• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2025
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gianfranco Vanzini

Gianfranco Vanzini

di Gianfranco Vanzini       

            

“Ricordati del giorno di sabato per santificarlo. Sei giorni faticherai e farai ogni lavoro ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore tuo Dio (…). Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro”. (Es 20, 8-11).

È il terzo dei 10 Comandamenti che Dio ha dettato a Mosè sul Monte Sinai. E, nella versione attuale dei 10 Comandamenti, il precetto ricevuto da Mosè viene sintetizzato in: “Ricordati di santificare le feste”.

È il primo consiglio concreto che Dio dà agli uomini ed è l’indicazione che regola e definisce il

ritmo della quotidianità del lavoro e del riposo.

Come il Signore si è riposato il settimo giorno, anche tu hai il diritto di farlo. Devi ricordarti però che è il Signore che ti ha creato e ti sostiene, perciò il settimo giorno devi ricordarti di Lui e ringraziarlo. Dopo la nascita di Gesù, in memoria della Sua resurrezione avvenuta “il primo giorno dopo il sabato”, la Chiesa ha dichiarato santo il giorno di Domenica.

Che cosa vogliono indicarci Dio e la Sua Chiesa con questo Comandamento?

Primo. Fare memoria della creazione divina e del nostro essere creature di Dio.

Secondo. Gesù è risorto dai morti la domenica di Pasqua, il primo giorno della settimana dopo il sabato. La domenica diventa così il giorno e il simbolo della nuova Creazione e della nuova alleanza in Cristo. È il giorno del Signore, nel quale, con la celebrazione della Santa Messa, si fa memoria della Sua passione, morte e resurrezione.

Terzo. Come Dio cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro e si riposò, così anche la vita dell’uomo è ritmata dal tempo del lavoro e dal tempo del riposo.

L’istituzione del giorno del Signore acquista pertanto anche un’altra valenza importante: ci insegna il corretto uso del nostro tempo.

Il lavoro è importante, in quanto è attraverso il lavoro che l’uomo si realizza. Lavorando con impegno e competenza, egli attualizza e concretizza le sue capacità e mette a frutto i talenti ricevuti, conquista la sua indipendenza e la sua libertà, provvede al suo sostentamento, a quello dei suoi familiari e delle persone che gli sono affidate, coopera al bene della creazione e della comunità

nella quale vive.

Il lavoro, tuttavia, pur importante, non può e non deve esaurire tutte le nostre capacità e le nostre energie e non deve assorbire tutto il nostro tempo. Perciò questa indicazione divina ha un’altra importante funzione: ci libera dal rischio di una schiavitù molto pericolosa: la schiavitù del lavoro.

Quanti, spinti dal desiderio di guadagno o di soddisfazione personale, dedicano al lavoro tutte le proprie energie? Poi, come spesso succede, si pentono, perché magari non si sono accorti che nel frattempo i figli sono cresciuti, senza averli potuti seguire, che la moglie, o il marito, si è sentita, o sentito, trascurata o trascurato e i rapporti si sono guastati fino alla rottura. Sono situazioni, purtroppo, abbastanza frequenti e dolorose al giorno d’oggi.

Ecco un’altra positività del Decalogo; imparare ad usare bene il tempo: Dio, lavoro, riposo, festa.

(Continua)

 

P.S. Sintesi tratta dal libro: Un Padre buono e premuroso, un Giudice misericordioso  (pag. 43) La Piazza Editore – di Gianfranco Vanzini e Simone Lombardi – Cell. 339.3034.210

Disponibile su Amazon – in copia cartacea o digitale kindle

 

Articolo precedente

Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata

Articolo seguente

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Israele e Palestina, dove nasce il conflitto

7 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. La salute della donna al centro dell’iniziativa di RivieraMutua

6 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica. Gli amministratori incontrano i quartieri: sei appuntamenti

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Tonino Rastelli e Augusta Gennari
Focus

Riccione. “Allotria 23 da Tonino”, una bella storia riccionese

2 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l'8 ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre 7 Ottobre 2025
  • Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo 7 Ottobre 2025
  • Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata 7 Ottobre 2025
  • Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più 7 Ottobre 2025
  • Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso 7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-