Pesaro. Rof, Concerto di Belcanto il 20 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini col soprano Hasmik Torosyan.
Accompagnata al pianoforte da Giulio Zappa. Al Rossini Opera Festival, Torosyan ha cantato Il viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana (Corinna, Maddalena) nel 2014 e La gazzetta (Lisetta) nel 2015.
Nel programma figurano la Scena e Romanza di Giulietta “Oh quante volte” da I Capuleti e i Montecchi e la Scena e Aria di Amina “Ah non credea mirarti” da La sonnambula di Vincenzo Bellini; Ma vie a son secret, Adieux de l’hôtesse arabe e l’Aria di Léïla “Comme autrefois” da Les Pêcheurs de perles di George Bizet; Trois Romances sans paroles di Gabriel Fauré; La bohémienne e l’Aria di Maria “Oh nube, che lieve” da Maria Stuarda di Gaetano Donizetti; un brano dal Volume III Morceaux réservés e uno dal Volume XI Miscellanée de musique vocale dei Péchés de vieillesse e la Cavatina di Amenaide “Come dolce all’alma mia” da Tancredi di Gioachino Rossini.
Soprano, nata a Yerevan (Armenia), Hasmik Torosyan ha vinto il primo Premio e la Medaglia d’oro al Concorso Gasparyan, il President’s Prize for Young Singers of Armenia e il primo Premio al Concorso Musica Sacra. In repertorio ha Ilia (Idomeneo), Regina della Notte (Flauto magico), Musetta e Mimì (La bohème), Lucia (Lucia di Lammermoor), Adina (L’elisir d’amore), Norina (Don Pasquale), Violetta (La traviata), Gilda (Rigoletto), Fiorilla (Il turco in Italia), Amina (La sonnambula), Leila (Les Pêcheurs de perles), Marie (La Fille du régiment). Ha cantato al Comunale di Bologna, Filarmonico di Verona, San Carlo, Lirico di Cagliari, Regio di Torino, Massimo di Palermo, Maggio Fiorentino, Opera di Roma, Teatro Colón, Staatsoper di Amburgo, Théâtre des Champs-Élysées, New National Theatre Tokyo, Boston Symphony e Paris Philharmonic Concert Halls. Recenti Rigoletto a Tokyo, Mimì all’Armenian National Opera e La traviata al Festival di Caracalla.