Il lungo fine settimana di fine ottobre e inizio novembre si rivela un’occasione perfetta per immergersi nelle molteplici sfaccettature storiche, culturali e artistiche di Rimini. La città offre ai suoi visitatori un calendario di visite guidate e mostre, creando un percorso affascinante che spazia dalle atmosfere misteriose di Halloween – con tour dedicati ai suoi monumenti più significativi e alle leggende più inquietanti – fino ad esposizioni sull’arte contemporanea, la storia bibliotecaria e il ricordo del Maestro Fellini.
Il fine settimana coincide, infatti, con il trentaduesimo anniversario della scomparsa di Federico Fellini, e la sua città natale gli dedica una giornata speciale: venerdì 31 ottobre, in occasione della ricorrenza, il Fellini Museum offre l’ingresso gratuito in entrambe le sedi: a Castel Sismondo dalle ore 16:00 e a Palazzo del Fulgor dalle ore 15:00. Nello stesso giorno, alle ore 15:00 presso il Cinemino di Palazzo del Fulgor, è in programma anche una proiezione speciale ad accesso libero dell’episodio cinematografico TOBY DAMMIT (1968), diretto dal celebre regista.
Domenica 2 novembre è inoltre possibile visitare il Fellini Museum con una visita guidata a Castel Sismondo, dove si può ripercorrere la vita e le opere del celebre regista riminese, trasformando le sale rinascimentali in ambientazioni cinematografiche immersive.
Il week-end offre anche l’opportunità di una visita alle antiche sale della Biblioteca Gambalunga. La consueta visita guidata dell’ultimo sabato del mese si tiene infatti eccezionalmente nella giornata di venerdì 31 ottobre alle ore 17.30. Durante la visita si possono ammirare i gioielli più preziosi della prima biblioteca civica in Italia, i volumi e gli arredi originali presenti nelle sale del Seicento e del Settecento, accompagnati dalle storie di Alessandro Gambalunga e della sua passione per Rimini e la cultura. Il 29 ottobre, la Biblioteca Gambalunga ospita anche l’inaugurazione, con un evento ufficiale e una visita guidata gratuita, della mostra Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global, dedicata al Cardinale Giuseppe Garampi, figura di grande rilievo nel mondo culturale e diplomatico, attraverso documenti, libri e codici che ne raccontano la vita e l’eredità.
Inaugura giovedì 30 ottobre (ore 17.30) all’ala nuova del Museo della Città RIMINI80. Viaggio nell’immaginario metropolitano della Rimini di Tondelli, la mostra curata da Fabio Bruschi che vuole essere un omaggio ad una stagione di libertà e sperimentazione, oltre a proporsi come invito a ripensare il rapporto tra città, identità e rappresentazione. In esposizione manifesti, cataloghi, fotografie, reportage, bozzetti e memorie visive e tanti materiali inediti tra cui il servizio fotografico di Oliviero Toscani al Grand Hotel del 1982 e l’audio originale della prima presentazione di “Rimini” a Correggio di Pier Vittorio Tondelli (1985).
Strettamente collegata è la mostra Rimini Proibita ospitata nei Palazzi dell’Arte, che propone oltre cento fotografie di Marco Pesaresi sulla Rimini notturna, marginale e vibrante, in parallelo con il romanzo di Pier Vittorio Tondelli, per raccontare una città di sogni, trasgressioni e cultura. Al Museo della Città, fino al 4 dicembre, è possibile visitare La Pittura Impalpabile di Giorgio Bellini, un’esposizione di opere che esplorano il rapporto tra luce, chiaroscuro e profondità poetica, offrendo un’occasione per riflettere sull’arte contemporanea. Infine, alla Galleria Zamagni, si può visitare Memento vivi, una mostra personale di Lorenzo Anzini, aperta fino al 29 novembre, che raccoglie oltre cinquanta lavori che esplorano i temi delle maschere, dei vasi e delle balene, simboli di morte e rinascita, invitando a una riflessione sulla resilienza e sulla vita.
