Rimini eventi, il cartellone fino al 9 novembre.
La settimana di Rimini si anima di appuntamenti che offrono ai visitatori la possibilità di un viaggio attraverso la sua ricca storia, la spiritualità nascosta, l’arte contemporanea e l’impegno per l’ambiente.
In concomitanza con la fiera internazionale Ecomondo, la città ospita eventi diffusi dedicati alla sostenibilità. In questo quadro si inserisce l’evento “L’acqua nella storia di Rimini” (mercoledì 5 e venerdì 7 novembre), un tour storico gratuito che approfondisce il cruciale rapporto tra la città e il mare attraverso le epoche, elemento fondamentale per la comprensione del suo sviluppo urbano e ambientale. L’attenzione all’ambiente prosegue anche con l’iniziativa della LIPU Rimini (domenica 9 novembre), che organizza giornate di incontro e sensibilizzazione sul fiume Marecchia, l’oasi di biodiversità nel cuore di Rimini, invitando a camminare, osservare, ascoltare e pulire.
Gli amanti della storia avranno a disposizione diverse finestre sul passato. I Musei Comunali propongono “Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli” (sabato 8), una grande opportunità per ammirare le preziose aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Galli. Per un’esperienza più interattiva, Visit Rimini propone “Ariminum con il legionario” (domenica 9), una visita guidata speciale che, in compagnia di un legionario, conduce alla scoperta dei monumenti e dei luoghi della Rimini romana, tra personaggi e racconti leggendari.
La domenica si arricchisce anche di un’affascinante lettura alternativa della città: Arte e Musei Italia propone “L’Itinerario Esoterico di Rimini” (domenica 9), un percorso che esplora simboli e codici nascosti.
Anche il panorama espositivo è ricco di proposte, tra cui “RIMINI80. Viaggio nell’immaginario metropolitano della Rimini di Tondelli” (Ala Nuova del Museo della Città, fino al 31 dicembre), che espone manifesti, cataloghi, fotografie, reportage, bozzetti e memorie visive e tanti materiali inediti, tra cui il servizio fotografico di Oliviero Toscani del 1982, e “Rimini Proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi” (Palazzi dell’Arte), che propone oltre cento fotografie di Marco Pesaresi sulla Rimini notturna, marginale e vibrante, in stretto dialogo con il romanzo di Pier Vittorio Tondelli.
Alla Biblioteca Gambalunga si può visitare la mostra Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global, dedicata al Cardinale Giuseppe Garampi, figura di grande rilievo nel mondo culturale e diplomatico, attraverso documenti, libri e codici che ne raccontano la vita e l’eredità.
Alla Biblioteca Gambalunga, mercoledì 5 novembre inaugura la mostra fotografica Pedale Riminese – 80 anni sui pedali, che racconta, attraverso immagini e cimeli, l’avventura umana e sportiva del Pedale Riminese (fino al 12 novembre).
Alla Galleria Augeo, fino al 6 dicembre, è visitabile la mostra Pavoni, fenici e resurrezioni, una collettiva di arte contemporanea che invita a esplorare l’inesauribile ciclo di dissoluzione e rinascita concentrandosi sulla forza propulsiva dell’eredità, della metamorfosi e della speranza che fiorisce dalle ceneri.
Ecco in dettaglio tutte le visite guidate della settimana:
mercoledì 5 e venerdì 7 novembre 2025
Centro Storico di Rimini
Visita guidata “L’acqua nella storia di Rimini”
Ecomondo Off
Tour storico sul rapporto tra città e mare nelle varie epoche.
Focus sull’uso dell’acqua nella città e il rapporto con il mare nelle varie epoche storiche attraverso la conoscenza delle abitudini quotidiane, la presenza di corsi d’acqua dolce all’interno della città e la presenza del porto.
Ore 15. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al sito www.riminibluelab.it
sabato 8 novembre 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari – Rimini centro storico
Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli
Visita guidata a cura dei Musei Rimini
Una grande opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli.
Dalla storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell’antichità, all’area archeologica del Teatro Galli, venuta alla luce durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, rivelando un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento.
Prenotazione on line su www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea
Ore 16 Info: 0541 793851
domenica 9 novembre 2025
C.so d’Augusto, 152 (Luogo di incontro) – Rimini centro storico
Ariminum con il legionario
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Una visita guidata speciale in compagnia di un legionario. Un viaggio alla scoperta dei monumenti e dei luoghi della Rimini romana tra personaggi e racconti leggendari.
Alla scoperta delle grandi vie Romane che collegavano Rimini con Roma e con le principali vie di comunicazione. E ancora i monumenti più noti come l’Arco di Augusto, la Domus del Chirurgo (in esterna) ed il Ponte di Tiberio sino a raggiungere quello che era l’antico foro.
