• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Tre giorni con don Oreste Benzi nel centenario della nascita. Presente il cardinal Matteo Zuppi

Redazione di Redazione
20 Agosto 2025
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 8 minuti necessari
A A

Rimini. Tre giorni con don Oreste Benzi nel centenario della nascita: dal 5 al 7 settembre  con incontri, musica, teatro e momenti di preghiera.

Tra gli ospiti anche il cardinale Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana

A cento anni dalla nascita di don Oreste Benzi, una tre giorni di eventi celebra uno dei volti più coraggiosi del cattolicesimo sociale italiano. Dal 5 al 7 settembre, a Rimini, “Le Giornate di don Oreste” ricordano la figura del sacerdote, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, noto per il suo impegno contro la prostituzione e la droga, per l’inclusione nel mondo del lavoro delle persone con disabilità e per l’“invenzione” delle case famiglia.

L’evento è organizzato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario, la Fondazione Don Oreste Benzi, il Comune di Rimini e la Diocesi di Rimini.

Si parte venerdì 5 settembre alle 17 con una messa sul mare, uno dei luoghi simbolo della pastorale di don Benzi. A celebrarla sarà il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI. A seguire un pic-nic solidale – in cui ognuno porta del cibo per sé e per una persona in più, nello spirito della campagna solidale “Un Pasto al Giorno” – darà il via a una serata di festa con musica e teatro.

Il cuore del programma è sabato 6 settembre. La mattina, sei conferenze diffuse in tutto il centro città, esploreranno il tema della “società del gratuito”, uno dei concetti-chiave nell’impianto sociale e politico di don Benzi, opposto alla logica del profitto e del potere. Le conferenze affronteranno vari temi – educazione, economia, pace, politica, spiritualità e cura del creato – cui parteciperanno testimoni ed esperti – tra gli altri lo psicopedagogista Stefano Rossi, il giornalista Marco Tarquinio, l’economista Leonardo Becchetti, il sacerdote di frontiera don Aldo Buonaiuto, il direttore di Caritas Italiana don Marco Pagniello.

Sabato pomeriggio sarà dedicato a un ritratto narrativo e coinvolgente del sacerdote, durante il quale chi lo ha conosciuto racconterà aneddoti e ricordi. Tra gli ospiti la giornalista Lucia Bellaspiga, l’economista Stefano Zamagni e i rappresentanti delle associazioni cattoliche nazionali. A seguire si terrà una messa all’aperto presieduta dal vescovo di Rimini Nicolò Anselmi. In serata spazio alla musica con un concerto a cura del gruppo Asa Branca e dell’orchestra Eyos del liceo Einstein.

Gli eventi si chiuderanno con la messa domenicale nella Cattedrale di Rimini, il 7 settembre, giorno esatto del centenario di don Oreste.

Don Oreste Benzi, nato a San Clemente nel 1925 e scomparso nel 2007, è stato uno dei protagonisti del cattolicesimo sociale del Novecento. Ha vissuto accanto agli ultimi e ha lottato contro ogni forma di sfruttamento, portando avanti un’idea di “Chiesa in uscita” ben prima che diventasse espressione comune.

La tre giorni nel centenario della nascita rappresenta il cuore di un lungo programma di iniziative che hanno preso il via a Rimini nel settembre del 2024 e che nel corso dell’anno si sono tenute e si terranno fino all’autunno in tutta Italia e anche all’estero per ricordare un uomo che è stato capace di cambiare il tempo che ha abitato, di scuotere cuori e menti, di realizzare una rivoluzione culturale e sociale, ovunque sia arrivato.

“A nome di tutta la città di Rimini – commenta il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad – mi preme innanzitutto ringraziare tutti coloro che hanno alimentato quello che non è un evento di tre giorni ma una lunghissima e straordinaria avventura cominciata un anno fa e che vuole proiettare verso il futuro un messaggio intrinseco alla figura di don Oreste, fondamentale per l’idea di comunità che vogliamo realizzare. Qualche anno fa il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un intervento riprese una frase del Don: ”La speranza si fa concreta, diviene realtà, se metto la mia vita insieme con la tua vita”. In queste parole sta racchiuso il senso più profondo della parola comunità, la migliore memoria che possiamo fare di don Oreste Benzi e alla sua eredità spirituale, morale e concreta. Ieri sera centinaia di persone si sono riversate sulla spiaggia libera a cantare in allegria canzoni, solidarietà e voglia di pace. Non è un miracolo, accade spesso alla Rimini fuori dai riflettori. Ieri sera il Don avrebbe imbracciato la chitarra insieme al vescovo Nicolò”.

