• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

SORELLANZA…

Redazione di Redazione
22 Ottobre 2025
in Cultura, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

di Chiara Mazzavillani Vasi
Viola non era mai stata la prescelta invece tutte le sue compagne del campo venivano annusate una a una per essere trasformate in profumi.
Col passare del tempo il desiderio di essere raccolta svanì e, con esso, i petali baciarono il terriccio del campo. Ahimè era morta. Ma il sogno uscì dalla corolla e iniziò a colorare di stelle viole tutto il prato, ormai deserto. Nacquero tante altre violette che avevano nelle corolle la passione di non escludere nessuno.
“Nessuna violetta dovrà sentirsi superiore o inferiore a un’altra violetta”, questo era il motto del nuovo campo.
Una volta la violetta più grandicella si domandò chi fosse la mamma di quel bel prato siccome lei era solo la sorella maggiore. Però questo rimase un segreto, perché la magia è un mistero grande con tante domande; ma zero risposte.
Ogni donna che si avvicinava a una violetta veniva travolta dalla confusione:
“Io eppure l’ho vista, era qui cinque secondi fa la mia violetta ma… Non c’è più ! Sono diventata matta???”
Oppure…
“Sono certa di avere sentito un profumo forte in questo campo ma adesso è sparito l’odore e anche i fiori che ero sicura di aver notato non ci sono più. Che strano! Sarò cieca??”.
Esattamente… Ogni violetta aveva il potere dell’invisibilità: ciascuna violetta non doveva far avvicinare nessuna mano per essere raccolta per prima. Perché il motto era sacro quanto il non fare sentire nessun fiorellino escluso. Andò avanti così per anni e anni. La magia e il mistero rimasero al sicuro, nascosti. E ciascuna violetta, col passare dei secoli, non voleva che nessuna sua amica si sentisse inferiore a lei. E nemmeno nessun fiorellino si sentiva superiore.
Questa è la solidarietà femminile, va sopra ogni cosa. Vola. Libera. Col suo profumo. E travolge dalla confusione chiunque vuole mettere becco (o in questo caso la mano) a lei.
Articolo precedente

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

Articolo seguente

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Dai lettori

La pena eccessiva a Sarkozy…

22 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Dai lettori

Non c’è pace nella casa reale inglese… 

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

Marcello Flores

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: "Villa Mussolini all'asta, farne un museo"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-