• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Gambalunga, conferenza dell’antropologo Francesco Remotti su libertà e potere il 15 novembre alle 17

Redazione di Redazione
13 Novembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini. Gambalunga, conferenza dell’antropologo Francesco Remotti su libertà e potere il 15 novembre alle 17.

Per il secondo appuntamento di “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri”, la rassegna di lezioni magistrali e presentazioni di libri dedicata alla comprensione del mondo contemporaneo curata dalla Biblioteca Gambalunga di Rimini, giunta alla quindicesima edizione dedicata quest’anno alle Forme della libertà, la parola passa ad un grande maestro dell’antropologia culturale italiana. Sabato 15 novembre (ore 17) la Sala della Cineteca comunale ospita la conferenza di Francesco Remotti, dal titolo “Libertà è potere. Ma per fare che cosa?”, una riflessione lucida e provocatoria su uno dei concetti più complessi e fraintesi della modernità.
Antropologo di fama internazionale, Remotti invita a interrogarsi sul significato reale della libertà, mettendo in discussione l’idea che essa coincida semplicemente con l’assenza di vincoli o con l’autonomia individuale. La libertà, suggerisce, è sempre una forma di potere: ma quale potere, e verso chi o che cosa? Alla radice Homo sapiens è un animale assai libero. Essendo scarsi i vincoli comportamentali nel suo DNA (libertà-da), può inventare molte soluzioni per sopravvivere. Grazie alla sua libertà-di, alle origini ha compiuto un progresso decisivo: da preda si è trasformato in predatore. E oggi, dall’alto del suo enorme potere di super-predatore, non è forse diventato succube del progresso, prigioniero della sua stessa libertà?
Attraverso il suo sguardo antropologico, Remotti mostra come ogni società costruisca la propria idea di libertà, e come questa sia intrecciata alle relazioni, ai limiti e alle responsabilità che ci definiscono come esseri umani. In un tempo in cui la libertà sembra spesso ridotta a consumo o a rivendicazione personale, la conferenza apre uno spazio critico per ripensarla come possibilità condivisa, come forza capace di generare legami e trasformazioni collettive.
Un incontro che sollecita il pubblico a uscire dalle semplificazioni del discorso corrente e a riscoprire la libertà non come privilegio individuale, ma come pratica etica e sociale del vivere insieme.
Francesco Remotti è professore emerito di Antropologia culturale presso l’Università di Torino e socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Ha condotto ricerche etnografiche nel Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo) e ricerche etnostoriche sui regni dell’Africa equatoriale. Ha sviluppato riflessioni teoriche sul concetto di identità e sull’antropo-poiesi, come attestano le sue numerose pubblicazioni. Tra le sue pubblicazioni più significative ricordiamo: Contro l’identità (Laterza, 1996), Contro natura. Una lettera al Papa (Laterza, 2008), Noi, primitivi. Lo specchio dell’antropologia (Bollati Boringhieri, 2009), L’ossessione identitaria (Laterza, 2010), Cultura. Dalla complessità all’impoverimento (Laterza, 2011), Fare umanità. I drammi dell’antropo-poiesi (Laterza, 2013), Somiglianze. Una via per la convivenza (Laterza, 2019). Con Maurizio Bettini e Massimo Raveri ha inoltre pubblicato Ridere degli dèi, ridere con gli dèi (Il Mulino 2020).
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: Biblioteca Gambalunga, tel. 0541.704486, www.bibliotecagambalunga.it

BIBLIOTERAPIA. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri, XV (2025)
FORME DELLA LIBERTÀ
8 novembre – 5 dicembre 2025
Rimini – Biblioteca Gambalunga
PROSSIMO APPUNTAMENTO
22 novembre, Biblioteca Gambalunga, Sala Cineteca (via Gambalunga 27) – ore 17
Pietro Del Soldà Amore e libertà. Per una filosofia del desiderio

L’amore è una delle forme della libertà? O la passione è per sua natura una prigione? Pietro Del Soldà – filosofo e voce tra le più riconoscibili del panorama culturale italiano – ci conduce in un viaggio tra filosofia, letteratura e storie di vita sulle tracce del “divino Eros”. Le parole di Diotima e Socrate, Plotino, Lucrezio, bell hooks, Merleau-Ponty, Eshkol Nevo sono messe a confronto con i punti critici della nostra vita sentimentale: il maschilismo, il terrore della dipendenza, il narcisismo, il conformismo, la reificazione del corpo e della bellezza, l’ossessione per l’identità. Per scoprire come la libertà sia condizione e forma dell’amore autentico.

Articolo precedente

Rimini. Freakandò d’artista, inaugurata a CastOro Teatro la mostra collettiva dei partecipanti ai laboratori di Rimini in Acquerello

Articolo seguente

Verucchio. Il bar ristorante “Con Sapore” Conad del centro Valmarecchia riapre venerdì 14/11 dopo i lavori di ristrutturazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, Ospedale Infermi
Attualità

Rimini. Giornata Mondiale del Diabete il 14 novembre: riflettori puntati sul benessere nella vita e sul lavoro

13 Novembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutti gli appuntamenti culturali…

13 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Freakandò d’artista, inaugurata a CastOro Teatro la mostra collettiva dei partecipanti ai laboratori di Rimini in Acquerello

13 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Area Settebello, weekend tra filosofia, dj set e grande jazz ad Area Settebello. Domenica musica di classe con Capiozzo, Mecco & Santimone

12 Novembre 2025
Economia

Rimini. Legacoop: “Eolico, chiarezza e condivisione delle informazioni”

12 Novembre 2025
Lo scrittore riminese Michele Marziani
Cultura

Rimini. Sala Arazzi del Museo della Città, Michele Marziani presenta il libro “Il bandito” il 14 novembre alle 17

12 Novembre 2025
Cultura

San Marino. Mostra fotografica di Erika Muccioli, inaugurazione il 21 novembre alle 18

11 Novembre 2025
Economia

Rimini. Ecomondo, seminario sulla tutela dei marchi green organizzato dallo Studio Casanti Migani

11 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Luca Panzavolta

Verucchio. Il bar ristorante “Con Sapore” Conad del centro Valmarecchia riapre venerdì 14/11 dopo i lavori di ristrutturazione

Rimini, teatro Galli

Rimini. Tutti gli appuntamenti culturali...

Rimini, Ospedale Infermi

Rimini. Giornata Mondiale del Diabete il 14 novembre: riflettori puntati sul benessere nella vita e sul lavoro

Bellaria

Bellaria. Spiaggia, il modello Bellaria

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Bellaria. Spiaggia, il modello Bellaria 13 Novembre 2025
  • Rimini. Giornata Mondiale del Diabete il 14 novembre: riflettori puntati sul benessere nella vita e sul lavoro 13 Novembre 2025
  • Rimini. Tutti gli appuntamenti culturali… 13 Novembre 2025
  • Verucchio. Il bar ristorante “Con Sapore” Conad del centro Valmarecchia riapre venerdì 14/11 dopo i lavori di ristrutturazione 13 Novembre 2025
  • Rimini. Gambalunga, conferenza dell’antropologo Francesco Remotti su libertà e potere il 15 novembre alle 17 13 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-