La Romagna si prepara ad accogliere i protagonisti del turismo nazionale con un evento esclusivo pensato per valorizzare il territorio nella sua dimensione più autentica e coinvolgente. Dal 24 al 26 ottobre andrà in scena la Romagna Tourism Experience, un format esperienziale che riunirà 24 buyer provenienti da diverse regioni del Centro-Nord Italia, selezionati tra tour operator, agenzie di viaggio, CRAL e organizzatori di eventi, con l’obiettivo di favorire nuove connessioni commerciali e far conoscere da vicino l’ospitalità e la forza attrattiva della Romagna.
La richiesta del prodotto turistico regionale spazia dal balneare all’entroterra, dai borghi all’enogastronomia, dal congressuale allo sportivo.
Il quartier generale dell’iniziativa sarà Cesenatico, con la storica cornice del Grand Hotel a fare da teatro alla serata inaugurale di venerdì 24 ottobre. Dopo i saluti istituzionali e una presentazione dedicata alla Romagna come destinazione turistica unitaria e identitaria, ci saranno testimonianze ad arricchire la la serata. Filiberto Mazzanti per il Consorzio Vini di Romagna, Carlo Catani del progetto “Tempi di recupero”, Davide Gnola e Paolo Polini del Museo della Marineria accompagneranno gli ospiti in un viaggio tra storie, tradizioni e suggestioni, sostenuti dall’accompagnamento musicale del Duo Baguette.
La mattina di sabato 25 ottobre sarà dedicata al cuore business dell’evento con un intenso workshop B2B che vedrà i buyer e i 25 seller della Romagna confrontarsi tra loro. Nel primo pomeriggio gli operatori si sposteranno a Comacchio per vivere una delle esperienze più originali del programma: una challenge a squadre che coinvolgerà attivamente buyer e seller. Attraverso prove legate all’esplorazione fotografica, alla scoperta museale e al racconto enogastronomico, Comacchio si trasformerà in un grande palcoscenico ludico dove cultura, storia e intrattenimento diventeranno strumenti di relazione e conoscenza reciproca. La giornata si concluderà alla Manifattura dei Marinati con una cena animata dalle sonorità popolari dei “Can Turi”.
Domenica 26 ottobre sarà infine dedicata ai fam trip riservati ai buyer, con tre diversi itinerari tematici che attraverseranno la Romagna nelle sue anime più rappresentative: poetica e naturale, conviviale e tradizionale, sognante e golosa. Tra Cesenatico, Ravenna, Longiano, Bertinoro, Bagnacavallo, Saiano, Rimini e altri luoghi simbolo, gli ospiti avranno l’occasione di toccare con mano la straordinaria varietà e ricchezza del territorio.
Romagna Tourism Experience è un progetto supportato dal contributo della Regione Emilia-Romagna, dalla Camera di commercio della Romagna di Forlì-Cesena e Rimini e dai partecipanti seller, con l’organizzazione della Tourist Trend.
Ufficio stampa Visit Romagna
c/o Nuova Comunicazione – Gruppo Novacom
Laura Ravasio
press@visitromagna.it