 

«Il messaggio che resta oggi dell’opera di don Oreste – così Stefano Zamagni, presidente del Comitato nazionale per il centenario della nascita di Don Oreste – e che è alla base delle iniziative del centenario, passa dalla sua vita. Don Benzi è stato un innovatore, profetizzando molti concetti che nel modello di sviluppo economico e sociale che viviamo oggi appaiono irrinunciabili. Don Oreste intuì che era necessario riconoscere il valore della gratuità, che non va confuso con il concetto di ‘gratis’. La società del gratuito si esprime nell’economia, non fuori, attraverso la reciprocità. Ci sono azioni che non possono essere fatte solo per dovere o per interesse, ma hanno come obiettivo l’amore, l’agàpe. E’ noto che don Oreste ha sempre privilegiato il rapporto con gli ultimi. La grande novità è che ha operato ‘con’ gli ultimi e non solo ‘per’ gli ultimi. Un messaggio che è alla base del modello di welfare che coinvolge tutti i soggetti secondo il principio “nulla per noi senza di noi”.

 

“Da circa un anno – è il messaggio di Matteo Fadda, Presidente dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII – stiamo raccontando don Oreste per far conoscere chi era, cosa ha fatto, la sua vita, il suo pensiero. Lo stiamo facendo non per evocare nostalgicamente ricordi o aneddoti, bensì perché vogliamo affermare con forza che un mondo nuovo è possibile, che è possibile cambiare la storia. Don Oreste, con la sua vita fatta di testimonianza e di lotta, ha impresso una vera rivoluzione alla visione del mondo del suo tempo e del nostro tempo: ci ha mostrato che è possibile vivere non mettendo al primo posto il profitto e il successo, ma mettendo al centro la persona umana e in particolare i più poveri. La rivoluzione innescata dall’intuizione di Don Oreste, non è solo assistenza, non è solo carità e non è solo solidarietà. In essa è insito il germe di una nuova umanità, di una nuova società: una società più giusta e strutturalmente pacifica, la società del gratuito. La sfida di don Oreste è ancora attuale vorremo parlarne insieme alla Città e alla Diocesi di Rimini e a tutti gli ospiti che verranno a Rimini nelle Giornate di don Oreste”.

 

«Don Oreste – commenta il Vescovo di Rimini, Mons Nicolò Anselmi – è stato prima di tutto prete, e prete diocesano. Non ha scelto semplicemente di stare con i poveri: ha scelto Cristo. Si è innamorato di Cristo, e questo amore ha impregnato tutta la sua esistenza, orientando ogni sua scelta fedele alla vocazione, aperto all’azione dello Spirito Santo: l’accoglienza dei poveri, dei tossicodipendenti, delle prostitute, dei rom, dei disabili, delle ragazze madri, dei minori senza famiglia. In ognuna di queste persone, don Oreste vedeva Cristo e si metteva al loro fianco con lo sguardo misericordioso di Gesù. Era solito ripetere: “Per stare in piedi davanti al mondo bisogna stare in ginocchio davanti a Dio”. Don Oreste è stato prete, educatore, profeta, ma soprattutto un innamorato pazzo di Cristo. Questa è l’eredità viva che ci lascia. Sì, viva. Perché come lui stesso ha scritto nel suo testamento, quando si dirà che don Oreste è morto, sarà una “bugia” per chi ha occhi per vedere: la vera vita è iniziata quando ha chiuso gli occhi a questa terra per aprirli all’infinito di Dio. Don Oreste ci aiuti oggi ad aprirci all’infinito di Dio, che abbraccia ogni uomo e ogni situazione della vita».

 

