• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

INCONTRARE IL MARECCHIA COME SI INCONTRA UN AMICO. TROPPI RIFIUTI PER PESCARE. CHE FARE?

Redazione di Redazione
11 Novembre 2025
in Ambiente, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di Arianna Lanci (Delegata Lipu Provincia di Rimini)

 

 

Il 9 novembre si è svolta la seconda delle nostre camminate lungo gli argini del Marecchia, il tratto urbano chiamato deviatore: un’oasi di biodiversità nel cuore di Rimini. Questa volta ci siamo concentrati sulle rive a nord del ponte dello scout, dove si trovano le postazioni dei pescatori, rilevando purtroppo una situazione gravissima, che denunceremo formalmente agli organi competenti. Non è accettabile che una pratica come la pesca, che dovrebbe essere regolamentata nel rispetto dell’ambiente, si trasformi in una simile fonte di degrado e inquinamento. Se non vengono garantiti controlli rigorosi e continuativi, il danno ambientale continuerà ad aggravarsi e ogni sforzo di tutela del fiume Marecchia e del suo fragile ecosistema sarà vano. Delle due l’una: o vengono intensificati i controlli o viene impedita la pesca. Non è giusto che i pescatori abbiano la libertà di pescare se con questo diritto acquisito generano tonnellate di rifiuti destinati al mare. Abbiamo raccolto centinaia di bottiglie di plastica e di vetro, scatolette di mais (perché si pescano le carpe, con il mais) interrate o riposte tra le canne, immerse dentro la vegetazione, e tanti altri rifiuti. Argini di fiume trattati come discariche a cielo aperto, o come stanze di casa propria. Per non parlare delle reti, che sono illegali: è reato pescare con le reti, e abbiamo trovato anche quelle! Dove siamo passati abbiamo rimosso tutto, abbiamo riempito decine e decine di sacchi, anche differenziando tra vetro e plastica, ma c’era veramente di tutto. Eravamo 15 e abbiamo lavorato per 50. Non vogliamo che le Istituzioni ci ringrazino, ma pretendiamo che agiscano per il bene del fiume, del mare e di noi tutti. Le cose possono cambiare se dal basso il nostro amore verso il fiume ci porterà sempre di più a conoscere e ad agire, ma abbiamo bisogno della politica. Ne hanno bisogno le tantissime creature animali e vegetali che abitano il nostro amico e concittadino Marecchia: ne ha bisogno l’acqua.

Prima di iniziare a pulire siamo rimasti fermi ad osservare l’avifauna dal ponte dello scout: perché il sentimento della meraviglia è sempre il nostro punto di partenza.

Ci vediamo SABATO 22 NOVEMBRE:

ci dedicheremo alla foce, sempre accompagnati dalla voce dell’usignolo di fiume

Per info e adesioni messaggio whatsapp al 389.0570107

la meraviglia del nostro fiume nel cuore della città

 

 

 

 

 

Articolo precedente

San Marino. Unione Sammarinese Giornalisti e Fotoreporter, 20 anni: festa il 15 novembre alle 20.30 all’Auditorium di Serravalle

Articolo seguente

Rimini. Marco Croatti, M5S: “Balneari, la destra vuole il caos. Pagheranno i piccoli imprenditori”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Marco Croatti, M5S: “Balneari, la destra vuole il caos. Pagheranno i piccoli imprenditori”

11 Novembre 2025
Cronaca

Rimini. Sgombero parcheggio tra via Fada e via Giuliani: controllati circa 20 camper e roulotte, occupati da persone senza fissa dimora. Sequestrati 9 veicoli senza assicurazione

11 Novembre 2025
Giuseppe Garampi
Cultura

Rimini. Giuseppe Garampi, i 300 anni della nascita celebrati con una mostra nelle sale antiche della biblioteca Gambalunga

10 Novembre 2025
Rimini; 03/12/2022: Comune RN, Ufficio Stampa, accensione luci di Natale©Riccardo Gallini /GRPhoto
Eventi

Rimini, il Capodanno più lungo del mondo: Bennato, Aida… oltre 150 eventi

10 Novembre 2025
Ambiente

Pesaro. “Puliamo il bosco del Miralfiore”, 70 volontari raccolgono 450 chili d rifiuti

9 Novembre 2025
Jannik Sinner
Cultura

L’Italia, il ladino e Sinner…

7 Novembre 2025
Carlo Lucarelli
Eventi

Rimini. Carlo Lucarelli porta in scena a Rimini “Senza Mezze Misure” il 12 novembre alle 20.30 al teatro Galli

6 Novembre 2025
Elisa Palazzi
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga: come Come curarsi (o ammalarsi) coi libri

6 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Marco Croatti, M5S: "Balneari, la destra vuole il caos. Pagheranno i piccoli imprenditori"

San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro

San Giovanni in Marignano. Passeggiate marignanesi dal 16 novembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Passeggiate marignanesi dal 16 novembre 11 Novembre 2025
  • Rimini. Marco Croatti, M5S: “Balneari, la destra vuole il caos. Pagheranno i piccoli imprenditori” 11 Novembre 2025
  • INCONTRARE IL MARECCHIA COME SI INCONTRA UN AMICO. TROPPI RIFIUTI PER PESCARE. CHE FARE? 11 Novembre 2025
  • San Marino. Unione Sammarinese Giornalisti e Fotoreporter, 20 anni: festa il 15 novembre alle 20.30 all’Auditorium di Serravalle 11 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Tutto il cartellone natalizio 11 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-