• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Luglio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

Redazione di Redazione
15 Luglio 2025
in Focus, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti.

Si è conclusa domenica 13 luglio, con grande successo di pubblico, not yet, 55esima edizione di Santarcangelo Festival, diretta per il quarto anno dal curatore, drammaturgo e critico polacco Tomasz Kirenczuk, riconfermato fino al 2026. Per dieci giorni la rassegna ha trasformato il borgo medievale in una “città-festival” attraverso lo sguardo di quasi 39 compagnie italiane e internazionali, di cui 20 in prima nazionale, per un totale di 182 appuntamenti. Una proposta varia composta da 29 titoli in cartellone, 9 dj-set, 3 workshop, 9 talk. Hanno ospitato il Festival 18 spazi spettacolo tra Santarcangelo – tra cui le ex Corderie – Rimini, Longiano e Poggio Torriana.

 

In Piazza Ganganelli, cuore della vita del borgo e del Festival, sono stati ospitati 3 spettacoli gratuiti per 9 repliche totali, oltre al progetto Centro Festival in collaborazione con Osteria Sociale Il Povero Diavolo, e Bisonte Café in collaborazione con Necessaire di Rimini e Osteria da Oreste: luogo d’incontro e socialità, punto strategico per l’accoglienza di pubblico, artiste, artisti e ospiti. Quest’anno, inoltre, la Piazza ha ospitato 5 concerti gratuiti di artiste italiane di fama internazionale.

 

Si è registrato il sold-out sulla totalità delle proposte con oltre 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti in 10 giornate. La platea internazionale si riconferma in crescita, contando 462 presenze di professioniste e professionisti del settore da 34 nazioni e 5 continenti, più di 100 giornaliste e giornalisti accreditati tra stampa nazionale e internazionale. La realizzazione di questa edizione di Santarcangelo Festival ha impegnato uno staff di 183 persone, tra le quali hanno offerto il loro contributo 37 stagiste e stagisti, 33 volontarie e volontari.

 

Il Festival si è chiuso, domenica 13 luglio, al Teatro Galli di Rimini con la performance UNARMOURED di Clara Furey. Lo spettacolo, di natura coreografica, ha sfruttato la danza per riflettere sul concetto di erotismo cosmico, energia collettiva che esprime desideri sopiti e libera il corpo da stereotipi e scontatezze. La mutevolezza fisica e mentale indagata da UNARMOURED riconferma la volontà di Santarcangelo Festival di porsi come territorio di resistenze, proponendo un confronto sui cambiamenti sociali che ridefiniscono relazioni e identità.

 

La programmazione del Festival ha svolto l’importante funzione di attivare un dialogo stimolante con la realtà sociale e politica di oggi. Sono stati presentati al pubblico molti lavori di artiste e artisti per la prima volta in Italia, in un calendario dominato da proposte interdisciplinari, al confine tra arti performative, danza, arti visive e cambiamenti sociali. In particolare, l’edizione di quest’anno ha visto lo svolgersi di un importante dibattito e di una fondamentale riflessione sulle vicende relative alle valutazione ministeriali del FNSV: la Sala Consiliare del Comune di Santarcangelo ha trasmesso in diretta l’assemblea nazionale dei lavorat^ dello spettacolo, lunedì 7 luglio 2025.

 

Un grande risultato per il Direttore Artistico Tomasz Kireńczuk, che ha commentato così: “Credo che la 55esima edizione di Santarcangelo Festival ci abbia aiutato a sentire e vivere l’importanza della collettività nello spazio pubblico. Santarcangelo di Romagna, per dieci giorni, è diventata uno spazio di condivisione, riflessione, resistenza e cura; uno spazio in cui, a partire dalle proposte artistiche, si immagina un presente e un futuro diversi. La forte presenza di operatrici e operatori dello spettacolo, sia italiani che stranieri, insieme a una fortissima partecipazione del pubblico locale, ci ha dimostrato quanto siano fondamentali il rischio, la sperimentazione e la diversità linguistica ed estetica su cui si fondano le arti performative contemporanee. Vorrei ringraziare tutte e tutti coloro che hanno reso possibile questo Festival: la vostra presenza ci ha fatto sentire ancora più intensamente quanto sia importante pensare un festival come un’istituzione culturale pubblica, che non solo deve cercare e indagare le tematiche e i linguaggi artistici poco presenti nel dibattito pubblico, ma anche farsi spazio di difesa della libertà artistica e della libertà di creazione. Ci sembra fondamentale, oggi, pensare a un festival come a un’esperienza capace di aprire nuove letture del mondo e che, grazie al confronto con corpi, prospettive e linguaggi diversi, ci invita a ripensare le comunità di cui facciamo parte.”

 

Santarcangelo Festival è realizzato dall’associazione Santarcangelo dei Teatri grazie al Comune di Santarcangelo di Romagna e Comuni di Rimini, Longiano, Poggio Torriana e Sogliano al Rubicone, sostenuto da Unione Europea, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Visit Romagna, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, dai partner Gruppo Hera, Gruppo Maggioli e con il patrocinio di Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

 

Santarcangelo Festival è realizzato in collaborazione con Acción Cultural Española (AC/E), Adam Mickiewicz Institute, Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, Department of Culture, Youth and Media – Government of Flanders, Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Institut français, Istituto Polacco di Roma, Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia, Onassis Stegi – Touring Program, Fonds Podiumkunsten / Performing Arts Fund NL, Wallonie-Bruxelles international + Wallonie-Bruxelles Théâtre Danse

Articolo precedente

Riccione. Uniamo Riccione: “Non siamo una lista civica defunta”

Articolo seguente

Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Focus

Riccione. Pièce teatrale per flauto e voce Il Necessario Corpo, la Necessaria Poesia tra Napoli e il Cuore. Con Francesca Gabrielli Flauto e Pasquale D’Alessio Voce con i passi di Danza di Margherita Salvatori.

14 Luglio 2025
Tonino Bernabè
Focus

Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente

12 Luglio 2025
Fabio Ubaldi
Focus

Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva

12 Luglio 2025
Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Le direttrici artistiche di Altamarea Book Village Isa Grassano e Daniela Bartoli

Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione)

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione) 15 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti 15 Luglio 2025
  • Riccione. Uniamo Riccione: “Non siamo una lista civica defunta” 15 Luglio 2025
  • Rimini. Cinema Astoria, una festa per ricominciare il 18 luglio… 15 Luglio 2025
  • RICORDI  DELLA TREBBIATURA ROMAGNOLA… iniziava la notte di San Giovanni 15 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-