Ospite d’onore un importante legionario della Legio VI Ferrata per scoprire dal vero la vita di un legionario dell’antica Roma. Prenotazioni su: www.visitrimini.com/esperienze/323987-ariminum-con-il-legionario/
Ore 10.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/323987-ariminum-con-il-legionario
domenica 9 novembre 2025
piazza Tre Martiri – Rimini centro storico
L’Itinerario Esoterico di Rimini
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia
Dietro le luci della Riviera e i monumenti più noti, Rimini custodisce un’anima esoterica tutta da scoprire. Con questa visita guidata si va oltre la superficie, esplorando simboli, codici nascosti e antiche dottrine spirituali che hanno attraversato i secoli.
Si parte dal Tempio Malatestiano, dove sarà svelato il significato celato nella misteriosa Cappella dei Pianeti, un vero e proprio trattato esoterico scolpito nella pietra. Si prosegue con l’orologio astronomico di Piazza Tre Martiri, antica macchina del tempo e del cosmo, per poi approfondire la presenza dei Cavalieri di Malta in città, protagonisti di trame medievali dense di potere e fede.
Un itinerario guidato che invita ad aprire gli occhi e la mente, per leggere Rimini con chiavi di lettura nuove, tra arte, astronomia e spiritualità.
Ore 15 Ingresso a pagamento Info: www.arteemusei.com/visita-guidata/l-itinerario-esoterico-di-rimini
domenica 9 novembre 2025
Ponte dello Scout, lato Parco Marecchia – Rimini
L’oasi di biodiversità nel cuore di Rimini
LIPU Rimini organizza delle giornate di incontro con il fiume Marecchia, l’oasi di biodiversità nel cuore di Rimini.
Si darà attenzione alla vita del fiume camminando, osservando, ascoltando, e pulendo, con uno sguardo sempre rivolto al cielo. Ad ogni data il cammino segue un diverso percorso, per conoscere tutto il lungo fiume in questa stagione dai colori avvolgenti. Per info e adesione scrivere un messaggio su whatsapp al 389 0570107.
Ore 9 Info: www.facebook.com/p/Lipu-Rimini
Le MOSTRE in corso
fino al 31 dicembre 2025
Rimini, Ala Nuova (secondo piano) – Museo della città
Rimini 80: Tondelli e la Riviera
Viaggio nell’immaginario metropolitano della Rimini di Tondelli. Una ricostruzione del paesaggio visivo urbano degli anni ’80, che ha ispirato lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. La mostra, a cura da Fabio Bruschi, ci aiuta a scoprire come la città di Rimini ha plasmato la sua identità, diventando un crocevia di tendenze, cultura e vita notturna.
Orario: 10.00 – 13.00 | 16.00 – 19.00 Chiuso il lunedì
fino a lunedì 8 dicembre 2025
Rimini, Palazzi dell’Arte
“Rimini Proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi”
Dal 13 settembre, le sale dei Palazzi dell’Arte aprono di nuovo al pubblico e ospitano una mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi, che racconta una Rimini notturna, marginale, vibrante, spesso invisibile.
Oltre cento fotografie – molte inedite, a colori e in grande formato – costruiscono un racconto che attraversa locali, corpi, sogni e trasgressioni. Queste immagini trovano corrispondenza nel romanzo ‘Rimini’ di Pier Vittorio Tondelli, di cui quest’anno ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione. La mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi e il romanzo di Pier Vittorio Tondelli si incontrano per restituire l’immagine di una Rimini di fine millennio, fatta di cultura e umanità, di sogni e trasgressioni.
L’esposizione, curata da Jana Liskova e Mario Beltrambini, inaugura la nuova stagione dei Palazzi dell’Arte ed è realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Savignano e con Isa Perazzini, madre del fotografo. Il 30 ottobre apertura straordinaria fino alle 20.
Orario: dal martedì alla domenica e festivi > dalle 10 alle 13 / dalle 16 alle 19 Info: https://palazziarterimini.it
fino a giovedì 4 dicembre 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 – Rimini centro storico
La Pittura Impalpabile
Mostra delle opere di Giorgio Bellini
Una raccolta straordinaria di opere di Giorgio Bellini, artista di fama internazionale e figura di rilievo nell’arte contemporanea italiana. La mostra offre un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo poetico e profondamente evocativo di Bellini. La Pittura Impalpabile presenta una selezione curata di opere recenti e storiche, che raccontano l’evoluzione di Bellini e la sua continua esplorazione del chiaroscuro e della luce. Attraverso questo percorso espositivo, i visitatori potranno immergersi in una dimensione dove il visibile si fonde con l’invisibile, e l’arte diventa strumento di riflessione, sogno e scoperta.
