di Paolo Giannini
ULM, una città tedesca nella regione Baden -Wuerttemberg, famosa in Germania e nel mondo, per aver due argomenti: la nascita di Albert Einstein, dove trascorre la sua gioventù e il campanile più alto della terra.
Einstein poi si rifugiò in altri mondi, causa persecuzioni naziste. Monaco, Svizzera, poi America dove seguitò gli esperimenti. Parenti, vicini di casa sparsi in adiacenti luoghi, contattati, sono ancora stupefatti per quelle abitazioni scomparse per dar posto a sconvolgenti luoghi consumanti. Nella piazzetta del centro, dove il genio viveva, appoggiata una misera statuetta. Altra gigante con una fontana anche in bronzo orripilante, la sua immortale smorfia priva di ogni burlesque. Un bellissimo centro a lui dedicato nelle vicinanze svolge la cultura della città. Alcune sue citazioni sono appese nei muri, rimasta impressa in me la pagella con insufficienti voti in matematica!! Poveri insegnanti, che figura!!! Il duomo ha una bellissima storia, iniziata la costruzione nel Medioevo, terminati i fondi, raccolti dal popolo, fu sospeso. Arriva Lutero si procede nel terminare in parte la costruzione, liti tra cattolici e luterani, i nuovi arrivati se lo attribuirono, ai cattolici, gli furono permessi solo alcuni riti. Fu finito il citato campanile 161,53 metri. Record visitatori per un campanile da tutto il mondo. Ulmer Muenster non solo capolavoro di architettura gotica, diventato vera fonte di turismo.
La cattedrale SAGRADA FAMILIA a Barcellona iniziata dall’architetto Francisco Villardal, abbandonata per disguidi, fu affidata al geniale architetto Antonin Gaudi. Dedicandola in onore della famiglia universale, e per un ordine ecclesiastico di suore, l’ordine scomparsa dalle guerre, lui valorizza loro nome SAGRATA FAMIGLIA. La natura, il corpo umano con elementi metaforicamente selezionati, diciotto torri, rappresentando figure cristiane importanti, dodici agli apostoli, quattro agli evangelisti, 1 alla vergine Maria, la più alta non completata, attualmente ancora in costruzione dedicata a Gesù Cristo. Figura con pensiero rivolta nell’immenso infinito, braccia al cielo, osservante la natura e l’infinito pieno di luce del campanile alto possibilmente 170 metri. Questo il desiderio di Gaudi. La sua opera non solo architettonicamente non terminata causa inaspettata morte, investito da un tram, dal 1926, fu abbandonata la costruzione. Ripreso il lavoro, ancora incompleta, la storia di questo capolavoro fu’ incredibile, per svariate difficolta burocratiche, definendola costruita illegalmente, ritenuta pericolante e discussa dal Vaticano. Torturata dalle più assurde tragedie, saccheggiate durante la guerra civile, incendiata da un mitomane. Riemersi i progetti e gli studi di Gaudi, rubati dalla Gestapo, sono state ben comprese le intenzioni del maestro. Arricchire l’architettura Nuovo Gotico con elementi liberti, (libero) nome derivato dalla liberazione di schiavi nella antica Roma, simbolo inizio novecento, della libertà. l’anatomia del corpo umano come citato, devozione, preghiera e filosofia umana; con muscoli, ossa, ma e il resto tutto e 2026 sarà completata, per il centenario dalla sua morte. Ma il campanile deve essere inalzato come lui desiderata minimo a 170 metri, il più alto della terra. Il più alto da superare si trova proprio nella Ulmer Muenster, della piccola Venezia, cosi chiamano la città vecchia di Ulm, per essere appoggiata su fiumiciattoli sfocianti nel leggendario Danubio, scorrente silenzioso fuori le mura. Il nuovo campanile centrale rivolto a Gesù Cristo, costruito in metallo coperto dal vetro, da una azienda proprio della citta sveva, azienda conosciuta nel mondo per le sue opere. Campanile costruito addirittura da poter salire internamente fino all’estremità. I cittadini di Ulm e gran parte dei tedeschi, sono inorriditi che proprio un atelier svevo costruisca la cima, annullando il loro simbolo storico 161,53 metri.
LA SAGRADA FAMILIA diventa la chiesa con il campanile più alta del mondo 172 metri. Giornali nazionali come il Bild, la Sueddeutsche Zeitung, Die Zeit e altre qualificate fonti, invitano nel consolarsi con altri importanti eventi storici di Ulm: Herbert von Karajan, dirigente della loro orchestra sinfonica, poi universalmente riconosciuto, cinque anni inizio carriera 1929|1934 direttore nel loro primo costruito teatro tedesco. Il giovane falegname Giorgio Elser, attentatore di HITLER, nella storica birreria di Monaco, fallito causa ritardo di dieci minuti del dittatore. La famiglia Jozef Ulma, parte sterminata con i loro sette piccoli figli, per aver nascosto degli ebrei, Sophie Scholl e il fratello con altri membri del gruppo antifascista (ROSA BIANCA) , decapitati da Johann Reichhart, boia nazista con il macabro record di 3165 esecuzioni. Citino memorie meno tristi. Il sarto di Ulm, Albrecht Beblinger, appassionato di volo, volava giornalmente con il suo deltaplano il Danubio, ma non gli riuscendogli in presenza del principino e il re; ma rimasto mito nella voce del popolo, burlone o scopritore? Citiamo la scuola (HOCHSCHULE fuer GESTALTUNG) accademia del design, fondata dai superstiti della citata famiglia Scholl; seguito della scuola Bauhaus, anche conosciuti design italiani furono pionieri, il più famoso? il filosofo esperto anche del design, per lunghi periodi presidente, Tomas Maldonado. Scuole entrambe chiuse per motivi politici. Campanile ormai secondo della terra, il primato, resterà come paragone nella storia, per averlo ceduto ad un immortale: ANTONIN GAUDI, architetto biblico, filosofo. Unica irrepetibile opera d’arte sacra, i pellegrini contempleranno i diciotto campanile, il pinnacolo con GESU CRISTO, rivolti in alto si chiederanno, quale sarà il campanile fratello minore?











