San Marino. Bullismo e cyberbullismo, approvato il protocollo per la prevenzione. Uno strumento operativo per supportare il personale scolastico nella gestione di situazioni critiche.
Il Congresso di Stato, nella seduta del 16 settembre, ha approvato il nuovo
Protocollo per la Prevenzione e il Contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo, un documento strategico
pensato per supportare tutti gli operatori del mondo scolastico nella gestione di episodi legati a
queste problematiche in costante crescita.
Il protocollo rappresenta una risposta concreta all’esigenza di avere strumenti chiari e condivisi
per riconoscere, classificare e affrontare comportamenti di bullismo e cyberbullismo, fornendo
indicazioni operative su come intervenire in modo efficace e tempestivo. È stato concepito per
offrire una guida univoca a insegnanti, educatori, dirigenti scolastici e a tutto il personale che
lavora quotidianamente a contatto con bambini e ragazzi.
Il documento è il risultato di un importante lavoro di squadra che ha coinvolto professionalità
provenienti da ogni ordine scolastico, psicologi scolastici, esperti di tutela della privacy e il
Dipartimento Istruzione e Cultura, che ha coordinato l’intero percorso. Questa collaborazione
trasversale ha permesso la costruzione di uno strumento solido, adatto ad affrontare le diverse
casistiche con una visione sistemica, in grado di distinguere tra i diversi livelli di gravità e
attivare i protocolli di intervento più adeguati, coinvolgendo di volta in volta i soggetti
competenti.
Fin dal suo insediamento, la Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura ha posto il tema del
bullismo tra le priorità educative, consapevole della necessità di agire in maniera strutturata per
garantire ai più giovani un contesto scolastico sicuro, inclusivo e rispettoso. La Segreteria ha
promosso e sostenuto con convinzione la nascita di questo protocollo, considerandolo uno
strumento essenziale per accompagnare chi opera nel settore educativo e offrire un quadro di
riferimento chiaro e condiviso.
Il documento affronta sia le forme tradizionali di bullismo sia quelle legate al mondo digitale,
proponendo indicazioni specifiche per l’intervento in casi di cyberbullismo e per la tutela della
privacy. Viene inoltre riconosciuto il valore della prevenzione attraverso l’educazione, l’ascolto
attivo e il coinvolgimento della comunità scolastica nel suo insieme.
Con l’approvazione del protocollo, la Repubblica di San Marino compie un passo importante
nella costruzione di una cultura della responsabilità e della legalità, dotandosi di un quadro
normativo e operativo all’altezza delle sfide educative contemporanee. Uno strumento
concreto, destinato ad avere un impatto reale sulla qualità della vita scolastica e sul benessere
degli studenti, e che conferma l’impegno delle istituzioni sammarinesi nella protezione e nella
valorizzazione delle nuove generazioni