• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Un canzoniere del Trecento scoperto all’Archivio di Stato a Rimini

Redazione di Redazione
23 Settembre 2025
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Un canzoniere del Trecento scoperto all’Archivio di Stato a Rimini.
Antichi spartiti musicali riemergono da un manoscritto proveniente dall’antico Monastero di San Gaudenzo.
Un prezioso manoscritto conservato presso l’Archivio di Stato di Rimini, proveniente dall’antico Monastero di San Gaudenzo e databile tra il 1398 e il 1503, ha rivelato una sorprendente scoperta: al suo interno sono stati individuati frammenti in pergamena riutilizzati come rinforzo dei fascicoli originari.
Grazie a un progetto di recupero e valorizzazione che ha coinvolto archivisti, restauratori e studiosi di storia della musica, è stato possibile ricomporre e restituire alla corretta sequenza questi frammenti, facendo riemergere un canzoniere tardo-trecentesco con ballate, madrigali e altre melodie profane del repertorio dell’Ars Nova, alcune delle quali del tutto inedite.
Questa scoperta, unica nel panorama riminese-romagnolo, arricchisce in maniera significativa il patrimonio storico e musicale del territorio, riportando alla luce un’eredità culturale rimasta in silenzio per secoli.
Sabato 27 settembre alle ore 16 presso l’Auditorium del Conservatorio Musicale Maderna Lettimi di via Cairoli 44 a Rimini, si terrà un incontro per condividere con il pubblico i risultati di questo straordinario recupero e il suo profondo valore culturale.
Interverranno all’incontro:
Le Autorità cittadine del Comune di Rimini
Gianluca Braschi – Direttore dell’Archivio di Stato di Rimini
Francesco Zimei – Professore di Musicologia e Storia della musica Università degli Studi di Trento, curatore del progetto
Elena Stefani – Soprintendente archivistica e bibliografica dell’ Emilia Romagna
Marco Di Bella – Funzionario restauratore conservatore dell’ICPAL (Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro)
Al termine, presso l’Archivio di Stato di Rimini sarà possibile visionare il manoscritto restaurato e alcune pagine ricostruite del canzoniere.
 
Articolo precedente

Cattolica. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti   (1)

Articolo seguente

Cattolica. Circolo Nautico, corsi per sub presentazione il 23 settembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Edoardo Carminucci
Cronaca

Rimini. Scuola Internazionale ANCI per giovani amministratori: Edoardo Carminucci rappresenterà Rimini in Europa

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Macbeth potente e visionario di Daniele Pecci dal 25 al 27 novembre alle 21

24 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Teatro Galli, completato il restauro del foyer

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Eventi il cartellone fino al 31 novembre

24 Novembre 2025
Rimini, cinema Fulgor
Eventi

Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi

22 Novembre 2025
Focus

I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini)

22 Novembre 2025
Manlio Benzi
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Manlio Benzi dirige Beethoven

22 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Circolo Nautico, corsi per sub presentazione il 23 settembre

Misano Adriatico. Festa dello Sport il 27 settembre dalle 14.30 alle 18.30

L'angolo della poesia. Diffondere luce di notte.

Rimini. Grande successo per “Rockisland per il Cuore”: oltre 230 partecipanti per la prevenzione cardiologica

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-