• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Novembre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Pesaro e il clima che cambia: informazione, timori e responsabilità dopo la conferenza Fox Petroli

Redazione di Redazione
17 Novembre 2025
in Attualità, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La lettera

di Roberto Malini, co-presidente di EveryOne Group

 

“Nelle ultime ore, Pesaro è stata attraversata da un’ondata di titoli e locandine che campeggiano nelle edicole della città. Si leggono proclami a caratteri cubitali, che segnano come un marchio lo stato emotivo del dibattito locale: «Basta bugie sull’impianto a Tombaccia»; «La Fox attacca: denunce in arrivo».

L’origine di questo clima è la conferenza stampa tenuta dai vertici di Fox Petroli, durante la quale l’amministratore delegato Roberto Berloni ha presentato “Green Fox”, una riconversione che l’azienda definisce sostenibile e in linea con la transizione energetica. Nello stesso intervento, Berloni ha accusato l’attivismo cittadino – e in particolare il Comitato “Pesaro: NO GNL” – di diffondere “bugie” e “notizie false”, ribadendo che la causa civile da due milioni di euro intentata contro due attivisti sarebbe il legittimo strumento per difendere l’immagine aziendale.

L’impressione, ascoltando la conferenza e poi vedendo i titoli diffusi in città, è quella di un discorso che non si limita al merito tecnico di un progetto industriale, ma che produce un effetto sociale: un clima di tensione, di sospetto, di paura.
Paura di parlare, di esporsi, di fare domande.

Durante la conferenza, Berloni ha riproposto il progetto di impianto GNL come inevitabile tassello della transizione ecologica, affermando che sarebbe più sicuro, più moderno, più sostenibile. Ha annunciato che l’autorizzazione “unica” dovrebbe arrivare nel 2026 e che l’impianto sarebbe operativo nel 2028.

Parole nette, tranquillizzanti nell’intenzione, ma in aperto contrasto con quanto stabilito dagli enti competenti.
Perché va chiarito con rispetto, ma con precisione: non è l’attivismo cittadino ad aver fermato il progetto, sono state le normative e le istituzioni preposte al controllo.

Il Comitato Tecnico Regionale dei Vigili del Fuoco delle Marche ha espresso un parere negativo vincolante, che ha causato – automaticamente – la decadenza della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Il progetto, per legge, non può avanzare, almeno allo stato attuale, perché non compatibile con la normativa Seveso III, con il Testo Unico di Pubblica Sicurezza, con il Regio Decreto del 1934 sulle industrie insalubri, e soprattutto con l’articolo 32 della Costituzione, che tutela salute e ambiente come diritti primari e indisponibili.

Nulla a che fare con le opinioni degli ambientalisti, perché si tratta di leggi dello Stato.

Il sito, infatti, ospita serbatoi degli anni ’50 privi di doppio fondo, bacini non impermeabilizzati, strutture che la stessa Fox dichiara di voler demolire perché obsolete. Il fiume Foglia dista 10 metri La Tombaccia, un quartiere abitato, è a 110 metri. Come si può pensare, oggi, di costruire proprio lì un impianto inquinante e a rischio di incidente grave? E come si fa a ritenere che analisi del suolo non siano indispensabili? Quando in oltre un secolo di attività non è mai stata eseguita una vera caratterizzazione del suolo con carotaggi, ma solo analisi superficiali della falda ipodermica, inevitabilmente “lavata” dal fiume.

Dire tutto questo non significa attaccare: significa raccontare fatti documentati. Nella conferenza, Berloni ha parlato di “azioni legali”, lasciando intendere che non si tratterà di un’unica iniziativa.

Si respira una tensione palpabile in città. La locandina che annuncia “denunce in arrivo” è uno dei segni più evidenti di come questo conflitto stia superando il dibattito tecnico, trasformandosi in un terreno in cui molti cittadini evitano di parlare per timore di essere coinvolti.

La causa da due milioni contro due privati cittadini, Lisetta Sperindei e me – già riconosciuta come SLAPP da Front Line Defenders, dalla rete europea CASE, dall’Hub di Protezione e dallo Special Rapporteur delle Nazioni Unite sui Difensori dei Diritti Umani – è una vicenda che pesa psicologicamente e socialmente. Chi vive del proprio lavoro, chi ha una famiglia, chi vive in un quartiere popolare non ha più serenità, se avverte il pericolo di fronteggiare richieste risarcitorie sproporzionate.

Questo clima non riguarda solo la Tombaccia o il sito Fox, il rapporto fra cittadini, informazione e potere economico.

Il futuro di Pesaro deve essere discusso con serenità, dati alla mano, senza demonizzare né delegittimare chi esercita il diritto costituzionale di partecipare al dibattito pubblico. È legittimo che un’impresa difenda i propri progetti. È altrettanto legittimo – e necessario – che la società civile chieda trasparenza, sicurezza e legalità.

Ma non è utile a nessuno un clima in cui il dissenso tecnico viene trattato come un attacco personale, o in cui una città si sveglia con titoli che assomigliano più a un monito che a un’informazione. Pesaro merita un confronto adulto, non una guerra di nervi. Il nostro auspicio è che si torni a discutere sui documenti, sulle analisi mancanti, sulle normative vigenti e sui dati tecnici – non sul presupposto che chi solleva domande sia un nemico o un bugiardo. Il vero bene comune è la verità, e la verità non teme il dialogo”.

Articolo precedente

Verucchio. Barriere architettoniche, 3 milioni e 870 mila euro per abbatterle

Articolo seguente

Jannik Sinner ci rende orgogliosi 

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Verucchio. Barriere architettoniche, 3 milioni e 870 mila euro per abbatterle

17 Novembre 2025
Attualità

Pesaro ricorda la “strage degli Innocenti” avvenuta il 17 novembre 1943

17 Novembre 2025
Cimitero di guerra sulla superstrada Rimini-San Marino
Attualità

Rimini. Quando l’Altro è il nemico, riflessioni psicoanalitiche intorno alla guerra: dal 20 novembre all’11 dicembre torna la rassegna Cinema e psicoanalisi

17 Novembre 2025
Attualità

Rimini. “La Sgambatella’: una camminata per dire no alla violenza sulle donne domenica 23 novembre alle 9.30

17 Novembre 2025
Filippo Sacchetti
Attualità

Santarcangelo di Romagna. Il sindaco Filippo Sacchetti: “Furti in gioielleria, solidarietà a Pedrosi”

17 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Giornata delle PMI, gli studente del Benelli visitano la STR

14 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Alla Galleria Rossini la XXVI Biennale d’Arte del Gruppo 7, inaugurazione il 16 novembre alle 17.30

14 Novembre 2025
In rosso l'area andata all'asta
Attualità

Misano Adriatico. Misano Brasile, asta positiva per i circa 8 ettari di terra sul mare. Aggiudicata per circa 1,7 milioni

14 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Jannik Sinner

Jannik Sinner ci rende orgogliosi 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Jannik Sinner ci rende orgogliosi  17 Novembre 2025
  • Pesaro e il clima che cambia: informazione, timori e responsabilità dopo la conferenza Fox Petroli 17 Novembre 2025
  • Verucchio. Barriere architettoniche, 3 milioni e 870 mila euro per abbatterle 17 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. “Sognando Jazz”: JaZzFeeling all’Astra di Misano Adriatico, con eccellenti musicisti, sulle ali della musica il 20 novembre alle 21 17 Novembre 2025
  • Rimini. Raddoppiano le Giardiniere Civiche: dieci anni di impegno per una città più verde 17 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-