• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

L’Italia, il ladino e Sinner…

Redazione di Redazione
7 Novembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Jannik Sinner

Jannik Sinner

di Vincenzo Sanchini

“…15 a.c. le legioni di Druso e Tiberio, figliastri dell’imperatore Tiberio, conquistarono la zona alpina detta Rezia Seconda e sottomisero le popolazioni retiche e nordiche” – Famiglia Cristiana 1985 – n. 36

 

  1. – Ad pasag in Val Badia                 Di passaggio in Val Badia

tra chi munt, ach puesìa!                                    tra quei monti, che poesia

ho sintud cant i parlèva                                      ho sentito quando parlavano

che Ladìn quel u s’ tchjamèva                          he Ladino quello si chiamava

e a t’ degh ch’a l’ho scambjéd                        e ti dico che l’ho scambiato

s’cu Latìn ch’a n’ho studjéd.                            che non ho studiato.

  1. – Regolar continuazione

di “latinus” la ragione;                        “Piano piano i nuovi sudditi impararono il latino volgare

varietà si dialettali                               dei soldati e dei delegati mandati da Roma ad amministrare

neolatine, anche non tali                  la nuova provincia, aggiungendo però alla lingua dei con–

           poi espanse a separare                     quistatori i nomi locali di monti, fiumi, località…” Fam. C. op. cit.

           le tre zone nel parlare

  1. – Tre sizion adiritura… Tre sezioni addirittura…

ej ho féd ch’la s’ facia dura                                              credo che si faccia dura,

ch’a pinsèva m’ un djalèt                                  perché pensavo ad un dialetto

da cli pèrt è le da strèt.                                      da quelle parti lì ristretto.

  1. – Giusto un cenno, può bastare,

e così per cominciare

         dei Grigioni nel cantone                                     più o meno l’8 per cento della popolazione federale

         occidente la sezione;

        Dolomiti al centro…il Sella                                  migliaia di ladini sono in Val Badia, Val Gardena,

        come zona la più bella;                                        Val di Fassa, a Cortina d’Ampezzo e Livinallongo

        orientale, pare strano,

        quel ch’è detto il Friulano                                    più di mezzo milione di persone

più al Francese collegati

con l’Italia comparati.

  1. – Per capì i culigamént Per capire i collegamenti

se’ francés ch’ ò n po’ prisént…                        col francese ch’ho un po’ presente…

  1. – Bèh, la esse (S) del plurale

nel Ladino ancora tale:

les oredles a Cortina                                              les oredles

ch’al francese si avvicina;

l’elle (L) dopo consonante

anche questa una costante

con ‘clamar’ lì per chiamare                                               clamar

‘f l ur’ per fiore e può bastare…                       fiur

  1. – Sce insema u s’ sent i sproz Si, insomma si sentono gli spruzzi

ad cla lèngua di ‘galoz’.                                          di quella lingua dei ‘galletti’.

E adès un po’ u m’ pisrìa                                       E adesso un po’ mi piacerebbe

ad savé, ‘ncà se t’ tir via,                                       sapere, anche se tiri via,

‘d cli parò uriginèl                                                     di quelle parole originali

du Ladìn ch’li n s’ tròva invèl.                                              uniche del Ladino.

  1. – “alf” per bianco, “cotschen” rosso,

“mellen” giallo, e stando all’osso,

“encurir” ch’ è per cercare

“antscheiver” incominciare…

  1. – N’ ènta roba già ch’a i sin, Un’altra cosa già che ci siamo,

gnint da di’ se stu Ladìn                                        niente da dire se se questo Ladino

l’ha ‘n che cosa cunsirvèd                                    ha conservato qualcosa

‘d cli antighie li parlèd,                                           di quelle antiche parlate,

prima insèma che i Rumèn?                                               prima insomma che i Romani

po j arvasa a mèta l men.                                     poi arrivassero a mettere le mani?

  1. – Di una lingua pre-latina

qualche esempio…zona alpina:

“zonder” pino, quello nano

“grep” la roccia…ch’o per mano.

  1. – Dai tidesch propria gnint gnint Dai tedeschi proprio niente niente

ch’j ava mes po sèta i dint?                                 che abbiano messo poi sotto i denti?

  1. – Dal tedesco prelevato

molto infatti è dimostrato:

“pur” chiamato è il contadino,

“puob” ragazzo anche in ladino…

  1. – N’ ultma roba per capì, Un’ultima cosa per capire

s’ t aves voja, ancà per fnì:                                   se avessi voglia, anche per finire:

chi tre grop ch’ t’ u m’è parlèd                           quei tre gruppi di cui mi ha parlato

l’è isce ch’j è sempre stèd                                    è così che sono sempre stati

o invéc ti temp antigh                                            o invece nei tempi antichi

snò n filon sa dli muligh?                                       solo un filone con delle molliche?

Articolo precedente

Alessia Pifferi, ridotta la pena a 24 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Carlo Lucarelli
Eventi

Rimini. Carlo Lucarelli porta in scena a Rimini “Senza Mezze Misure” il 12 novembre alle 20.30 al teatro Galli

6 Novembre 2025
Elisa Palazzi
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga: come Come curarsi (o ammalarsi) coi libri

6 Novembre 2025
Cultura

Verucchio. Mostra Franco Pozzi, prorogata fino a gennaio

6 Novembre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Lo Sceicco Bianco Antonioni, Fellini e la metamorfosi di un film” di Carlo Dolcini il 12 novembre alle 17.30

6 Novembre 2025
Mauro Drudi e la sua opera
Cattolica

Cattolica. Fuori Salone / Ecomondo, Mauro Drudi in mostra a Ecoarea Startup Lab di Coriano il 6 novembre alle 20

5 Novembre 2025
Cultura

Misano Adriatico. Filosofia, chiude Marcello Veneziani il 7 novembre alle 21

5 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Sala della Cineteca, “Amori, polveri e motori. La famiglia Bonifazi da Mercatino Marecchia a Novafeltria” il 7 novembre alle 17.30

5 Novembre 2025
La Valmarecchia
Ambiente

Emilia Romagna, la Regione investe 1,2 miliardi per 1.300 interventi

5 Novembre 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • L’Italia, il ladino e Sinner… 7 Novembre 2025
  • Alessia Pifferi, ridotta la pena a 24 anni 7 Novembre 2025
  • Riccione. Davide, giovane di 26 anni fa due lavori. “Ho un obiettivo da raggiungere: comprare casa” 6 Novembre 2025
  • Riccione. Signora in macchina con figlioletta ad un ciclista: “Brutto coglione, ma vuoi morire giovane” 6 Novembre 2025
  • Cattolica, lenzuolata di asfalti 6 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-