Orario: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00; lunedì non festivi chiuso
Ingresso gratuito Info: 0541 793851 https://museicomunalirimini.it/mostre/pittura-impalpabile-giorgio-bellini
fino al 10 gennaio 2026
Biblioteca Gambalunga (Sale Antiche), via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global
A trecento anni dalla sua nascita, la Biblioteca Gambalunga celebra Giuseppe Garampi con una mostra che ne ripercorre la vita e il lascito. Un viaggio nel tempo, dentro le sale antiche e tra le pagine che lui stesso ha scelto di tramandare. Perché Garampi non fu solo un uomo di Chiesa o di diplomazia. Fu soprattutto un uomo di libri. E il suo gesto – come quello di Alessandro Gambalunga due secoli prima – continua a parlare al presente, custodendo il passato e illuminando il futuro.
Orario: dal lunedì al venerdì: 10-13; 15-18; sabato: 10-13 Ingresso libero
Info: 0541 704436 https://bibliotecagambalunga.it/attivita/eventi/garampi-300-storie-libri-codici-di-un-cardinale-global
fino a sabato 29 novembre 2025
Galleria Zamagni, via Dante, 29/31 – Rimini
Memento vivi
Mostra personale di Lorenzo Anzini a cura di Chiara Canali. Un progetto che raccoglie e intreccia, in oltre 50 lavori, i tre principali filoni della ricerca pittorica dell’artista originario di Rimini: le Maschere, i Vasoterici (vasi e fiori) e le Balene.
Un percorso espositivo che diventa viaggio iniziatico dalla morte alla rinascita, un attraversamento simbolico del buio per riemergere alla luce, nel segno della resilienza e della vita.
“Memento vivi”, ribaltamento poetico del tradizionale memento mori, invita lo spettatore a ricordarsi di vivere, a riconoscere la propria unicità e a tutelare la differenza come valore.
Orario: dal lunedì al sabato, ore 9 – 13 e 16 – 20. Domenica su appuntamento. Info: 0541 1414404 www.zamagniarte.it/
da mercoledì 5 a mercoledì 12 novembre 2025
Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Pedale Riminese – 80 anni sui pedali
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:00, presso la Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini, si tiene l’inaugurazione della mostra fotografica“Pedale Riminese – 80 anni sui pedali”, realizzata con il patrocinio del Comune di Rimini e la collaborazione della Biblioteca Gambalunga.
L’esposizione racconta, attraverso immagini e cimeli, l’avventura umana e sportiva del Pedale Riminese.
Fondata proprio il 5 novembre del 1945, tra le macerie del dopoguerra, da un gruppo di amici accomunati dall’amore per la bicicletta – Giordano e Libero Battistini, Alfredo Masinelli, Otello Croci e i fratelli Somigli – la società ha saputo trasformare la passione per il ciclismo in un progetto educativo e collettivo che dura da ottant’anni.
Orario: dalle ore 9 alle ore 19. Ingresso libero Info: 333 127 7610 pedaleriminese@gmail.com
fino a sabato 6 dicembre 2025
Augeo Art Space, Corso d’Augusto, 217, Rimini
Pavoni, fenici e resurrezioni
Mostra nell’ambito di TRA – Festa delle anime tra due mondi
Spazio all’arte con l’inaugurazione di PAVONI, FENICI E RESURREZIONI, una collettiva di arte contemporanea che invita a trascendere la mera fine e a esplorare l’inesauribile ciclo di dissoluzione e rinascita concentrandosi sulla forza propulsiva dell’eredità, della metamorfosi e della speranza che fiorisce dalle ceneri.
In mostra i migliori artisti della scena artistica contemporanea: Leonardo Blanco, Anna Botticini, Aurora Cubicciotti, Francesco Ferranti, Davide Frisoni, Luca Giovagnoli, Clarita Kuo, Alessandro La Motta, Miriam Lopez de La Nieta, Filippo Manfroni, Yamir Izquierdo Ramos, Silvia Ranchicchio.
Orario di apertura dal lunedì al sabato: 10 – 12 / 16 – 19 Ingresso: libero Info: www.instagram.com/p/DP6SkslDT9f/
Tutto l’anno
Provincia di Rimini, via D. Campana 64 – Rimini
Sala delle Donne di Rimini
Dopo un primo periodo di esposizione alla Biblioteca Gambalunga, la Sala delle Donne di Rimini è stata trasferita alla sede della Provincia di Rimini. La mostra, realizzata da Terziario Donna Rimini e promossa da Terziario Donna Nazionale, è uno spazio che celebra il contributo delle donne alla nostra società. È un luogo che ci ricorda quanto sia importante valorizzare il talento femminile in tutti gli ambiti della vita, dalla cultura all’economia, dalla politica al sociale.
Info: www.facebook.com/confcommerciorimini
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it