In occasione di Halloween, Visit Rimini organizza Rimini Oscura, un tour guidato che si svolge tra giovedì 30 ottobre e domenica 2 novembre, alle ore 21.00, con una versione speciale per famiglie venerdì 31 ottobre alle ore 19.00. Il percorso attraversa le storie più inquietanti della città, mescolando leggende di fantasmi, diavoli, streghe e santi, accompagnando i partecipanti in un viaggio tra epidemie, personaggi misteriosi e fatti storici oscuri, per festeggiare la ricorrenza in modo insolito e coinvolgente.
Sabato 1 e domenica 2 novembre, Visit Rimini propone anche il City Tour – Le Meraviglie di Rimini, un itinerario attraverso i luoghi simbolo della città, come l’Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio, il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo, fino a toccare i punti di interesse più moderni e culturali, come il cinema Fulgor e il ricordo del grande regista Fellini.
Nelle stesse giornate, in occasione della commemorazione dei defunti, la storica dell’arte Michela Cesarini condurrà le visite guidate al Cimitero monumentale, dove è possibile un incontro suggestivo con l’arte dei secoli scorsi e con i personaggi che hanno segnato la storia locale nell’Ottocento e nel Novecento e qui sepolti: da Federico Fellini a Don Oreste Benzi.
Il programma culturale del fine settimana si arricchisce infine con un appuntamento per gli amanti delle culture lontane: sabato 1 novembre tornano le aperture straordinarie del Museo degli Sguardi a Covignano, un’occasione per scoprire uno dei luoghi più affascinanti e nascosti di Rimini, dove i visitatori potranno immergersi nelle collezioni dedicate alle culture extraeuropee, esplorando storie millenarie e ammirando da vicino il patrimonio artistico e spirituale di popoli lontani ad ingresso libero.
Ecco in dettaglio tutte le visite guidate della settimana:
da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre 2025
Rimini, Corso d’Augusto 152
Rimini Oscura
Visita guidata per Halloween dedicata alla Rimini misteriosa, a cura di Visit Rimini
In occasione del periodo più spaventoso dell’anno è proposto un tour speciale dedicato alla scoperta dei lati più misteriosi e inquietanti della città di Rimini. In compagnia di una guida turistica, sarà possibile passeggiare tra storie inquietanti di epidemie, streghe, assassini, fantasmi, diavoli e santi. Tanti racconti nella lunga storia della città che naviga nel quarto millennio della sua esistenza.
Un percorso inedito che mescola insieme storia e mistero, una passeggiata leggera per festeggiare Halloween in maniera insolita e conoscere personaggi e vicende inedite della storia di Rimini.
Il tour non adatto a ragazzi al di sotto dei 14 anni, viene però organizzata una visita dedicata a famiglie e ragazzi, venerdì 31 ottobre con partenza alle ore 19.00. Prenotazioni disponibili sul sito di riferimento.
Orario: venerdì 31 ottobre alle ore 21.30 – versione famiglia ore 19.00; giovedì 30 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre alle ore 21.00 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/297275-rimini-oscura
venerdì 31 ottobre 2025
Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche
Alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga. Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia.
Inserita fra le più belle biblioteche del mondo, i suoi tesori sono ospitati nel superbo palazzo voluto dal suo fondatore, Alessandro Gambalunga. Di lui i bibliotecari racconteranno durante le visite guidate, conducendovi alla scoperta del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Ingresso limitato a 10 persone alla volta. Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail all’indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it
Ore 17.30 Ingresso gratuito su prenotazione. Info: 0541 704326 www.bibliotecagambalunga.it
sabato 1 e domenica 2 novembre 2025
Cimitero Monumentale, piazzale Umberto Bartolani – Rimini
Arte e storia nella città del silenzio
Luoghi della memoria, del silenzio e della preghiera, i cimiteri monumentali sono anche suggestivi musei all’aperto, grazie alle sculture a decoro delle sepolture ed alle edicole gentilizie dagli stili architettonici più disparati.
Fin dall’Ottocento, quando vennero istituiti in epoca napoleonica, furono in tutta Europa meta di letterati e cultori di belle arti, per il fascino dei monumenti sepolcrali e per le illustri personalità tumulate.
Nel cimitero monumentale di Rimini non è raro imbattersi in turisti che omaggiano la tomba di Federico Fellini, collocata proprio all’ingresso dello storico edificio, consacrato nel 1813.
