Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate.
Molto rumore per nulla si aggiudica anche il premio della Giuria Studenti
Cerimonia questa mattina nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini.
Questo il verdetto della giuria del concorso, presieduta da Jerry Petrosino, drammaturgo e regista: migliore scenografia (Premio Alcibiade Della Chiara): Alessandro Iacovelli per I dodici giurati dell’Associazione culturale Artemisia Aps di Bari; migliori costumi (Premio Leonardo Luchetti): Mariella Lippo per I dodici giurati dell’Associazione culturale Artemisia Aps di Bari; migliore commento musicale (Premio Renato Pompei): Amleto della compagnia L’Archibugio di Lonigo; migliore interprete giovane (Premio Vasili Bartoloni Meli): Antonio Carmando per Il nuovo viaggio di Capitan Fracassa della compagnia La Ribalta di Salerno; migliore interprete non protagonista (Premio Elsa Gori): Maria Elena Bergamini per Molto rumore per nulla della Compagnia Filodrammatica Orenese di Vimercate; premio per il migliore interprete (Premio Ivo Scherpiani – Eva Franchi) al trio Pasquale Arpino, Gianni Filannino e Piero Buzzacchino in Tre papà e un bebè della compagnia Quanta Brava Gente di Grottaglie; migliore regia (Premio Antonio Conti): Fabrizio Perrone per Molto rumore per nulla della Compagnia Filodrammatica Orenese di Vimercate; migliore spettacolo (Premio Arlecchino): Molto rumore per nulla della Compagnia Filodrammatica Orenese di Vimercate; secondo classificato Un borghese piccolo piccolo della Compagnia Giardini dell’Arte di Firenze; terzo classificato Amleto della compagnia L’Archibugio di Lonigo. Il premio per il miglior trailer (Premio Claudio Sora, offerto da Rossini Tv), sulla base del maggior numero di interazioni sui social media del Festival, è andato ad Amleto della compagnia L’Archibugio di Lonigo. La Giuria Studenti (Premio Don Gaudiano) ha premiato Molto rumore per nulla della Compagnia Filodrammatica Orenese di Vimercate, mentre quella del pubblico (Premio Arnaldo Ninchi) ha scelto Tre papà e un bebè della compagnia Quanta Brava Gente di Grottaglie.
È stato consegnato anche il premio del 7o Concorso drammaturgico nazionale “Antonio Conti”, promosso dal Circolo di lettura sulla drammaturgia italiana contemporanea, attivo da oltre un decennio presso l’Associazione Amici della Prosa APS. Si è aggiudicata il premio Toni Brunetti con Il destino, precedendo Federica Cottini con A volo d’angelo e Marco De Simone con La regola dei terzi. L’autore vincitore della sezione under 30, Michele Mion, avrà l’opportunità di seguire un tutoraggio drammaturgico con Aureliano Delisi per il suo testo Postulati sul senso della vita.
Il 78o Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dedicato alla memoria di Ortensio Rivelli, attore, regista e colonna portante dell’Associazione Amici della Prosa APS, si è attuato con il sostegno di Comune di Pesaro, Regione Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Università dell’Età libera e RivieraBanca.











