Misano Adriatico Gradara – Rimini Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre.
Si apre martedì 5 agosto la trentatreesima edizione del MISANO PIANO FESTIVAL, il Festival Pianistico Malatestiano che dal lontano 1993 ha posto sotto i riflettori il grande strumento a tastiera ascoltandone la voce, grazie alle indimenticabili interpretazioni dei tanti musicisti ospiti della manifestazione. Con il contributo del Comune di Misano adriatico, da sempre primo sostenitore dell’evento e la direzione artistica della Associazione Alfredo Speranza di Rimini, nella sua lunga storia il Festival ha presentato oltre duecentocinquanta programmi ed artisti ed è divenuto un appuntamento atteso dal pubblico estivo della Riviera. Fin dalla sua fondazione il Festival di Misano è stato motore di iniziative tese ad abbracciare più realtà e luoghi della provincia di Rimini, superando confini e particolarismi locali nell’ottica di costruire un progetto culturale di più ampio respiro: il sostegno trentennale del Comune di Gradara, la neo collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini e la Fondazione Accademia Internazionale di Imola, la partecipazione di ISAL, sponsor etico del Festival, insieme a tante altre presenze cooperanti, ne sono la testimonianza viva.
Protagonista del concerto inaugurale 2025 sarà l’ormai “padrino” di ogni sua edizione, il pianista ROBERTO CAPPELLO; il 5 agosto, nella Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte il famoso maestro celebrerà la sua trentesima stagione al Festival misanese con un programma intitolato “IL TEMPO SOSPESO”, imperniato su capolavori del repertorio evocativo novecentesco di Claude Debussy (Préludes) e Enrique Granados (da Goyescas). Il pianoforte, cercando nuove vie e sperimentando nuove sonorità per “raccontare il reale e l’immaginario” farà del concerto “un viaggio continuo tra mondi sonori sospesi, danze eleganti e passioni estreme…”.
L’attore Enrico Battarra parteciperà intrecciando parole alla voce del pianoforte.
Il concerto prevede una accoglienza del pubblico alle ore 20.30 (“Il cammino nei 30 anni di concerti al MPF”) nell’area esterna alla chiesa, sulla collina degli ulivi.
L’appuntamento dell’8 agosto, dal titolo “AL CHIARO DI LUNA”, si sposterà nel suggestivo Cortile d’onore della Rocca di Gradara con la giovane pianista GIULIA ZAMPIERI. Sotto un cielo illuminato dalla luna il recital si aprirà con la celebre Sonata n. 14, detta “Al chiaro di luna”, di L. v. Beethoven; a seguire, la pluripremiata musicista eseguirà brani sognanti di R. Schumann (Novelletta n. 8) e di F. Chopin (Polacca fantasia op.61) sfiorando la leggerezza delle “sonorità dell’acqua” di M. Ravel (Une barque sur l’océan). Chiuderà il programma, dopo 3 Preludi dall’op. 23 di S. Rachmaninoff, un capolavoro del pianismo trascendentale di Franz Liszt, il Mephisto Walzer, danza diabolica ispirata dal mito del Faust (l’uomo che aveva venduto la sua anima al diavolo per ottenere la conoscenza) che tanto pervase l’immaginazione del mondo intellettuale nell’800. Nel corso del recital interverrà l’attrice Simona Tebaldi intonando parole e testi alle sonorità del pianoforte.
Il concerto, ad ingresso gratuito, prevede una prenotazione obbligatoria (tel 0541.964673).
