• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Settembre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Pesaro. La vicenda dell’impianto di liquefazione di gas naturale (GNL) previsto a Pesaro

Redazione di Redazione
23 Settembre 2025
in Attualità, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

La vicenda dell’impianto di liquefazione di gas naturale (GNL) previsto a Pesaro continua a rappresentare un banco di prova per il rispetto delle normative ambientali, sanitarie e democratiche. Dopo una lunga mobilitazione civica, legale e istituzionale, il progetto ha visto decadere la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) a seguito del diniego definitivo al Nulla Osta di Fattibilità (NOF) da parte del Comitato Tecnico Regionale dei Vigili del Fuoco.

“È stato un risultato importante – dichiarano Roberto Malini e Lisetta Sperindei, portavoce del Comitato PESARO: NO GNL – reso possibile dal lavoro delle istituzioni preposte, ma anche dalle azioni civili e legali promosse da tanti cittadini. Nonostante le difficoltà e le pressioni, non ci siamo mai fermati, perché difendere la salute e il territorio è un dovere civico primario”.

Resta tuttavia urgente intervenire su diversi fronti. In primo luogo, spiegano i due attivisti, “va annullata la modifica introdotta nel 2023 all’art. 82 del Regolamento comunale di igiene, che ha ridotto le distanze di sicurezza e aperto la strada ad attività industriali insalubri e pericolose vicino alle abitazioni. È un’anomalia che contrasta con la normativa nazionale ed europea e che non può restare in vigore”.

Un altro nodo riguarda l’area petrolifera della Tombaccia. “Da anni – sottolineano Malini e Sperindei – denunciamo la necessità di indagini ambientali approfondite. Abbiamo documenti e report, a partire dal 2001, che segnalano la presenza di idrocarburi e piombo nel sottosuolo. Attendiamo ancora gli esiti delle analisi affidate all’ARPAM dalla Procura, che devono essere realizzate con urgenza. Non è più rinviabile un piano di bonifica complessiva, per restituire quell’area alla città con finalità sostenibili e compatibili con la salute pubblica”.

Parallelamente, il Comitato deve affrontare un grave attacco giudiziario: Fox Petroli S.p.A. ha intentato una causa per diffamazione chiedendo due milioni di euro di risarcimento. “È un caso SLAPP – ricordano – un’azione legale che punta a intimidire chi difende l’ambiente e la salute, scoraggiando la partecipazione pubblica. Il 29 settembre saremo in tribunale per la mediazione obbligatoria, ma la nostra posizione resta ferma: non possiamo accettare la presenza di un polo petrolifero contaminato in area urbana”.

La vicenda ha suscitato l’attenzione internazionale. Front Line Defenders, organizzazione che collabora con l’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il Relatore Speciale sui Difensori dei Diritti Umani e la Commissione europea, ha pubblicato un Urgent Appeal chiedendo il ritiro immediato della causa, la protezione dei difensori dei diritti umani in Italia e la rapida trasposizione della Direttiva UE anti-SLAPP.

“Il nostro impegno è civico e pacifico – concludono Malini e Sperindei – e riguarda la salute, la sicurezza e la dignità della comunità. Le istituzioni hanno il dovere di intervenire affinché prevalgano trasparenza, legalità e giustizia”.

Link correlato:
Front Line Defenders – Urgent Appeal

Articolo precedente

Rimini. Cna, incontro con i sindaci per parlare di burocrazia

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Comune, sventata una truffa informatica da 150mila euro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

San Terenzio
Cultura

Pesaro. San Terenzio, musei e mostre aperti per un viaggio nel patrimonio culturale cittadino tra arte, storia, contemporaneo e Rossini

23 Settembre 2025
Filippo Sacchetti
Attualità

Santarcangelo di Romagna. Comune, sventata una truffa informatica da 150mila euro

23 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Circolo Nautico, corsi per sub presentazione il 23 settembre

23 Settembre 2025
Attualità

Rimini. Diego Zannoli, digiunare per la pace

22 Settembre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Emma Petitti: “Affitti, una svolta per Rimini e le città turistiche. Serve una cornice normativa chiara per tutelare il diritto all’abitare e ridurre gli squilibri territoriali”

22 Settembre 2025
Nicola Romeo
Attualità

Cattolica. Contribuiti mensa scolastica, a disposizione 55mila euro. Le domande fono al 3 novembre

22 Settembre 2025
Pesaro, piazza della Libertà, la Grande sfera (Palla di Pomodoro)
Attualità

Pesaro. Ministri in campagna elettorale, divieti di transito in zona mare

22 Settembre 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Matteo Arnaldi al primo turno di qualificazione del 500 di Tokyo

22 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Filippo Sacchetti

Santarcangelo di Romagna. Comune, sventata una truffa informatica da 150mila euro

San Terenzio

Pesaro. San Terenzio, musei e mostre aperti per un viaggio nel patrimonio culturale cittadino tra arte, storia, contemporaneo e Rossini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. San Terenzio, musei e mostre aperti per un viaggio nel patrimonio culturale cittadino tra arte, storia, contemporaneo e Rossini 23 Settembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Comune, sventata una truffa informatica da 150mila euro 23 Settembre 2025
  • Pesaro. La vicenda dell’impianto di liquefazione di gas naturale (GNL) previsto a Pesaro 23 Settembre 2025
  • Rimini. Cna, incontro con i sindaci per parlare di burocrazia 23 Settembre 2025
  • Riccione. Sedute in marmo bianco levigato lungo il porto canale… 23 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-