Sono partite ufficialmente le celebrazioni del 95° anniversario dalla fondazione della Casa del Pescatore di Cattolica
Ieri è stata scoperta la targa commemorativa, questa sera e domani altri due appuntamenti
Partite ufficialmente le celebrazioni del 95° anniversario dalla fondazione della Casa del Pescatore di Cattolica. Ieri si è svolta la cerimonia di scopertura della targa commemorativa nella storica sede di via Enrico Toti, alla presenza di soci, cittadini e amici della cooperativa.
Hanno partecipato la sindaca Franca Foronchi, l’Assessore al Turismo con delega alla Pesca, Elisabetta Bartolucci, Cristian Maretti, Presidente Legacoop agroalimentare Nazionale, Piergiorgio Vasi, funzionario del Servizio economia ittica della Regione, Giorgia Gianni, Coordinatrice territoriale Rimini di Legacoop Romagna, Daniele Montroni, Presidente di Legacoop Emilia Romagna, Mauro Silvestri, Presidente della Cooperativa Casa del Pescatore, il Vice Presidente Antonio Morritti e Wilma Galluzzi nipote del primo presidente della cooperativa, Salvatore Galluzzi, a cui è stato affidato l’onore di scoprire la targa.
“La cerimonia è stata molto partecipata, siamo orgogliosi di avere avuto con noi l’amministrazione comunale, i rappresentanti di Legacoop, i parenti dei presidenti e direttori storici della cooperativa – commenta il Direttore Nicola Tontini -. Siamo onorati che sia stata Wilma Galluzzi a scoprire la targa, un simbolo che porta con sé un messaggio importante di rinnovamento del nostro mondo, una testimonianza del valore immateriale della cooperazione e di continuità tra chi ha voluto e creato la cooperativa, ma che ora guarda verso il futuro e le nuove generazioni a cui vogliamo trasferire tutto questo. La targa ha un significato profondo: il tempo può cancellare molte cose, ma non i principi che si tramandano a chi viene dopo di noi”.
Il 95esimo è un traguardo che racconta una comunità orgogliosa delle sue radici marinare e del lungo percorso che ha visto generazioni di pescatori affrontare il mare.
“I 95 anni della Casa del Pescatore non sono una semplice ricorrenza ma un viaggio nella storia della nostra città e del nostro territorio – commentano la Sindaca Franca Foronchi e l’Assessora al turismo e alla pesca Elisabetta Bartolucci -, un ritorno alle radici alla riscoperta di valori antichi ma universali che ancora oggi ci indicano la rotta per vivere il nostro mare, valorizzandolo come elemento identitario, turistico e culturale. Cattolica è un unicum in tema di marineria e le “passeggiate culturali” organizzate per celebrare questo anniversario sono un’occasione preziosa per immergersi in un mondo che è ancora capace di parlare ai nostri giorni, creando un ponte tra passato e presente. Ma la Casa del Pescatore ancora oggi è qui a insegnarci un valore importante: quello della cooperazione che è il suo fondamento e la sua forza. Solo con la volontà di restare uniti, condividendo obiettivi e strategie, si può veramente arrivare lontano. E la Casa del Pescatore è arrivata fino a 95 anni. Un’età ragguardevole, ma con un’energia che intanto la porterà a tagliare il traguardo del secolo. Ringraziamo il Presidente Mauro Silvestri e il direttore Nicola Tontini perché continuano con grande impegno e lavoro quanto iniziato 95 anni fa”.
Il programma prosegue con due eventi culturali itineranti, che mettono al centro la conoscenza e la narrazione dei luoghi e dei mestieri del mare. Questa sera, lunedì 21 luglio alle ore 21, partirà da piazza Salvatore Galluzzi la “Passeggiata culturale – La Marineria Cattolichina nella storia e nella tradizione”, guidata dall’esperta di storia locale Maura Silvagni. Un percorso narrativo tra le vie e i simboli della città per riscoprire le storie che hanno costruito l’identità marinara di Cattolica. Prosegue domani, martedì 22 luglio con la “Passeggiata culturale – La cantieristica e le industrie conserviere” alle ore 21 in via Lungo Tavollo. Il secondo appuntamento è un itinerario guidato a cura di Maura Silvagni per scoprire la cantieristica e le industrie conserviere legate alla tradizione del mare.
Ieri è stata anche inaugurata la mostra temporanea di oggetti e testimonianze di vita e mestieri di mare, visitabile nella sede della cooperativa fino al 13 settembre, in concomitanza con la serata del Cattolica Street Fish 2025 che chiuderà il ciclo di eventi dedicato al 95esimo.