Il 13 agosto il Festival torna a Misano Adriatico per l’ormai tradizionale “Schubertiade al Mulino”. Ambientato nell’elegante cornice del giardino e della Sala dei ricevimenti del ristorante misanese (è prevista una degustazione in apertura), il concerto “LI’ SBOCCIANO LE MIE ROSE” vede come protagonista un altro talento musicale, DANIELE PANIZZA, che prima di suonare regalerà al pubblico, raccolto intorno al pianoforte, alcuni racconti descrittivi del suo programma. Il ventenne pianista interpreterà, insieme alla immaginifica creazione raveliana di Scarbo (da Gaspard de la nuit), pagine del repertorio romantico come l’Allegro op. 8 di R. Schumann, i Funérailles di F. Liszt e, in chiusura, la grande Wanderer Fantasia che Franz Schubert scrisse nel 1822 riprendendo la malinconica melodia del suo famoso Lied, “Der Wanderer” (Il viandante). L’attore Angelo Trezza muoverà la lettura di testi poetici nel corso del programma, trasferendone echi sonori e immagini storiche.
L’evento (ingresso ore 20.00) prevede il pagamento di un biglietto e la prenotazione obbligatoria (0541.615520).
Il “PIANO D’ESTATE” chiuderà la sua produzione il 20 agosto nella Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte con un programma tutto dedicato al PIANOFORTE DI FREDERIC CHOPIN. Interprete sarà un altro giovane in carriera, primo premio in importanti competizioni nazionali ed internazionali, RUBEN XHAFERI. Bambino prodigio, vincitore del Premio Nazionale delle Arti nel 2024, il pianista neoventenne eseguirà un raro programma, tanto affascinante quanto impegnativo sotto il profilo tecnico: i 24 Preludi op. 28 e i 12 Studi op. 10 di F. Chopin (1810-1849), “il più ardito e più fiero spirito poetico dell’epoca”.
Il programma sarà presentato alle ore 20.30 dal prof. Paolo Piantieri, accogliendo il pubblico interessato nell’area esterna alla Chiesa.
Il 6 settembre nella Sala del Durantino a Mondaino e il 7 settembre nel Museo Fisica Experience a San Giovanni in Persiceto (BO) si terrà un evento musicale straordinario, correlato al Festival, intitolato VIAGGIO TRA LO SPAZIO E IL TEMPO. Entrambe le iniziative saranno a cura dei Comuni che le ospitano e vedranno la collaborazione della Associazione Alfredo Speranza APS e di Ribo 104 (dimora d’Arte).
Il programma si muoverà, in maniera del tutto ardita, dal minimalismo musicale di Steve Reich (Electric counterpoint-1987) alle invenzioni di Johann Sebastian Bach raccolte nell’ultima sezione di catalogo (14 canoni BWV 1087- 1747 ca). Grazie al progetto dell’ENSEMBLE ARC EN CIEL, formato da oltre venti musicisti, sia studenti che professionisti, questo raro repertorio potrà essere ascoltato, tendendo la mano a sperimentazioni sempre più aperte ed inclusive. Sedi dei due eventi in replica saranno dapprima, a Mondaino, la Sala del Durantino, artefice del bell’affresco rinascimentale lì custodito (recentemente restaurato) e poi il Museo Fisica Experience di San Giovanni in Persiceto. Ad introdurre il programma sarà il prof. Nicola Semprini Cesari, docente ordinario di Fisica all’Università di Bologna
Il Festival riprenderà dopo l’estate (“PIANO D’AUTUNNO”) con due appuntamenti: il 5 novembre al Teatro degli Atti di Rimini con un concerto dedicato ad Alfredo Speranza (PER ALFREDO SPERANZA, due pianoforti in concerto – organizzato dalla Sagra Musicale Malatestiana/76^ edizione) e il 25 novembre al Teatro Astra di Misano Adriatico (PIANO DONNA – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne).
TUTTI I CONCERTI AVRANNO INIZIO ALLE ORE 21.15 E SARANNO AD INGRESSO GRATUITO (fino ad esaurimento dei posti disponibili) ad ECCEZIONE DI QUELLO DEL 13 AGOSTO (Euro 20,00 con degustazione del Ristorante il Mulino, prenotazione obbligatoria – ingresso ore 20.00) e del 5 novembre 2025.