• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 4, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Valmarecchia e Valconca, risorse per le Pmi: 35 domande per il bando del GAL. Progetti da 2,5 milioni di euro

Redazione di Redazione
4 Novembre 2025
in Economia, Valconca, Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
La Valmarecchia

La Valmarecchia

Valmarecchia e Valconca, risorse per le Pmi: 35 domande per il bando del GAL. Progetti da 2,5 milioni di euro.

Si è chiuso nei giorni scorsi il bando del GAL Valli Marecchia e Conca dedicato all’“Ampliamento e riqualificazione delle micro, piccole e medie imprese (PMI) extra agricole in zone rurali”. La risposta del territorio è stata straordinaria: 35 le domande presentate, per un totale di progetti di investimento pari a 2 milioni e 696 mila euro, di cui 1 milione e 233 mila di contributi richiesti.

“Si tratta di un risultato veramente unico – osserva Patrizia Rinaldis, presidente del GAL Valli Marecchia e Conca -, che conferma il ruolo sempre più strategico del GAL sui territori. Le risorse europee gestite attraverso i bandi sostengono la crescita delle aree interne, e il numero di domande arrivate ne è una dimostrazione”. 

Il bando prevede un contributo pubblico pari al 60% o al 40% delle spese ammissibili fino a 90 mila euro per ogni progetto, ma molti di quelli presentati hanno un valore ben superiore. “Il risultato conferma la dinamicità e la voglia di investire delle imprese del nostro territorio – aggiunge Rinaldis-, segno che non si tratta solo di un bisogno, ma di una reale propensione a innovare, qualificare e guardare al futuro”.

“Come abbiamo già evidenziato alla Regione, vi è un aspetto tecnico che incide sulle percentuali di contributo concesse – sottolinea la presidente -: la diversa classificazione delle aree del territorio stabilita a livello regionale, crea purtroppo una disparità di contributi in alcune aree rispetto ad altre, come visto anche in quest’ultimo bando. Occorre un lavoro di squadra fra pubblico e privato per arrivare a una classificazione più omogenea, capace di garantire pari opportunità a tutte le imprese dell’Appennino riminese”.

“Continueremo a lavorare insieme con una visione comune – conclude Rinaldis – per creare sempre più opportunità per le imprese e i cittadini e contrastare lo spopolamento delle nostre aree interne, ricche di bellezza, storia, natura e di eccellenze del territorio”.

Proprio per garantire la massima partecipazione ai bandi, che talvolta richiedono documenti complessi, è stata infine prorogata al 28 novembre la scadenza del bando “SRE04 – Start up non agricole”, rivolto a persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa, a imprese già avviate da meno di un anno, a liberi professionisti in fase di avvio e ad associazioni che operano in forma imprenditoriale. Il contributo è pari a 30.000 euro a fondo perduto per ogni iniziativa selezionata. Si tratta di una misura concreta di sostegno allo sviluppo locale, che intende favorire la nascita di micro e piccole imprese capaci di dare nuova linfa all’economia delle aree rurali, con particolare attenzione all’innovazione, ai servizi, al turismo sostenibile, all’artigianato e alla cultura. 

Articolo precedente

Rimini. M5S: Andrea Stefano Fulvio Levi nuovo rappresentante del Gruppo Territoriale

Articolo seguente

Rimini. Emma Petitti: “Sicurezza urbana, i dati invitano ad una riflessione”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Ecomondo Off, dal 3 novembre appuntamenti fuori salone per parlare di transizione ecologica

3 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. Promozione e marketing, finanziamento dalla Regione per il progetto “Cattolica Welcome”

30 Ottobre 2025
Economia

Rimini. Conad, balla BEI 40 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nei supermercati

29 Ottobre 2025
Gradara stamattina
Economia

Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

27 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Emma Petitti

Rimini. Emma Petitti: "Sicurezza urbana, i dati invitano ad una riflessione"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Emma Petitti: “Sicurezza urbana, i dati invitano ad una riflessione” 4 Novembre 2025
  • Valmarecchia e Valconca, risorse per le Pmi: 35 domande per il bando del GAL. Progetti da 2,5 milioni di euro 4 Novembre 2025
  • Rimini. M5S: Andrea Stefano Fulvio Levi nuovo rappresentante del Gruppo Territoriale 4 Novembre 2025
  • Pesaro. Gli  ottanta anni del negozio Ratti 3 Novembre 2025
  • Rimini. Tutti gli eventi della settimana di Ecomondo 3 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-