• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Leo. Rocca, consolidata la parete sud con un costo di 2 milioni di euro

Redazione di Redazione
28 Luglio 2025
in Focus, San Leo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

San Leo. Rocca, consolidata la parete sud con un investimento di 3,1 milioni di euro.

Quasi conclusa la progettazione del secondo stralcio di interventi, del valore di 3,4 milioni di euro. La sottosegretaria Rontini: “L’impegno della Regione a salvaguardia di un contesto di straordinario valore storico, culturale e paesaggistico”
Terminate le opere di rinforzo e chiodatura della parete finanziate con 2 milioni di euro, a cura dell’Ufficio di Rimini dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Installato anche un sistema di monitoraggio automatico per controllare l’efficacia dei lavori

Un complesso intervento di consolidamento, realizzato per mettere in sicurezza la celebre Rupe di San Leo e la sua possente fortezza. Si sono conclusi da poco i lavori sulla parete sud del masso roccioso, che domina dall’alto la Valmarecchia; all’opera anche rocciatori specializzati, che hanno realizzato “ancoraggi” in acciaio.

“Con la fine del di questo primo stralcio di opere, del valore di due milioni di euro, sotto l’abitato, è stato fatto un ulteriore passo avanti nella difficile e delicata opera di prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico, a tutela dell’incolumità dei cittadini e del centro storico in un’area a rischio molto elevato- spiega Manuela Rontini, sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile-. Lo testimoniano i diversi crolli che hanno purtroppo interessato la Rupe, anche in tempi recenti, e che hanno visto la Regione impegnata da subito, a salvaguardia di un contesto di straordinario valore storico, culturale e paesaggistico”.

Attualmente, per completare il consolidamento lungo la parete sud, è in via di conclusione anche la progettazione esecutiva del secondo stralcio di opere che saranno finanziate con altri 3,4 milioni di euro, già inseriti nella programmazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) 2024.
L’intervento appena terminato è stato realizzato dall’Ufficio di Rimini dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e finanziato con risorse statali (parte dell’accordo tra Ministero e la Regione Emilia-Romagna).

L’intervento
I lavori, particolarmente complessi e specialistici, hanno previsto la chiodatura di un ampio settore della parete, con barre in acciaio inserite all’interno dell’ammasso roccioso e poi cementate. La parte alta del versante è stata rafforzata con due serie di ancoraggi, profondi rispettivamente 40 e 12 metri, realizzati con tecnica alpinistica da rocciatori specializzati. Nella parte inferiore, attraverso un ponteggio, sono stati creati ancoraggi di 12, 30 e 40 metri. Complessivamente, sono stati impiegati 7.300 metri di barre in acciaio.
Il consolidamento è stato poi completato con l’inserimento di 18 tubi, profondi 30 metri, per intercettare l’acqua che circola all’interno dell’ammasso roccioso. A fine lavori è stato inoltre installato un sistema di monitoraggio automatico, gestito in remoto su un sito dedicato, che consentirà di verificare l’efficacia dell’intervento grazie al controllo di alcune fratture significative presenti in parete, sia in superficie che in profondità.

I principali lavori sulla Rupe
Dal disastroso crollo della parete nel 2014, che ha provocato una frana di oltre 300 metri cubi di roccia, l’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile è in prima linea nel contrastare il dissesto idrogeologico che minaccia la Rupe.
Il sistema di interventi per consolidare e rendere nuovamente accessibile la fortezza non si è mai fermato e, dopo i primi lavori di messa in sicurezza e le attività di monitoraggio, è partita una maxi-opera di consolidamento della parete est e dei versanti del fosso Campone, ai piedi della rupe, conclusi nel corso del biennio 2023-24. Opere, queste, finanziate con risorse del Pnrr, del Mase e della Regione per un importo complessivo di circa 3,1 milioni.

San Leo, il forte
San Leo, il forte
Articolo precedente

Gli esami di Chiara Pretolini

Articolo seguente

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Francesco Fattori

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso...): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

Angolo della poesia. La mia guerra

Gradara, il castello

Gradara. Salons Rossini, concerto il 29 luglio alle 21 nel cortile della rocca

Mondaino, panorama

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-