• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Settembre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

Redazione di Redazione
17 Settembre 2025
in Focus, Verucchio
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944.
Sabato 20 settembre Verucchio commemora i suoi Nove Martiri con una CAMMINATA SUI LUOGHI DELLA MEMORIA.
Il ritrovo e l’iscrizione è dalle 15.30 in piazza Malatesta. La partenza è fissata alle ore 16, per un percorso di circa un’ora e mezza con grado di difficoltà medio; consigliate scarpe comode e borraccia con acqua.
Durante le tappe della camminata si ascolteranno “Testimonianze dal passato” a cura di Marco Pier Giulio Magnani.
Il contributo è di 5 euro, con possibilità di iscriversi all’A.N.P.I.
In caso di maltempo la camminata verrà rinviata al sabato successivo.
Domenica 21 Settembre 2025 si terrà poi a Verucchio la cerimonia commemorativa ufficiale dei Nove Martiri.
Il programma della cerimonia prevede:
  • Ore 10:45 Ritrovo
(Piazza Malatesta)
  • Ore 11 Celebrazione di una Santa Messa in Suffragio dei Nove Martiri
(Chiesa Collegiata)
  • Ore 11.50 Deposizione di una corona d’alloro presso il cippo eretto
(Parco Nove Martiri) in memoria dei Nove Martiri
Sarà presente la “Banda Musicale CITTA’ DI VERUCCHIO”
All’alba del 21 settembre 1944 due soldati in retroguardia del 993° reggimento tedesco furono fatti oggetto di fucilate e bombe a mano in Via dei Fossi, da persone rimaste ignote. Uno dei due, Heinrich Harre, rimase ucciso mentre il camerata riescì a fuggire e ad avvertire i commilitoni. Questi tornarono indietro e consumarono la rappresaglia contro i civili.
Durante la mattinata furono rastrellati in 10, cittadini verucchiesi e sfollati, fermati a caso per strada o prelevati nei rifugi.
Tre di loro, Lazzaro Berardi, Luigi Brigi e Gregorio Zavatta, furono uccisi mentre tentavano di fuggire lungo la strada che conduce alla zona dell’ospedale dove era prevista la fucilazione. I restanti sette inermi e incolpevoli civili furono costretti a seppellire il soldato tedesco e i tre italiani già colpiti.
La loro esecuzione avvenne attorno alle ore 14,30 del 21 settembre. Al massacro scampò solo il sedicenne Umberto Bonfè poiché poche ore prima aveva dato un impermeabile a un soldato che si ritrovò schierato nel plotone di esecuzione.
I sei, uccisi e lasciati insepolti, erano Antonio Achilli, Giuseppe Bracchini, Pietro Celli, Luigi Filippi, Primo Foschi, Paolo Moretti. Alle 16,30  Verucchio vide giungere le prime pattuglie di soldati alleati che trovarono il paese completamente abbandonato dai tedeschi.
I Nove Martiri di Verucchio:
Achilli Antonio 55 anni.
Berardi Lazzaro 56 anni.
Bracchini Giuseppe 28 anni.
Brigi Luigi 58 anni.
Celli Pietro 63 anni.
Filippi Luigi 66 anni.
Foschi Primo 31 anni.
Moretti Paolo 57 anni.
Zavatta Gregorio 53 anni.
Articolo precedente

Il bullismo piaga sociale in aumento… 

Articolo seguente

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Giorgio Giulianelli

Riccione. Giorgio Giulianelli, l'arte della ceramica

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

Epimaco (Pico) Zangheri

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
  • San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni 17 Settembre 2025
  • La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre 17 Settembre 2025
  • Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica 17 Settembre 2025
  • Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-