Misano Adriatico. Sala conferenze autodromo: convegno di ingegneria “Prevenzione, emergenza e resilienza territoriale” il 14 novembre.
L’evento ha come titolo “Prevenzione, emergenza e resilienza territoriale” e si
colloca all’incrocio di tre grandi ambiti: Ingegneria, Protezione Civile e
Ambiente.
Ingegneria, perché per cultura e per esperienza gli ingegneri sono attori
principali nei processi di pianificazione, gestione e innovazione tecnica. La
competenza consente di trasformare le conoscenze scientifiche in soluzioni
concrete per la sicurezza del territorio e della comunità.
Protezione Civile, perché rappresenta un sistema integrato di istituzioni, enti,
professionisti e forze operative che lavorano insieme prima, durante e dopo un
evento critico. Il suo obiettivo è ridurre i rischi e aumentare la resilienza
territoriale, mettendo in rete competenze diverse e complementari.
Ambiente, perché i fenomeni che stiamo vivendo negli ultimi anni sono sempre
più estremi e impongono una riflessione e un’azione condivisa. Le sfide
climatiche richiedono strumenti innovativi, politiche di prevenzione efficaci e
una capacità di risposta immediata e coordinata.
Il convegno è stato pensato in una sede prestigiosa, l’Autodromo Marco
Simoncelli, e si articola in due momenti principali:
1. La prima parte, dedicata alla prevenzione, affronterà il tema del rischio
idrogeologico a più livelli: dalla pianificazione regionale, alla gestione del
grande bacino del Po, fino ai reticoli secondari. Verranno coinvolti la Regione,
l’Autorità di Bacino, il Consorzio di Bonifica e Hera, con un focus anche sulla
gestione delle reti fognarie.
2. La seconda parte, dedicata all’emergenza, porterà la voce di attori di primo
piano: i Vigili del Fuoco, che condivideranno l’esperienza operativa sul campo,
e una ricercatrice-ingegnere di Romagna Acque che parlerà delle procedure di
Emergenza per le Grandi Dighe in caso di Rischio Alluvione e Rischio Sisma
Infine, il convegno si concluderà con una tavola rotonda coordinata dal
giornalista Giovanni Cioria direttore del mensile “La Piazza della Provincia di
Rimini”.
Che darà voce ai diversi punti di vista e stimolare il confronto con un dibattito
aperto, per raccogliere domande, proposte e riflessioni operative, così da
trasformare questo appuntamento non solo in un momento formativo, ma
anche in un’occasione di confronto e di crescita collettiva.
Orario lavori: