• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Rof 2025, una grande annata

Redazione di Redazione
23 Agosto 2025
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Pesaro. Rof 2025, una grande annata.

La Messa per Rossini diretta da Donato Renzetti e dedicata alla memoria
dell’ideatore e storico Sovrintendente del Festival Gianfranco Mariotti,
scomparso alla fine dell’anno scorso, ha chiuso al Teatro Rossini la 46a
edizione del Rossini Opera Festival. La manifestazione è stata sostenuta da
Ministero della Cultura, Comune di Pesaro, Regione Marche, Intesa
Sanpaolo, ASPES Spa – Farmacie Comunali, EBWorld, Pesaro Parcheggi,
Fondazione Meuccia Severi, Green partner Gruppo Diba.
Sono stati 42 gli eventi in cartellone tra spettacoli e incontri. Il programma,
particolarmente ricercato, ha proposto un nuovo allestimento di Zelmira
(titolo che mancava al ROF dal lontano 2009), diretto da Giacomo Sagripanti
e messo in scena da Calixto Bieito, al debutto al Festival. È seguita un’altra
nuova produzione, L’Italiana in Algeri , affidata alla bacchetta di Dmitry
Korchak e alla regia di Rosetta Cucchi. Due le riprese: La cambiale di
matrimonio già vista con successo al ROF 2020 e nella successiva tournée in
Oman, ideata da Laurence Dale e questa volta diretta da Christopher
Franklin, nonché Il viaggio a Reims nella consueta versione ideata da Emilio
Sagi, diretta da Alessandro Mazzocchetti e interpretata dagli allievi
dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”.
Nel programma concertistico erano presenti diverse rarità: le tre Cantate Il
pianto di Armonia sulla morte di Orfeo , La morte di Didone e Il pianto delle
Muse in morte di Lord Byron sono state eseguite in prima assoluta
nell’edizione critica della Fondazione Rossini; in chiusura, la Messa per
Rossini , proposta da Giuseppe Verdi poco dopo la morte del compositore e
scritta nel 1869 da autori vari (tra cui lo stesso Verdi, Lauro Rossi, Carlo
Pedrotti e Carlo Coccia).
Le tre prime serate del Festival sono state trasmesse in diretta su
RaiRadio3.
Sono stati riproposti i ROF Talks , ciclo di incontri tematici condotti dalla
giornalista RAI Susanna Franchi, e i Salons Rossini , seguitissime serate
musicali svolte quest’anno in sei borghi storici della provincia: Mercatino
Conca, Vallefoglia, Mercatello sul Metauro, Gradara, Sassocorvaro e Urbino.
Nel corso del primo dei ROF Talks si è tenuta la cerimonia di consegna del
44° Premio Abbiati, con il ROF che ha ritirato il premio per il migliore
spettacolo, Ermione , in scena a Pesaro nella scorsa estate.
Il botteghino ha fatto registrare 15.559 presenze ed un incasso di 841.000
euro. In forte crescita la percentuale di italiani, che ha raggiunto il 63%. Tra
gii stranieri, Francia, Germania, USA, Austria, Giappone, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Belgio e Romania sono tra le nazioni più rappresentate. Sono arrivati spettatori anche da Irlanda, Olanda, Cina, Slovacchia, Russia,
Canada, Norvegia, Bulgaria, Danimarca, Taiwan, Croatia, Australia, Svezia e
Hong Kong, nonché da Grecia, Israele, Marocco, Sud Corea, Turchia,
Ungheria, Centro e Sud America, Paesi Baltici, Kazakistan ed altri ancora,
per complessive 54 nazioni straniere.
Particolarmente significativa la copertura mediatica: sono stati accreditati
176 giornalisti (dato secondo solo a quello del Festival dell’anno scorso, più
lungo di 4 giorni) per testate provenienti da Italia e 22 nazioni straniere:
Argentina, Austria, Belgio, Cile, Colombia, Francia, Germania, Giappone,
Grecia, Irlanda, Israele, Libano, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca,
Romania, Russia, San Marino, Slovacchia, Spagna, Svizzera, USA. Tra le
numerose testate straniere, scrivono del ROF 2025 celebri quotidiani quali
Financial Times (Regno Unito), Die Welt (Germania), Mainichi Shimbun
(Giappone), The Irish Times (Irlanda) e The Jewish Chronicle (il più antico
quotidiano ebraico al mondo). L’emittente Tv Russia-Cultura ha realizzato a
Pesaro una puntata di 39 minuti della trasmissione Enigma Cycle
interamente dedicata al Festival di quest’anno.
Il Concerto finale degli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” è
stato trasmesso per la prima volta in diretta su OperaVision.eu, la
piattaforma gratuita gestita da Opera Europa e cofinanziata dal programma
Europa Creativa nell’ambito del progetto Opera Europa Next Generation. Il
concerto sarà disponibile sulla piattaforma anche per i sei mesi successivi.

