Giornata Mondiale del Diabete: riflettori puntati sul benessere nella vita e sul lavoro
Le “Piazze del Diabete” in Romagna: salute, screening e informazione per i cittadini
Il 14 novembre torna la Giornata Mondiale del Diabete, promossa da International
Diabetes Federation (IDF) e Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il tema
dell’anno, “Diabetes across life stages”, si inserisce nel focus biennale 2025–2026
dedicato a “Diabete e benessere”, con un’attenzione specifica nel 2025 a “ Diabete e
mondo del lavoro”, per favorire inclusione, tutele e salute delle persone con diabete
nei contesti professionali.
“Il diabete rappresenta una delle più rilevanti emergenze sanitarie globali – spiega il
dottor Paolo Di Bartolo, direttore del Programma Aziendale Assistenza
Diabetologica della Romagna – visto che oltre 530 milioni di persone nel mondo
convivono con la malattia, molte senza una diagnosi tempestiva o un adeguato accesso
alle cure. In Italia si stimano 3,5 – 4 milioni di persone con diabete, con un impatto
significativo sulla qualità di vita, sulla produttività e sulla sostenibilità del Servizio Sanitario
Nazionale.
Nel territorio dell’AUSL della Romagna la rete assistenziale accompagna oltre
80.000 persone con diabete, grazie a un sistema capillare e integrato che coinvolge
medici di medicina generale, diabetologie dell’adulto e pediatriche, e team multidisciplinari,
garantendo prossimità, presa in carico globale e continuità assistenziale”.
La Giornata Mondiale del Diabete 2025 richiama la necessità di:
• Promuovere diagnosi precoce e screening in tutte le età — l’Italia è il primo Paese al
mondo ad aver introdotto per legge lo screening per il diabete di tipo 1 su tutta la
popolazione pediatrica;
• Favorire ambienti di lavoro inclusivi, capaci di contrastare stigma e discriminazione, e di
tutelare la salute delle persone con diabete;
• Ridurre l’inerzia terapeutica, raggiungendo tempestivamente gli obiettivi clinici, incluso
l’ottimo controllo glicemico;
• Garantire accesso all’innovazione terapeutica e tecnologica, come farmaci di ultima
generazione e sistemi avanzati di monitoraggio e infusione insulinica;
• Potenziare l’educazione terapeutica e i modelli di cura multidisciplinari, centrati sulla
persona.Via De Gasperi, 8 – 48121 Ravenna (RA)
www.auslromagna.it
Le “Piazze del Diabete” in Romagna: salute, screening e informazione per i cittadini
Per promuovere consapevolezza, prevenzione e accesso alle cure, nel mese di novembre
la Romagna sarà animata dalle “Piazze del Diabete”, iniziative aperte alla comunità con
attività gratuite di screening, informazione ed educazione sanitaria.
L’iniziativa vede la partecipazione congiunta di: “Associazione delle persone con diabete
della Provincia di Ravenna” e “Diabete Romagna”, Lions Club, Croce Rossa Italiana,
Diabetologie dell’adulto e pediatriche dell’AUSL della Romagna e medici e professionisti
sanitari del territorio
“Un impegno condiviso per la salute di oggi e di domani – sottolinea il dottor Di Bartolo –
Investire nella prevenzione e nella cura del diabete significa migliorare la vita delle
persone, sostenere le famiglie, rafforzare la comunità e garantire sostenibilità al nostro
sistema sanitario. Il 14 novembre uniamoci per promuovere consapevolezza diritti,
inclusione e salute: perché il diabete riguarda tutte le età, tutti i contesti di vita, e ognuno di
noi”.
Piazze del Diabete – Giornata Mondiale del Diabete 2025
Provincia di Rimini
Riccione – Piazza Matteotti – sabato 15 novembre (8.30–12.30)
Rimini – Corso d’Augusto – sabato 15 novembre (8.30–12.30)
Rimini – Coop La Colonnella – domenica 16 novembre (8.30–12.30)
Rimini – Sede associazione Diabete Romagna – tutto novembre
Santarcangelo di Romagna – Fiera di San Martino – domenica 9 novembre (8.30–12.30 /
14.30–18.30)














