• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

Redazione di Redazione
6 Agosto 2025
in Focus, San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose.

Laboratori utilizzando scarti ritrovati e parole orfane del loro contesto a cui i partecipanti ridanno dignità di cose e di sorprendente letteratura di strada.

Il San Marino International Arts Festival (SMIAF) appena conclusosi ha messo in campo quest’anno un originale laboratorio itinerante dall’attrattiva ludica ma dai contenuti ecologici e anche introspettivi; si tratta dell’ABBECEDARIO DELL’INUTILITÀ, un ibrido fra poesia visiva e arte trash e pop. E quale luogo migliore per testare un progetto che mescola arte, sostenibilità, cose ritrovate e parole delle vie del Centro Storico di San Marino?

Intervistiamo Gabriele Geminiani Patron del Green Festival San Marino e Montefeltro, ideatore e conduttore insieme all’artista Federica Menozzi dell’originale laboratorio. Il laboratorio è terminato con una mostra di tutte le opere realizzate all’interno dei locali della scuola superiore di Città.

 

Di cosa si tratta e come nasce la tappa sammarinese?

Innanzitutto ringrazio lo SMIAF, dagli organizzatori per averci invitati e per l’impeccabile organizzazione ai volontari sempre disponibili e sorridenti in un clima di coesione e di grande scambio partecipativo.

ABBECEDARIO DELL’INUTILITÀ è un progetto di laboratorio itinerante già testato lo scorso anno al Festivaletteratura di Mantova, che lavora sulle suggestioni che gli oggetti da sempre riescono a produrre nelle persone di qualsiasi età ed estrazione socio-culturale. Ci siamo serviti di un ricco campionario di cose ritrovate da me e Federica sulle spiagge adriatiche e sulle rive dei laghi mantovani. Cose che le persone potevano scegliere con tutta calma e disporre su un supporto di cartone. Dopo di che vi erano a disposizione una serie di parole battute a macchina e ritagliate da affiancare agli oggetti prescelti andando a conferire un senso compiuto o volutamente ermetico, al componimento.

 

Quali sono state le reazioni delle persone?

“Sono state straordinarie. C’erano adulti che hanno portato i figli e che sollecitate a fare loro stesse il percorso si sono trovate emotivamente coinvolte, alcune fino a una malcelata commozione.

Gli adulti hanno raccolto molto seriamente il compito di scegliere un oggetto affettivo o di senso sul quale raccontare la propria storia del cuore.

Mentre i giovanissimi hanno realizzato composizioni divertenti, inserendo talora parole che esprimevano pensieri gravosi, su quella che è la loro percezione del futuro, Ci sono stati pensionati che tendevano a rispolverare i loro amati lavori, come ex maestre o ex operatrici sanitarie. Poi ovviamente i bambini con la loro fantasia liberatoria a 360° ci stupivano per le loro composizioni colorate e fuori ordinanza.

 

Per chiudere, che opinione ti sei fatto di questo laboratorio?

Penso che le persone, all’interno di un sistema che ci dà l’illusione di essere liberi, si sentano sole e isolate con le loro paure e il loro sentire represso. Mi riferisco anche alla tragedia palestinese. E quando gli dai la possibilità di ascolto e di raccontarsi, ecco che alla fine le vedi decisamente sollevate, grate, sorridenti. Quindi penso che questo laboratorio possa senza esagerare essere considerato per certe persone uno strumento per riscoprire e liberare sentimenti e storie sopiti. Una sorta di autoanalisi.

 

E quali sviluppi avrà il vostro Abbecedario?

Saremo nuovamente a Mantova in occasione del Festivaletteratura inizio settembre. Poi abbiamo avuto altri inviti ma ci piacerebbe pensare a farlo crescere come progetto. Per questo vorrei sottoporlo a due cari amici: il primo è l’antropologo Mario Turci, già Direttore scientifico dell’insuperabile museo Ettore Guatelli, la più grande raccolta organizzata di oggetti. La seconda è la psicoterapeuta Rosita Lappi, che dirige la rivista d’arte contemporanea online Aracne e che ha già lavorato sul rapporto fra l’uomo e le cose, e in particolare sulla devianza dell’accumulo”.

 

 

Articolo precedente

San Clemente. Enoagroalimentare, Maurizio Saggion ambasciatore per San Clemente…

Articolo seguente

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad incontra il  capitano Stefano Di Vozzo, nuovo comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Clemente (Rimini). Addio a don Sandro Crescentini, bella persona e sempre punto di riferimento

17 Novembre 2025
Fabrizio Serafini e Nerio Alessandri
Focus

Riccione. Wellnnes Valley (Technogym), premiati Polisportiva Riccione e Fabrizio Serafini

16 Novembre 2025
Focus

Rimini. IX Giornata Mondiale dei Poveri, iniziative e proposte della Diocesi di Rimini Gesti non episodici: “I poveri sono fratelli e sorelle più amate” Tre grandi pranzi comunitari

14 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Da sinistra: Stefano Di Vozzo, Jamil Sadegholvaad e Emiliano Rampini

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad incontra il  capitano Stefano Di Vozzo, nuovo comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall'estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

Provincia di Rimini. Bagnini di salvataggio in sciopero il 9 agosto

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre 21 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante 21 Novembre 2025
  • Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri 21 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-