• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Corte degli Agostiniani per Percuotere la Mente, Mauro Pagani canta De Andrè

Redazione di Redazione
4 Luglio 2025
in Eventi, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Mauro Pagani

Mauro Pagani

Rimini. Corte degli Agostiniani per Percuotere la Mente, Mauro Pagani canta De Andrè.

“Crêuza de mä”, quarant’anni dopo e sempre attuale.
Uno degli album che ha fatto la storia della musica rivive attraverso uno dei suoi autori
Martedì 8 luglio (ore 21.15).

Sono passati quarant’anni dalla pubblicazione dell’album Crêuza de mä, scritto da Fabrizio De André e Mauro Pagani. Un lavoro che Pagani definisce “incollocabile nello spazio tempo, sospeso, scevro da tendenze, arcaico, ma sempre attuale”, tanto da decidere di tornare sul palco per proporre al pubblico quelle sonorità e quelle atmosfere che hanno reso Creuza de mä un capolavoro.

Il nuovo viaggio di Mauro Pagani, già polistrumentista della PFM, approda martedì 8 luglio (ore 21.15) alla Corte degli Agostiniani, per il secondo appuntamento con Percuotere la mente 2025, la rassegna della Sagra Musicale Malatestiana che in questa edizione pone il suo sguardo sull’eredità musicale degli anni Ottanta, nella cornice del cartellone di iniziative che la città dedica al 40esimo anniversario di Rimini di Pier Vittorio Tondelli.

Ad accompagnare Pagani sul palco un equipaggio di 6 musicisti, una corista e un corista, che ripercorrono i brani di un album che ai tempi fu considerato un azzardo, ma che fece rapidamente breccia nel cuore non solo di chi colse il significato di quell’opera musicale oltre le parole. Creuza de mä è infatti il primo album in cui De André scelse di non cantare in italiano, ma abbracciando un genovese antico, una lingua che racchiude gli idiomi di quel Mediterraneo che Faber e Pagani raccontano attraverso le loro canzoni. Un linguaggio che torna alle radici, emozionante nella sua essenza, accompagnato anche da una ricerca sonora, attraverso l’uso di strumenti antichi della tradizione mediterranea.
Quarant’anni dopo il fascino di quei brani intatto e così come resta attuale la necessità di dare voce al Mediterraneo e ai suoi popoli. Per questo Pagani comincia “il viaggio da capo, dunque e, se possibile, a un volume ancora più alto, perché tutti ci sentano bene”.

A coronare questo viaggio musicale non mancheranno i brani del suo noto e apprezzato repertorio frutto di oltre cinquanta anni di carriera.
Mauro Pagani, polistrumentista e produttore, inizia la carriera nel 1970 con la PFM, con cui incide quattro album e partecipa a diverse tournée mondiali. Nel 1979 debutta da solista, avviando una carriera ricca di collaborazioni (De André, Vecchioni, Nannini, Muse, Ranieri). Coautore con De André di Crêuza de Mä, fonda nel 1998 Le Officine Meccaniche, tra i principali studi italiani. Cura colonne sonore, insegna popular music, dirige festival e produce artisti come Arisa, Nina Zilli e Vanoni. Autore anche di romanzi, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui l’Ambrogino d’Oro e il Premio Tenco come miglior produttore e arrangiatore.

CRÊUZA DE MÄ
Scritto da Fabrizio De André e Mauro Pagani

Mauro Pagani voce e armonica
Mario Arcari fiati
Eros Cristiani tastiere e pianoforte
Giovanni Damiani batteria e percussioni
Walter Porro tastiere e fisarmonica
Max Gelsi basso
Claudio Dadone corde
Badara Seck voce
Elena Nulchis voce

Ingresso unico 20 euro.
Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Galli e online su www.vivaticket.com (https://www.vivaticket.com/it/ticket/mauro-pagani-creuza-de-ma/267061)
Biglietteria Teatro Galli: martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 10 alle 14 e giovedì dalle ore 15 alle 19 (tel. 0541.793811)

Articolo precedente

Pesaro. La 37esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” inaugura il Festival Giovane il 7 luglio

Articolo seguente

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu - pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria - diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

Mario Mei e la consorte Ida

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

Chiara Petrolini, disposta la perizia psichiatrica 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-