Percorrendo il cimitero, dal famedio d’ingresso ai campi centrali, è possibile un incontro suggestivo con l’arte dei secoli scorsi e con i personaggi che hanno segnato la storia locale nell’Ottocento e nel Novecento. Don Oreste Benzi, René Gruau, Sergio Zavoli, Lorenzo Cagnoni, Amedeo Montemaggi, Margherita Zoebeli, Marco Pesaresi, Carlo Tonini, Amintore Galli, Pietro Palloni, Nicola Ghetti e Domenico Francolini sono i nomi più celebri dei personaggi di cui si parlerà nel corso della visita guidata, che metterà in luce anche l’opera degli artisti che ne hanno eternato la memoria grazie alla progettazione delle strutture architettoniche ed alla realizzazione delle decorazioni: i riminesi Giuseppe Maioli, Filogenio Fabbri, Adriano Militi, Elio Morri ed anche artisti forestieri.
Le visita guidate sono a cura di Michela Cesarini, storica dell’arte.
La partecipazione alla visita è gratuita ma occorre la prenotazione telefonica al n. 0541.793803 (ore 8.00-12.00) o a cimiteri.comunali@comune.rimini.it
Orario: Incontro davanti all’ingresso (famedio) alle 10. Ingresso gratuito su prenotazione
Info: 0541.793803 (info e prenotazioni) cimiteri.comunali@comune.rimini.it
1, 2 novembre 2025
Ufficio turistico Rimini centro storico (Luogo d’incontro), corso d’Augusto 152 – Rimini
Rimini City Tour – Le Meraviglie di Rimini
Visite guidate a cura di Visit Rimini
Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città. “Le meraviglie di Rimini” è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia.
L’Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l’Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano (esterno) è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo (esterno) racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”.
Il viaggio prosegue sino al ‘900 con Federico Fellini e il Cinema Fulgor.
Orario: sabato 1 novembre alle ore 15.30; domenica 2 novembre alle ore 10.30
Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini
domenica 2 novembre 2025
Fellini Museum, piazza Malatesta – Rimini centro storico
Visite guidate a Castel Sismondo
Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali, il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…
Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate
Ore 11.00 Ingresso a pagamento Info:0541 793781 www.fellinimuseum.it
Le MOSTRE in corso
dal 29 ottobre al 10 gennaio 2026
Biblioteca Gambalunga (Sale Antiche), via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global
A trecento anni dalla sua nascita, la Biblioteca Gambalunga celebra Giuseppe Garampi con una mostra che ne ripercorre la vita e il lascito. Un viaggio nel tempo, dentro le sale antiche e tra le pagine che lui stesso ha scelto di tramandare. Perché Garampi non fu solo un uomo di Chiesa o di diplomazia. Fu soprattutto un uomo di libri. E il suo gesto – come quello di Alessandro Gambalunga due secoli prima – continua a parlare al presente, custodendo il passato e illuminando il futuro.
Inaugurazione della mostra, mercoledì 29 ottobre, ore 15.30 alla Sala della Cineteca. Un momento ufficiale per aprire il percorso dedicato a Giuseppe Garampi: un’occasione per riscoprire, attraverso voci di studiosi e curatori, la ricchezza di una figura che ha intrecciato vita, fede e conoscenza.
Programma inaugurazione: Saluti istituzionali e Interventi di
> don Gabriele Gozzi, vice direttore dell’ISSR Alberto Marvelli
Il riminese Giuseppe Garampi: un illustre ecclesiastico dalla studiosa curiosità
> Maria Cecilia Antoni, curatrice della mostra
Dal documento al racconto: Giuseppe Garampi nelle collezioni della Gambalunga
> Marianna Di Geronimo, curatrice della mostra
Garampi e le vicende del suo tempo: dai documenti alle narrazioni oltre la “teca”
A seguire, visita guidata alla mostra
Orario: dal lunedì al venerdì: 10-13; 15-18; sabato: 10-13 Ingresso libero
Info: 0541 704436 https://bibliotecagambalunga.it/attivita/eventi/garampi-300-storie-libri-codici-di-un-cardinale-global
30 ottobre – 31 dicembre 2025
Rimini, Ala Nuova (secondo piano) – Museo della città
Rimini 80: Tondelli e la Riviera
Viaggio nell’immaginario metropolitano della Rimini di Tondelli. Una ricostruzione del paesaggio visivo urbano degli anni ’80, che ha ispirato lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. La mostra, a cura da Fabio Bruschi, ci aiuta a scoprire come la città di Rimini ha plasmato la sua identità, diventando un crocevia di tendenze, cultura e vita notturna.
