Cattolica. Biblioteca, omaggio ai 100 anni della nascita di Camilleri

5 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Orchestra Oro del Reno, Concertrekking Festival VI edizione: 13, 20 e 27 settembre

2 Settembre 2025
Cattolica

A tavola per la Traversara alluvionata grazie Cattolica per la Tanzania

1 Settembre 2025
Cattolica

Anpi Cattolica-San Giovanni, inaugurazione nuova sede il 3 settembre alle 18.30 in via Milazzo 4

1 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Atletica 75, organizza “Una formazione speciale per i maestri dello sport”

1 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Centro raccolta rifiuti incontro per aprirlo in via Bizet

29 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Trabaccolo, civiltà e storia del mare

Ricordo di Liliana Morosini

“Kursaal“, presentazione del libro di Stefania Maestri

Palazzate di Cecco

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-