• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Emilia Romagna. Vasco Errani, chiamato a guidare la Casa Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia)

Redazione di Redazione
18 Novembre 2025
in Cultura, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
Vasco Errani

Vasco Errani

Emilia Romagna. Vasco Errani, chiamato a guidare la Casa Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia).

Dopo 10 anni lascia la presidenza Albertina Soliani.

“Un sentito ringraziamento alla senatrice Albertina Soliani che dopo dieci anni di impegno e intenso lavoro lascia la presidenza dell’Istituto Cervi di Gattatico (Re), e l’augurio di buon lavoro al nuovo presidente nominato oggi dall’assemblea dei soci di Casa Cervi, Vasco Errani”.

Così il presidente della Regione, Michele De Pascale, e l’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni, salutano il cambiamento alla presidenza dell’Istituto Cervi di Gattatico.

“Dieci anni di presidenza preziosi in cui Casa Cervi si è trasformata in un faro di memoria viva e partecipata, capace di parlare alle nuove generazioni con una forza e un’autenticità straordinarie- affermano de Pascale e Allegni -. La capacità della senatrice Albertina Soliani di rendere la storia un patrimonio vivo e condiviso, di trasformare il ricordo in impegno civile, rappresenta un esempio luminoso di come la cultura possa essere strumento di crescita democratica e sociale”.

“Voglio rivolgere un particolare ringraziamento al presidente Errani per aver dato la disponibilità a guidare l’Istituto Cervi- continua de Pascale-. La forza dei suoi ideali, la profonda conoscenza di tutta la rete di Istituti storici e culturali della nostra regione, le sue relazioni in tutta Italia e il suo specchiato senso delle Istituzioni, sono la migliore garanzia possibile per il proseguo e le nuove sfide che l’Istituto Cervi si vorrà dare”.

“Colpisce sempre vedere tanti giovani partecipare attivamente alle iniziative per l’anniversario della morte di Alcide Cervi- conclude l’assessora Allegni-. Quella presenza numerosa e appassionata è la prova più eloquente che il lavoro della senatrice Soliani ha dato buoni frutti, assicurando che la memoria e il sacrificio dei sette fratelli Cervi continueranno a ispirare e mobilitare le generazioni future”.

Articolo precedente

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

Articolo seguente

L’educazione affettiva a scuola 

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dai lettori

L’educazione affettiva a scuola 

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. I 100 anni del Circolo Tennis Rimini in un libro

18 Novembre 2025
Cultura

A Mondaino torna “Fossa, Tartufo e Venere” domenica 23 novembre. Inaugurazione Museo Galanti

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Angolo della poesia. La Cinciarella

18 Novembre 2025
Jannik Sinner
Dai lettori

Jannik Sinner ci rende orgogliosi 

17 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Palazzi dell’arte, la mostra “Rimini proibita” di Marco Pesaresi prorogata fino al 6 gennaio

17 Novembre 2025
Luca Boschetti
Economia

Economia. Daitem e Diagral, quegli allarmi wireless

16 Novembre 2025
Dai lettori

L’educazione affettiva a scuola 

16 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

L’educazione affettiva a scuola 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • L’educazione affettiva a scuola  18 Novembre 2025
  • Emilia Romagna. Vasco Errani, chiamato a guidare la Casa Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) 18 Novembre 2025
  • Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia 18 Novembre 2025
  • Morciano di Romagna. Serata pubblica “Il lupo in Valconca: la presenza negli spazi urbani” 20 novembre, alle ore 20.30 18 Novembre 2025
  • San Giovanni in Marignano. 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne 18 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-