• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

Redazione di Redazione
19 Novembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Pala del Bellini

Pala del Bellini

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”.

Dopo le mostre a Ca’ d’Oro a Venezia e a New York, la Pietà restaurata di Bellini tornerà a Rimini in dialogo con il San Sebastiano di Mantegna. Approvato dalla Giunta lo schema di accordo con la Direzione regionale Musei nazionali Veneto

Prosegue e si consolida la collaborazione tra Rimini e Venezia nel segno dell’arte e della cultura. La Giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Veneto che porterà, nella primavera-estate del 2026, una straordinaria mostra dossier al Museo della Città “Luigi Tonini” dedicata a due capolavori del Rinascimento italiano, la Pietà restaurata di Giovanni Bellini e il San Sebastiano di Andrea Mantegna.

Il progetto nasce dall’importante restauro della Pietà di Giovanni Bellini, opera conservata nei musei comunali di Rimini, finanziato dalla Fondazione Venetian Heritage. L’intervento conservativo, di altissimo livello, ha permesso di svelare i colori autentici della pittura del maestro veneziano, che torna a splendere restituendo alla comunità e agli studiosi un capolavoro nella sua piena bellezza originaria.

Il percorso espositivo dell’opera restaurata prenderà il via giovedì 20 novembre 2025 con l’inaugurazione della mostra dossier a Venezia, nella suggestiva cornice storica di Ca’ d’Oro, sede della Galleria Giorgio Franchetti e che sarà esposta al pubblico dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Qui la Pietà riminese di Bellini sarà posta in dialogo con il potente e drammatico San Sebastiano di Andrea Mantegna della collezione Franchetti.

Successivamente, dopo una tappa alla prestigiosa The Morgan Library & Museum di New York, la mostra approderà al Museo della Città di Rimini nella primavera-estate 2026, offrendo un’occasione straordinaria di approfondimento culturale per la comunità cittadina, i visitatori, i turisti, gli studiosi e gli studenti che visiteranno Rimini nella bella stagione.

L’esposizione riminese non si limiterà al confronto artistico tra Bellini e Mantegna – cognati dal 1453, quando Andrea sposò Nicolosia, sorella di Giovanni – ma offrirà l’opportunità di riflettere sugli stretti rapporti storici, culturali, artistici e iconografici che hanno legato Rimini alla Serenissima Repubblica di Venezia nel corso dei secoli.

 

“La mostra dedicata a Giovanni Bellini che s’inaugura in questi giorni a Venezia nella suggestiva cornice storica di Ca’ d’Oro– dice l’assessore alla cultura Michele Lari – offrirà la prima occasione per vedere gli straordinari risultati del restauro sulla Pietà di Rimini, promosso e finanziato dalla Fondazione Venetian Heritage e condotto all’interno dei laboratori di restauro della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia. Un restauro che dà nuova luce al capolavoro di Bellini e la possibilità di far conoscere ad un pubblico sempre più ampio l’opera dell’artista veneziano. Una collaborazione istituzionale di alto profilo culturale quella instaurata con Venezia, che ci consentirà di far dialogare nel nostro museo nel 2026 Giovanni Bellini e Andrea Mantegna fratelli nell’arte e maestri del Rinascimento, in un ponte esemplare tra Venezia e Rimini. Oggi con l’approvazione dello schema di accordo diamo il via ad un impegno reciproco in sinergia con la Direzione regionale Musei nazionali Veneto che rafforza quel percorso che ci ha visto impegnati per valorizzare una delle opere d’arte più note e preziose che Rimini ha la fortuna di custodire e per consolidare i rapporti di collaborazione e scambio per ampliare conoscenze e creare nuove opportunità di promozione del nostro patrimonio culturale”.

 

“L’intervento finissimo di restauro finanziato da Venetian Heritage -afferma Alessandro Giovanardi, direttore dei Musei Comunali di Rimini – ha permesso di svelare i colori autentici e smaglianti della pittura del maestro veneziano. L’opera, intensa e silenziosa, del nostro Bellini verrà posta in dialogo con la potente e drammatica immagine di San Sebastiano di Andrea Mantegna della collezione Franchetti. Mantegna che aveva sposato Nicolosia, sorella del Bellini, rappresenta insieme uno specchio e un contraltare stilistico e poetico per il grande pittore veneziano: insieme costituiscono quasi un bivio nell’intricata topografia dell’arte rinascimentale ed europea, costruita su reciproche influenze e sofisticate distinzioni. Nella primavera-estate del 2026, dopo che il Bellini riminese sarà esposto alla The Morgan Library & Museum di New York, la mostra dossier approderà al Museo della Città di Rimini e sarà l’occasione per riflettere non solo sulla relazione tra i due grandi maestri, ma sugli stretti rapporti storici, culturali, artistici e iconografici tra Rimini e la Repubblica di Venezia: un progetto a cura della Direzione regionale Musei nazionali Veneto e della Direzione dei Musei Comunali riminesi. Un’occasione straordinaria di approfondimento per la comunità cittadina, per i visitatori, i turisti, gli studiosi e gli studenti che visiteranno Rimini e una testimonianza dell’efficace collaborazione tra le istituzioni museali pubbliche e la Fondazione Venetian Heritage per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico comune”.

Il San Sebastiano del Mantegna
Articolo precedente

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Vena amoris

19 Novembre 2025
Vasco Errani
Cultura

Emilia Romagna. Vasco Errani, chiamato a guidare la Casa Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia)

18 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. I 100 anni del Circolo Tennis Rimini in un libro

18 Novembre 2025
Carlo Lucarelli
Eventi

Rimini. Cinema Fulgor, Carlo Lucarelli racconta “The Clash e Noi” il 19 novembre alle 21

18 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Feste natalizie, per il centro trenino gratuito

18 Novembre 2025
Cultura

A Mondaino torna “Fossa, Tartufo e Venere” domenica 23 novembre. Inaugurazione Museo Galanti

18 Novembre 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini” 19 Novembre 2025
  • Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna” 19 Novembre 2025
  • Angolo della poesia. Vena amoris 19 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il Trofeo Conca Village del 23 novembre nell’Adriatico Cross Tour 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Festa degli alberi il 21 novembre 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-