Inaugurazione: 30 ottobre, ore 17.30-19.30
Orario: 10.00 – 13.00 | 16.00 – 19.00 Chiuso il lunedì
fino a lunedì 8 dicembre 2025
Rimini, Palazzi dell’Arte
Rimini proibita
Rimini 80 – E tu dov’eri nel 2025?
Dal 13 settembre, le sale dei Palazzi dell’Arte aprono di nuovo al pubblico e ospitano una mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi, che racconta una Rimini notturna, marginale, vibrante, spesso invisibile.
Oltre cento fotografie – molte inedite, a colori e in grande formato – costruiscono un racconto che attraversa locali, corpi, sogni e trasgressioni. Queste immagini trovano corrispondenza nel romanzo ‘Rimini’ di Pier Vittorio Tondelli, di cui quest’anno ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione. La mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi e il romanzo di Pier Vittorio Tondelli si incontrano per restituire l’immagine di una Rimini di fine millennio, fatta di cultura e umanità, di sogni e trasgressioni.
L’esposizione, curata da Jana Liskova e Mario Beltrambini, inaugura la nuova stagione dei Palazzi dell’Arte ed è realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Savignano e con Isa Perazzini, madre del fotografo. Il 30 ottobre apertura straordinaria fino alle 20.
Orario: dal martedì alla domenica e festivi > dalle 10 alle 13 / dalle 16 alle 19 Info: https://palazziarterimini.it
fino a giovedì 4 dicembre 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 – Rimini centro storico
La Pittura Impalpabile
Mostra delle opere di Giorgio Bellini
Una raccolta straordinaria di opere di Giorgio Bellini, artista di fama internazionale e figura di rilievo nell’arte contemporanea italiana. La mostra offre un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo poetico e profondamente evocativo di Bellini. La Pittura Impalpabile presenta una selezione curata di opere recenti e storiche, che raccontano l’evoluzione di Bellini e la sua continua esplorazione del chiaroscuro e della luce. Attraverso questo percorso espositivo, i visitatori potranno immergersi in una dimensione dove il visibile si fonde con l’invisibile, e l’arte diventa strumento di riflessione, sogno e scoperta.
Orario: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00; lunedì non festivi chiuso
Ingresso gratuito Info: 0541 793851 https://museicomunalirimini.it/mostre/pittura-impalpabile-giorgio-bellini
sabato 1 novembre 2025
Rimini, Via Delle Grazie, 12 loc. Covignano
Aperture straordinarie del Museo degli Sguardi
Sabati pomeriggi di altri sguardi
Un’occasione per scoprire uno dei luoghi più affascinanti e nascosti di Rimini, dedicato alle culture extraeuropee e alle loro storie millenarie, per immergersi in collezioni uniche e conoscere da vicino il patrimonio artistico e spirituale di popoli lontani.
Orario: dalle ore 16 alle ore 18 Ingresso libero Info: 366 229 7951 https://www.museicomunalirimini.it/eventi/dal-27-settembre-2025-tornano
fino a sabato 29 novembre 2025
Galleria Zamagni, via Dante, 29/31 – Rimini
Memento vivi
Mostra personale di Lorenzo Anzini a cura di Chiara Canali. Un progetto che raccoglie e intreccia, in oltre 50 lavori, i tre principali filoni della ricerca pittorica dell’artista originario di Rimini: le Maschere, i Vasoterici (vasi e fiori) e le Balene.
Un percorso espositivo che diventa viaggio iniziatico dalla morte alla rinascita, un attraversamento simbolico del buio per riemergere alla luce, nel segno della resilienza e della vita.
“Memento vivi”, ribaltamento poetico del tradizionale memento mori, invita lo spettatore a ricordarsi di vivere, a riconoscere la propria unicità e a tutelare la differenza come valore.
Orario: dal lunedì al sabato, ore 9 – 13 e 16 – 20. Domenica su appuntamento. Inaugurazione sabato 25 ottobre alle ore 17.30 Info: 0541 1414404 www.zamagniarte.it/












