• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 5, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Sirolo, l’attualità del don Chisciotte in scena l’8 agosto al teatro Cortesi alle 21.15

Redazione di Redazione
5 Agosto 2025
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sirolo, l’attualità del don Chisciotte in scena l’8 agosto al teatro Cortesi alle 21.15.

 

ContraGigantes: il Don Chisciotte secondo Teatro Nucleo. Un’indagine scenica tra potere, dissenso e visioni sovversive

Nel nuovo lavoro di Horacio Czertok, ContraGigantes, prodotto dalla storica compagnia Teatro Nucleo di Ferrara, il capolavoro di Cervantes viene riletto come romanzo carico di significati impliciti, potenzialmente pericolosi per l’autore del poema cavalleresco.

La straordinaria trovata del manoscritto ritrovato, attribuito all’autore arabo Cide Hamete Benengeli, si inserisce proprio in questa prospettiva: un espediente narrativo attraverso cui Cervantes si protegge, dichiarandosi mero trascrittore, per smascherare l’iniquità e l’infondatezza di una narrazione che si fa beffe degli eroi cristiani, noti come matamoros.

Attraverso questa struttura metanarrativa, il manoscritto diventa personaggio, pretesto narrativo, strumento d’indagine. E quando Cervantes interrompe bruscamente la narrazione — “fin qui sapevo, oltre non so” — il silenzio si fa eloquente: è la letteratura che si confronta con il suo stesso limite, e con la realtà storica.

La performance si propone di sovvertire l’immagine, consolidatasi a partire dal Settecento, di Don Chisciotte quale sognatore ingenuo e romantico, vecchio smarrito nella follia, errante tra battaglie inutili destinate a suscitare il riso degli altri.

ContraGigantes offre invece un’analisi strutturale che interpreta il romanzo come una chiave d’accesso privilegiata alla realtà storica, economica e politica del tempo. Emblematico, in tal senso, l’episodio dei mulini a vento: perché mai Cervantes li paragona al gigante mitologico Briareo? L’indagine condotta da Teatro Nucleo porta in luce un legame finora trascurato tra la comparsa dei mulini sulle alture della Mancia, l’ascesa della finanza tedesca — in particolare dei banchieri Fugger — e la politica espansionistica di Carlo I di Spagna, futuro imperatore Carlo V. I Fugger, infatti, finanziarono l’Impero fornendo l’oro necessario per l’elezione imperiale, ottenendo in cambio il diritto di sfruttare il lavoro dei contadini, obbligati a conferire il grano ai mugnai e a pagare per la macinazione. In questa prospettiva, il gesto di Don Chisciotte — apparentemente ridicolo — si rivela invece un atto di denuncia simbolica contro la violenza economica e il dominio del potere finanziario.

Nel corso dello spettacolo, ogni episodio è ricollocato nel suo contesto storico e simbolico. Come nel caso del ragazzo bastonato: il cavaliere fallisce nel tentativo di imporre giustizia, ma resta il gesto, il segnale contro la violenza sistemica. O nella liberazione dei galeotti, che si concluderà in riso amaro, ma lascia intatta la condanna della giustizia regia. O ancora nell’episodio della biblioteca bruciata, metafora dell’auto da fé, la pratica inquisitoriale di bruciare libri per estinguere il pensiero critico.

Particolarmente potente è la riscoperta dell’episodio di Marcela e Crisostomo, troppo spesso trascurato dalla critica. Qui Cervantes affida a una donna la dichiarazione di libertà forse più audace dell’intera letteratura secentesca. Marcela rifiuta la protezione dell’eroe e proclama con coraggio: “io mi difendo da sola”.

Con ContraGigantes, Teatro Nucleo non porta in scena soltanto una rilettura del Chisciotte, ma un manifesto teatrale. Un’indagine scenica che smaschera i meccanismi del potere riflette sulle sue derive e offre nuove chiavi per comprendere un classico che, ancora oggi, parla con forza alla nostra contemporaneità.

Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Cortesi di Sirolo.
Per assistere, è possibile consultare il sito ufficiale del Centro Studi Franco Enriquez oppure contattare i numeri:

338 844 8317 | 335 477 618

Il costo del biglietto è di 20 euro, con riduzioni e agevolazioni previste per studenti, insegnanti e gruppi organizzati.

Per ulteriori informazioni:
presidenzacsfe@enriquezlab.org
Instagram: @PremioEnriquez
X (ex Twitter): Premio Nazionale Franco Enriquez
Facebook e Pinterest: Premio Nazionale Franco Enriquez

Articolo precedente

Rimini. Fd’I, incontro su giustizia e sicurezza

Articolo seguente

Montefiore. JaZzFeeling, concerto il 5 agosto con Linda Gambino Trio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Eventi

San Giovanni in Marignano. Estate fuori dal comune, Ester racconta la fotografa Tina Modotti

5 Agosto 2025
Attualità

Pesaro. Marie-Thérèse Bartel, da 45 anni in vacanza a Pesaro, ospiti all’Hotel Alexander Museum Palace

5 Agosto 2025
Eventi

Tavullia, “Camminata sotto le stelle” tra natura, storia e musica l’8 agosto

5 Agosto 2025
Eventi

Riccione eventi, il cartellone fino al 10 agosto… magia, circo, teatro, letture animate e laboratori

4 Agosto 2025
Edoardo Crisafulli
Eventi

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Crisafulli presenta il libro “L’ombra della Sindone” il 6 agosto alle 21

4 Agosto 2025
Banda Città di Rimini
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino a settembre

4 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Piazzale Fellini, Rimini amorosa il 4 agosto alle 20.30

4 Agosto 2025
Eventi

Pesaro. Salons Rossini, grande successo

4 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montefiore. JaZzFeeling, concerto il 5 agosto con Linda Gambino Trio

Ruud Roose (1settembre 1943 - 2 agosto 2025)

Saludecio. Addio a Ruud Roose, un olandese che da un trentennio aveva scelto il borgo come dimora

Il caso Venier...

Pesaro. Salons Rossini, grande successo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Estate fuori dal comune, Ester racconta la fotografa Tina Modotti 5 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Hotel Atlantic Riviera, eccellenza alberghiera 5 Agosto 2025
  • Pesaro. Marie-Thérèse Bartel, da 45 anni in vacanza a Pesaro, ospiti all’Hotel Alexander Museum Palace 5 Agosto 2025
  • San Leo. “Convivio d’Appennino”, 180 persone per festeggiare la cooperativa di comunità 5 Agosto 2025
  • Tavullia, “Camminata sotto le stelle” tra natura, storia e musica l’8 agosto 5 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-