• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Risparmio energetico, Rimini accoglie la direttiva europea del 20-20-20

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2012
in Attualità, Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

IL FATTO

– Una normale abitazione costruita negli anni Settanta consuma 269 Kw/h al metro quadrato. La stessa abitazione tirata su con le tecniche di oggi nella cosiddetta classe A consuma cinque volte di meno, circa 40 Kw/h al metro quadrato.
Partendo da questa fotografia la Regione Emilia Romagna ha fatto proprio una direttiva dell’Unione europea del 2006. La norma è siglata 20-20-20; ovvero entro il 2020, gli stati devono ridurre del 20 per cento le emissioni di anidride carbonica, ridurre del 20 per cento i consumi energetici e produrre energia da fonti rinnovabili per il 20 per cento in più.
L’unico comune della provincia che ha accolto le ragioni dell’efficienza è Rimini.
L’ingegnere Emanuele Barogi è il coordinatore del dipartimento energia e ambiente del Pd della provincia di Rimini. Racconta: “Il traguardo 20-20-20 è tutto da costruire. Ci vuole la sensibilità e la volontà della amministrazioni comunali, delle associazioni di categoria e dei cittadini”.
“Prima di tutto – continua Barogi – sono del parere che la direttiva regionale debba essere adottata dalla Provincia di Rimini. E da qui poi ai comuni che possono stimolare i privati a migliorare le prestazioni della propria abitazione con dei premi di cubatura; questo perché soprattutto sulle vecchie abitazioni gli investimenti da effettuare sono importanti. Mentre costruire ex novo i maggiori non sono altissimi. Passare dall’edificio di classe C a B vuol dire incrementare la spesa-investimento di un 2 per cento; mentre costruire con la caratteristica da classe A+ si sale del 10 per cento. Credo che gli amministratori abbiamo come obiettivo di incentivare le nuove costruzioni in classe A+. Oltre al risparmio energetico, ai benefici di cubatura, c’è anche un risvolto sociale da non tralasciare: meno emissioni e più ambiente. Credo che la soluzione migliore sia nei benefici di cubatura, cioè più c’è risparmio energetico e più alti devono essere i ‘regali’ di cubatura. A Rimini ad esempio se si costruisce in classe B l’indice passa da 0,7 a 0,8 a metro quadrato. Se si va in A si raggiunge lo 0,9 rispetto al normale 0,7”.
“Soprattutto – argomenta l’ingegner Barogi – chi amministra ha l’obbligo di stimolare la demolizione per il nuovo. Un’altra leva in questo caso potrebbero essere gli sgravi degli oneri di urbanizzazione. E si avrebbero anche altri più, come il meno consumo di territorio. Un discorso a parte invece va fatto per gli edifici pubblici, tipo le scuole, ad esempio, sono tutti di vecchia concezione e ad altissimo consumo energetico. Insomma, il cammino è appena iniziato”.

I NUMERI

Anidride carbonica, edifici grandi produttori

– Sorpresa. Al primo posto per la produzione di anidride carbonica sono gli edifici col 40 per cento del totale. I trasporti incidono per il 32. Chiude la speciale classifica delle emissioni l’industria col 28 per cento.

INCONTRI

Green economy e fonti energetiche rinnovabili

– “Green economy e fonti energetiche rinnovabili”. E’ il titolo di un incontro organizzato da Roberto Piva, consigliere regionale del Pd con gli amministratori del suo partito lo scorso 13 dicembre al ristorante “il mulino” di Misano Adriatico. I relatori: Gian Carlo Muzzarelli (assessore regionale Attività produttive, Piano energetico e sviluppo sostenibile) e Emanuele Barogi.

 

Articolo precedente

Teatro del Mare, cultura in scena

Articolo seguente

Arti marziali, a Rimini la Coppa Italia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Arturo Florio
Attualità

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

16 Ottobre 2025
Attualità

Montefiore Conca. Presentati i servizi assistenziali di prossimità e la nuova funzione dell’Infermiere di Famiglia e Comunità

16 Ottobre 2025
Attualità

Tavullia. Padiglione e arrivo a Belvedere: 10ª Cicloturistica in Mountain Bike il 19 ottobre

14 Ottobre 2025
Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Tre milioni di euro per “DesTEENazione – Desideri in azione”

14 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Cinema Fulgor, “Da Rimini a Gaza”, incontro con Marco Croatti e Michela Monte il 17 ottobre alle 19

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Arti marziali, a Rimini la Coppa Italia

Padre Tosi da san Vito, bel missionario

Flavio Marchetti

Marchetti, cento storie di Rimini in un click

Massimo Pasquinelli Carim

Banca Carim: fine al commissariamento

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Santarcangelo di Romagna. Emporio solidale, raccolti altre 1.100 prodotti di prima necessità 19 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, in scena Tre papà ed un bebè il 19 ottobre alle 20.30 19 Ottobre 2025
  • Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini 19 Ottobre 2025
  • Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento” 19 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. Gratitudine 19 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-