Il 47° Rossini Opera Festival proporrà dall’11 al 23 agosto 2026 un totale di
ventidue spettacoli. Inaugurerà il Festival all’Auditorium Scavolini una nuova
produzione di Le Siège de Corinthe , diretta da Carlo Rizzi e messa in scena
da Davide Livermore, alla sua quinta regia al ROF.

Seguiranno al Teatro
Rossini due riprese di opere che hanno fatto la storia della manifestazione:
L’occasione fa il ladro , messa in scena nel 1987 da Jean-Pierre Ponnelle, uno
dei maestri della regia rossiniana, diretta da Alessandro Bonato; La scala di
seta , diretta da Iván López-Reynoso. Lo spettacolo, ideato nel 2009 da
Damiano Michieletto, uno dei registi di punta del teatro d’opera
contemporaneo, è stato rimesso in scena alla Scala nel 2013 e alla Royal
Opera House di Muscat nel 2019.
Completeranno il programma Il viaggio a Reims dei giovani dell’Accademia
Rossiniana, quattro Concerti di Belcanto, due Concerti lirico-sinfonici e lo
Stabat Mater finale, diretto da Domingo Hindoyan.

Articolo precedente

Rimini. Nel 81° anniversario dalla loro morte, una corona di fiori per ricordare i partigiani Igino Chesi ed Enrico Battarra

Articolo seguente

Rimini. Il sindaco Jamil Sadegholvaad riceve l’iridata under 21 Nicole Piomboni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Nel 81° anniversario dalla loro morte, una corona di fiori per ricordare i partigiani Igino Chesi ed Enrico Battarra

23 Agosto 2025
Focus

Misano Adriatico. Cinque ristoranti “non hanno posto” per signora da sola… Ieri sera

23 Agosto 2025
Focus

San Giovanni in Marignano. L’estate fuori dal comune si conclude con la paella il 30 agosto

22 Agosto 2025
Focus

Montefiore. Ca’ Santino, ricevuta la visita del presidente della Provincia di Rimini Jamil Sadegholvaad

22 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Gianfranco Mariotti (1933 -92024)
Focus

Pesaro. Rof, si chiude con la Messa per Rossini il 22 agosto alle 20.30 al Teatro Rossini. Dedicata alla memoria di Gianfranco Mariotti

22 Agosto 2025
Eventi

Pesaro. Peglio, “Sguardi oltre la siepe”: piccolo festival di arti e musica il 29 agosto con Umberto Piersanti e…

21 Agosto 2025
Cronaca

Pesaro, causa maltempo ordinanza a trenta all’ora fino a sabato

21 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Il sindaco Jamil Sadegholvaad riceve l'iridata under 21 Nicole Piomboni

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Jamil Sadegholvaad riceve l’iridata under 21 Nicole Piomboni 23 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof 2025, una grande annata 23 Agosto 2025
  • Rimini. Nel 81° anniversario dalla loro morte, una corona di fiori per ricordare i partigiani Igino Chesi ed Enrico Battarra 23 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no” 23 Agosto 2025
  • Rimini. Meeting, l’intervento di Mario Draghi: “Trasformare lo scetticismo in azione” 23 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-