• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Settembre 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18

Redazione di Redazione
10 Settembre 2025
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18 (in cartellone dal 12 al 17 settembre). Titolo: “‘INTERIOR/EXTERIOR’.

Cesare Pigliacelli espone la sua produzione più recente, un corpus di opere che indaga la relazione dialettica tra interiorità ed esteriorità: da un lato l’Interior, spazio della memoria, della riflessione, del dubbio; dall’altro l’Exterior, luogo della superficie, dell’apparenza, della seduzione visiva imposta dalla società dell’immagine. In occasione dell’inaugurazione, l’artista presenta un’opera inedita dal titolo ‘Crescendo rossiniano’, omaggio a Pesaro e alla sua eredità culturale.

Attraverso una tecnica pittorica a olio di straordinaria precisione e profondità, l’artista restituisce immagini cariche di dettaglio e tensione emotiva. Il suo iperrealismo non è mai fine a sé stesso, ma diventa strumento di racconto, critica e introspezione. La sua pittura, evocando le ombre e le luci del Caravaggio, si fa strumento di consapevolezza: è nel chiaroscuro dell’anima e della società che si può trovare il germe del cambiamento. In questo viaggio tra sacro e profano, icone antiche e miti contemporanei, Pigliacelli esplora il rapporto complesso tra individuo e collettività, tra cultura umanistica e dominio tecnologico. E in questo conflitto si aprono varchi di speranza, possibilità di rinascita e riscatto.

Così il curatore Marcello Carlino: La pittura di Cesare Pigliacelli parla del mondo, dell’universo delusivo, fatto dall’uomo, che soffoca l’uomo, ma pure non chiude le porte alla speranza. Di ciò si ha traccia, la più chiara, nella mostra di corpi, nella loro presenza che richiama la condizione umana nel suo preesistere alla storia, nella sua bella nudità non ancora determinata dal contratto sociale, nella sua disponibilità come creaturale ad un nuovo inizio.

Elemento distintivo dell’opera di Pigliacelli è proprio la tensione tra due linguaggi: da un lato il patrimonio iconografico della tradizione artistica italiana, dall’altro i codici visivi della comunicazione di massa e della pubblicità. L’artista, che nella vita professionale lavora come pubblicitario da ormai quarant’anni, trasforma questi strumenti in un dispositivo critico: li utilizza per metterli in discussione, sovvertendone le logiche persuasive e mettendo a nudo le contraddizioni della società contemporanea.

BIO
Cesare Pigliacelli è nato nel 1957 a Patrica (FR). Dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Frosinone inizia ad occuparsi di grafica pubblicitaria fino a diventare un affermato professionista del settore. Negli anni non ha mai abbandonato la pittura in cui ha continuato a sperimentarsi. La sua ricerca artistica indaga tematiche strettamente legate alla contemporaneità attraverso la rivisitazione di iconografie classiche. Pungente e provocatorio, punta il pennello contro quelle dinamiche odierne che ci rendono schiavi del consumo. Tra le mostre recenti: L’iperrealismo delle antinomie, 2019, a cura di Emanuela Pigliacelli, Palazzo Moretti, Patrica (FR); INTERIOR/EXTERIOR, 2025, a cura di Marcello Carlino, Palazzo Valentini, Roma e Palazzo Comunale, Anagni (FR).

INTERIOR/EXTERIOR – Cesare Pigliacelli
a cura di Marcello Carlino
Galleria Rossini, via Rossini 36, Pesaro
12 – 17 settembre 2025
orario venerdì-domenica 10-13, 17- 22, lunedì-giovedì 10-13, 16-20
Inaugurazione giovedì 11 settembre ore 18
Ingresso gratuito, info 0721 387541 info@pesaromusei.it

Contatti: Cesare Pigliacelli cesare@studiopigliacelli.com +39 335 843 1857

Articolo precedente

Riccione. Coccorico, occhiali in mostra dal 13 al 15 settembre

Articolo seguente

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 134 settembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 134 settembre

10 Settembre 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Cultura

Angolo della poesia. La Bestia

10 Settembre 2025
Cultura

Gradara. LUIGI GHIRRI – BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre

10 Settembre 2025
Palazzo del Turismo
Cultura

Riccione. “Il primo Palazzo del Turismo della Riviera romagnola”

9 Settembre 2025
Giovanni di Marco
Cultura

Rimini. Giovanni di Marco, geniale medico del 1400

9 Settembre 2025
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, i nuovi orari dall’8 settembre

8 Settembre 2025
Rimini; 17/12/2022: Comune RN, Ufficio Stampa, Conservatorio Musicale Lèttimi©Riccardo Gallini /GRPhoto
Cultura

Rimini. Conservatorio Maderna-Lettimi, gli eventi per i 200 anni

8 Settembre 2025
Cristina Bambini
Cattolica

Cattolica. Biblioteca, omaggio ai 100 anni della nascita di Camilleri

5 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 134 settembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 134 settembre 10 Settembre 2025
  • Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18 10 Settembre 2025
  • Riccione. Coccorico, occhiali in mostra dal 13 al 15 settembre 10 Settembre 2025
  • Angolo della poesia. La Bestia 10 Settembre 2025
  • Gradara. LUIGI GHIRRI – BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre 10 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-