Il programma

Conferenza 1 – La sfida dell’educare, lo stile educativo della società del gratuito
Interventi di Meo Barberis, Presidente Coop. il Pungiglione, Stefano Rossi,
Psicopedagogista, Piergiorgio Reggio, docente presso l’Università di Verona, Ferdinando
Ciani, Insegnante, moderati da Enzo Romeo, vaticanista TG2.
Conferenza 2 – Economia di giustizia, società del gratuito Economia e Lavoro
Interventi di Leonardo Becchetti, Professore di Economia Politica Università Tor Vergata,
Stefano Granata, Presidente Confcooperative Federsolidarietà, Riccardo Moro, Docente di
politiche dello sviluppo Università di Milano, un rappresentante del Gruppo Teddy SPA, un
rappresentante di Banca Etica, Elisabetta Garuti, Progetto Rainbow in Africa, Enzo
Zerbini, Cooperativa sociale Il Calabrone, Sabrina Maria Limido, Associazione “La
Filigrana”, Silvia De Munari, volontaria di Operazione Colomba.
Conferenza 3 – Disarmare il nemico amandolo, società del gratuito e pace
Interventi di Francesca Ciarallo, Comunità Papa Giovanni XXIII, Gennaro Giudetti,
operatore umanitario in zone di conflitto, Alazar Solomon, mediatore culturale, Marco
Tarquinio, giornalista ed europarlamentare, Don Fabio Corazzina, Pax Christi, Alessandra
Cetro, Agesci, Laila Simoncelli, coordinatrice campagna Ministero della pace, don Mattia
Ferrari, cappellano di bordo della ong Mediterranea, moderati da Benedetta Capelli,
giornalista di Vatican News.
Conferenza 4 – Dalla devozione alla rivoluzione, società del gratuito e spiritualità
Interventi di
Elisabetta Casadei
, postulatrice della causa di beatificazione di don Benzi,
Don A
ldo Buonaiuto
, Sacerdote della Comunità Papa Giovanni XXIII in dialogo con sette
giovani
, moderati da d
on Stefano Stimamiglio
,
direttore Famiglia Cristiana.
Conferenza 5 – Non per carità ma per giustizia, società del gratuito e politica
Interventi di Mara Rossi, Rappresentante alle Nazioni Unite per la Comunità Papa
Giovanni, don Marco Pagniello, Direttore Caritas Italiana, Marco Mascia, prof. Relazioni
internazionali Università di Padova, Michel Veuthey, Ambasciatore Ordine di Malta,
Stefania Lupo e Irene Ciambezi, operatrici antitratta della Papa Giovanni, Adolfo Ceretti,
prof. Criminologia Università Milano Bicocca, Giorgio Pieri, Comunità educante con i
carcerati (CEC), moderati da Virginia Piccolillo, giornalista Corriere della Sera.
Conferenza 6 – La cura del creato, società del gratuito ed ecologia integrale
Interventi di Cecilia Dell’Oglio, Movimento Laudato si’, Vincenzo Linarello, Gruppo
cooperativo Goel, Aldo Cucchiarini, referente Grig, Michela Zamboni, portavoce Mamme
No Pfas, Simone Ceciliani, missionario in Kenya, moderati da Gianfranco Cattai,
coordinatore Retinopera.
14:45 – 17:30
“Come se tu fossi qui” – don Oreste ha cent’anni ma non li dimostra
​
Il teatro Galli ospita il momento principale delle celebrazioni del Centenario della nascita di
don Oreste Benzi, non una tradizionale conferenza, ma un momento che segue uno
schema più agile e snello, per intrattenere e non solo esporre, per offrire un’esperienza
piacevole quanto formativa. Con l’aiuto di video e testimonianze diamo seguito a quanto
emerso nelle conferenze del mattino. Tra gli interventi, il Vescovo Nicolò Anselmi, il prof.
Stefano Zamagni, economista, Lucia Bellaspiga, giornalista, prof. Luigino Bruni,
economista, dott. Fabrizio Pizzagalli, Comunione e Liberazione, Matteo Fadda, presidente
Comunità Papa Giovani XXIII. Conduce il giornalista Filippo Gaudenzi.
18:00
Santa Messa all’aperto
L’Arena Francesca da Rimini ospita la celebrazione della Santa Messa all’aperto,
presieduta dal Vescovo di Rimini, Nicolò Anselmi.
21:15
I Have Decided – Musica, insieme
Un concerto-evento, alla Corte degli Agostiniani, che unisce suoni e culture dal mondo,
dedicato a don Oreste Benzi. Il repertorio musicale proposto è una selezione di canti,
tradizionali e non, raccolti dall’esperienza missionaria della Comunità Papa Giovanni XXIII
nel mondo. I brani, rivisitati dal gruppo etnico
Asa Branca
, saranno eseguiti con la
partecipazione del coro e dell’orchestra
EYOS
del Liceo Einstein, diretti dal maestro
Davide Tura.
(In caso di maltempo si terrà al Teatro Tarkovskij)
Domenica 7 settembre 2025
Duomo di Rimini e Giardini della Curia Vescovile
9:30 – 10:30
Festa della Famiglia
Ti aspettiamo ai Giardini della Curia per iniziare la giornata insieme! Vieni a festeggiare le
famiglie: giochi e colazione per tutti!
11:00
Santa Messa Conclusiva
Ultimo momento di fraternità e di spiritualità per concludere questi tre giorni nello spirito di
don Oreste.
Oltre al programma generale, durante le giornate si tengono molte altre attività collaterali.
Visita la sezione
https://www.fondazionedonorestebenzi.org/le-giornate-di-don-oreste/
eventi-collaterali/
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione.
Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Cinema sotto la luna il 20 agosto alle 21 all’Arena spettacoli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. “Spiaggia Libera Tutti”, superati i mille ingressi nei primi due mesi di attività della nuova spiaggia inclusiva nel cuore balneare 

20 Agosto 2025
Focus

Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche

19 Agosto 2025
Simona Lo Iacono
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Malatestiana, Simona Lo Iacono presenta il suo libro il 20 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Eventi

Rimini eventi, il cartellone del dopo Ferragosto

18 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Stagione lirica Teatro Galli I madrigali tra barocco e modernità ne “Lo specchio di Dioniso”

18 Agosto 2025
Rimini, piazza Cavour
Eventi

Rimini. Balamondo world music festival 1, 2 e 4 settembre in piazza Cavour

18 Agosto 2025
Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Tre giorni con don Oreste Benzi nel centenario della nascita. Presente il cardinal Matteo Zuppi 20 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. Cinema sotto la luna il 20 agosto alle 21 all’Arena spettacoli 20 Agosto 2025
  • Riccione. Viale Gramsci, “marugone” invade il marciapiede… Pieno di spine pericolose 20 Agosto 2025
  • Cattolica. Via del Giglio. inaugurata dopo l’abbattimento di 77 pini… Costo: 400mila euro 20 Agosto 2025
  • Rimini. “Spiaggia Libera Tutti”, superati i mille ingressi nei primi due mesi di attività della nuova spiaggia inclusiva nel cuore balneare  20 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-