La Biblioteca Gambalunga coltiva da sempre un’attenzione partecipe verso la poesia, proponendo durante l’anno incontri e letture dedicate. Giovedì 2 ottobre, alle 17.30, sarà ospite della rassegna “Libri da queste parti” la giovane poetessa riminese Sofia Fiorini con Il passero bianco, uscito nel 2025 per i tipi di Vallecchi Firenze. Durante l’incontro, l’autrice dialogherà con Isabella Leardini, poetessa e direttrice della collana di poesia di Vallecchi, accompagnando il pubblico in un viaggio tra mito, fiaba e lirica contemporanea.
Il passero bianco è una fiaba iniziatica in versi che affronta i temi della fragilità, della perdita e della rinascita. La protagonista – una giovane eroina sospesa tra il regno dei vivi e quello delle “Genti Beate” – intraprende un apprendistato crudele e poetico alla ricerca di un senso di appartenenza. Animali messaggeri, creature fiabesche e dialoghi oracolari si intrecciano in un racconto onirico e tagliente, in cui la vita e la morte si rispecchiano l’una nell’altra.
Sofia Fiorini dimostra in queste pagine un “passo lieve, acuminato e precisissimo”, capace di tenere insieme tradizione e originalità. La sua narrazione lirica, che richiama suggestioni di grandi maestri come Emerson, Cristina Campo, Emily Dickinson e Patrizia Cavalli, conduce il lettore attraverso un percorso di trasformazione e scoperta.
Ospitando autori emergenti e voci consolidate, la Gambalunga si conferma un punto di riferimento per la parola poetica, un luogo in cui tradizione e nuove scritture si intrecciano e in cui la poesia continua a trovare casa e nuovi lettori.
Sofia Fiorini (Rimini, 1995) ha pubblicato in poesia La logica del merito (Interno Poesia, 2017 e 2023) e La perla di Minerva (La Noce d’Oro, 2023, finalista al Premio Carducci, Premio Flaiano U35, Premio Prato). Ha tradotto l’antologia italiana delle poesie di Ralph Waldo Emerson Il cervello di fuoco (La Noce d’Oro, 2022).
Isabella Leardini, è nata Rimini e ha pubblicato diversi libri di poesia. Insegna scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Venezia e dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna.
Ingresso libero
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione
Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 3 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30
Antonio Prete
Convito delle stagioni, Einaudi, 2024
in dialogo con Luca Cesari e Domenico Pazzini
Venerdì 10 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30
Francesco Bianchi
Tigri e colonie, Santelli, 2025
in dialogo con Jessica Valentini
Sabato 11 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30
Carlo Dolcini, Tommaso Panozzo
Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini, Panozzo, 2025
in dialogo con Marco Leonetti e Stefano Pivato
Giovedì 23 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30
Simona Andreani, Lorenza Bonifazi, Alice Cesarini, Manlio Flenghi, Luciana Romanelli
Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri, 2025
in dialogo con Giancarlo Cerasoli
Maggiori informazioni e aggiornamenti su
www.bibliotecagambalunga.it
https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/