• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Settembre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Addio a Giorgio Selva, leader nella produzione di lettini e brandine da spiaggia

Redazione di Redazione
22 Settembre 2025
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Giorgio Selva

Giorgio Selva

di Maurizio Lugli*

 

– Giorgio Selva se n’è andato prima del tempo causa un incidente in moto lo scorso 18 settembre. Aveva 61 anni, lascia la moglie e due figli, Giovanni ed Alessandro. Ereditata dalla famiglia, era il titolare della Tessitura Selva, azienda leader nella produzione di lettini e brandine da spiaggia.

 

– Conobbi Giorgio nel dicembre del 2012 quando faceva parte di un gruppo che venne in Tanzania in occasione della sfortunata avventura “Tanzania in Lambretta”, un progetto che, attraverso il coinvolgimento di quattro motociclisti, avrebbe dovuto raccogliere fondi per la scuola secondaria che stavamo realizzando.
Fu un’esperienza segnata da vicissitudini che non permisero l’arrivo di moto e Lambretta in tempo utile per fare partire il tour della Tanzania. Giorgio faceva parte dei volontari che ci raggiunsero quando ero già alla missione con i motociclisti. Si crearono dei dissapori fra i due gruppi: i motociclisti erano venuti in Africa per vivere la loro avventura mentre i volontari erano animati da altri scopi. In questa situazione, in cui cercai di gestire i crescenti attriti che avrebbero potuto degenerare da un momento all’altro, Giorgio si distinse come pacificatore ed ebbi modo di scoprire tutte le sue qualità. Sapevo chi fosse e che tipo di responsabilità rivestisse in ambito lavorativo eppure mi trovai di fronte una persona umile, accomodante, disponibile e sempre pronto ad aiutarci a gestire ogni difficoltà.
Ricordo un evento che descrive meglio di tanti altri chi fosse Giorgio. La missione che ci ospitava non aveva stanze sufficienti per accomodare dignitosamente tutti, per cui fu necessario utilizzare delle stanze molto più spartane che non erano occupate dai seminaristi; Giorgio si propose per una di queste. La sua umiltà mi colpì enormemente e, in tante altre occasioni, dimostrò che prima venivano gli altri. Ecco chi era Giorgio.
Tornati in Italia non ci ha mai fatto mancare il suo sostegno sia finanziario che in prima persona come volontario durante i nostri eventi.
Caro Giorgio sono/siamo stati fortunati a conoscerti: sei sempre stato disponibile ad aiutare il prossimo e hai dimostrato a tutti che non è il denaro che distingue le persone, ma i valori morali.
Tu ne avevi tanti. Grazie Giorgio il tuo esempio non sarà mai dimenticato.

*Presidente associazione Cattolica per la Tanzania o.d.v.

 

La storia della tessitura: gli inizi

– (…) nel dopoguerra Giuseppe Magnanelli diviene sindaco di Montescudo, lavorando attivamente alla ricostruzione del suo paese e prodigandosi sulle sorti dei suoi abitanti. Fu in quel periodo che scrisse una lettera per chiedere i contributi allo Stato in base al Piano Marshall, in merito alle spese sostenute per la ricostruzione della propria attività di tessitura. La risposta fu negativa per via di quella schiera di concittadini che da sempre lo hanno ostacolato per le sue idee e per la sua attività di imprenditore, sostenendo a tal fine che la fabbrica di tessitura non era mai esistita. Si salvò dal fallimento grazie all’aiuto in paese dell’altra schiera di persone che credevano nella sua persona, nella sua generosità e onestà, riconoscendo che insieme all’attività di tessitura dava lavoro e fama al paese di Montescudo. Verso di loro si impegnò a firmare cambiali che pesarono fortemente sulla propria rendita per tutto il corso della sua vita e in seguito riuscì con l’attività a malapena a sostenersi.
Nel 1948 Dino Selva “Sivèn” acquista la villa dei Perini sita in via Del Prete a Cattolica adibita ad abitazione e attività commerciale. Nel terreno retrostante costruisce un’azienda di tessitura, gestita in seguito insieme al fratello Giovanni. Nel 1951 è socio armatore insieme ad Aldo Ercoles “Ciuflèt”, di un nuovo motopeschereccio tipo “lancione” costruito dai fratelli Della Santina “Vulpèn” e varato in quell’anno col nome “Leonardo da Vinci II”, motore da 25 CV Bolinder.
L’azienda di tessitura Selva diventerà in seguito protagonista del boom balneare, realizzando per le nostre spiagge tele per sdrai e tende da sole. L’azienda è tuttora attiva ed è leader del mercato nel settore. Il troppo impegno determina verso la fine degli anni ’50 l’abbandono, a malincuore, dell’attività di commercio ambulante del pesce”.

Articolo precedente

Cattolica. Contribuiti mensa scolastica, a disposizione 55mila euro. Le domande fono al 3 novembre

Articolo seguente

Rimini. Emma Petitti: “Affitti, una svolta per Rimini e le città turistiche. Serve una cornice normativa chiara per tutelare il diritto all’abitare e ridurre gli squilibri territoriali”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Nicola Romeo
Attualità

Cattolica. Contribuiti mensa scolastica, a disposizione 55mila euro. Le domande fono al 3 novembre

22 Settembre 2025
Fabrizio Vagnini
Focus

Rimini. Confesercenti: “I single principi dei consumi. A quota 235 miliardi”

22 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Bibliopride dal 22 settembre per bambini e adulti… tre iniziative

22 Settembre 2025
San Marino
Focus

San Marino. Bullismo e cyberbullismo, approvato il protocollo per la prevenzione

22 Settembre 2025
Focus

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: la magia del Monteverdi Choir, quando la musica diventa armonia… 

22 Settembre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica.   I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

22 Settembre 2025
Enzo Antonioli
Cattolica

Cattolica. Addio ad Enzo Antonioli, per decenni nell’ufficio turismo di Cattolica. Conosciutissimo per indole e per lavoro

22 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Museo della Regina, arrivano 100mila euro dal bando nazionale “Piccoli musei”

19 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Emma Petitti

Rimini. Emma Petitti: “Affitti, una svolta per Rimini e le città turistiche. Serve una cornice normativa chiara per tutelare il diritto all’abitare e ridurre gli squilibri territoriali”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Emma Petitti: “Affitti, una svolta per Rimini e le città turistiche. Serve una cornice normativa chiara per tutelare il diritto all’abitare e ridurre gli squilibri territoriali” 22 Settembre 2025
  • Cattolica. Addio a Giorgio Selva, leader nella produzione di lettini e brandine da spiaggia 22 Settembre 2025
  • Cattolica. Contribuiti mensa scolastica, a disposizione 55mila euro. Le domande fono al 3 novembre 22 Settembre 2025
  • Pesaro. Ministri in campagna elettorale, divieti di transito in zona mare 22 Settembre 2025
  • Rimini. Confesercenti: “I single principi dei consumi. A quota 235 miliardi” 22 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-