Cattolica. Fuori Salone / Ecomondo, Mauro Drudi in mostra a Ecoarea Startup Lab di Coriano il 6 novembre alle 20.
Titolo: “LEI – Una riflessione pittorica sulla donna”.
L’artista cattolichino racconta l’ecosostenibilità della sua arte.
« La mostra ospitata da Ecoarea – racconta Drudi – è un perfetto esempio di come materiale di scarto, che
normalmente potrebbe solamente essere riciclato per farne truciolare, Mdf o sostanze di questo tipo,
quindi passando attraverso un percorso industriale per essere eventualmente riutilizzato, rimane invece così
com’è, non subisce alcuna trasformazione e diventa eterno nella forma di opera d’arte. Ci sono, ad esempio,
legni che erano arnie, quindi già trattati dalle api con le cere, legni che hanno lavorato, che hanno
sopportato, supportato e tanti altri vissuti. È il primo e massimo livello di ecologia che c’è: rendere un pezzo
di legno con il quale non si può ormai fare quasi più nulla, eterno attraverso l’arte » .
Nella serata di giovedì, l’artista sarà presente per raccontare e condividere con i presenti riflessioni sulla
componente ecosostenibile dell’arte, con un particolare riferimento al ciclo “ Lei ”.
Mauro Drudi , romagnolo classe ‘63, pittore, scultore e scrittore, ha tenuto mostre in tutta Italia e all’estero,
dall’esposizione di lavori in maniera per così dire “classica” a monumentali installazioni in chiese consacrate
e non. Sue opere presso i Musei Bellomo di Siracusa, Mandralisca di Cefalù e la Biblioteca Malatestiana di
Cesena. Già pupillo dello scrittore Giuseppe Pontiggia, ha abbandonato la scrittura in seguito alla morte
improvvisa del suo mentore all’inizio degli anni 2000. L’ultimo romanzo, “The Golden Hour” edito nel 2024,
è considerato una sorta di nuovo esordio. www.drudi.it










