Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma.
Organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Gabicce Mare, in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, con il patrocinio della Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e la collaborazione di Auser Pesaro Urbino.
–Sabato 22 novembre, alle ore 19.30 al Mississippi, sarà inaugurata la mostra “Ritratti di penna”, personale dell’architetto, pittore e disegnatore a biro Davide Clementi.
Per l’occasione si svolgerà un apericena solidale con raccolta fondi per il Centro Anti Violenza di Pesaro, fondamentale punto di riferimento per tutto il territorio. Grazie al lavoro dell’Ambito Territoriale Sociale e alla collaborazione di psicologhe, avvocate e operatrici specializzate, il Centro offre un sostegno concreto e qualificato alle donne che subiscono violenza. Una realtà indispensabile che, ogni giorno, supporta chi vive situazioni di vulnerabilità, accompagnandola verso percorsi di protezione, emancipazione e rinascita.
–Domenica 23 novembre, alle ore 16, presso la Sala del Consiglio Comunale (ingresso via Leopardi), sarà presentato il libro di Federica Benassi, “L’educazione dei maschi. Per un mondo senza Femminicidi”, dedicato al tema dell’identità maschile contemporanea e al ruolo dell’educazione nei processi di crescita dei ragazzi.
–Martedì 25 novembre una Fiaccolata cittadina aperta a tutta la popolazione onorerà le vittime di violenza per ribadire con forza il rifiuto di ogni forma di abuso e discriminazione contro le donne. L’appuntamento è alle ore 20.30, con ritrovo in Via Guido Rossa al Parco dei Nonni da cui partirà il corteo che attraverserà le vie della città. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con associazioni, gruppi giovanili, realtà sociali e culturali del territorio: un cammino condiviso che vuole essere un momento di solidarietà, riflessione e responsabilità civile. Durante la fiaccolata, saranno letti messaggi di testimonianza e sensibilizzazione, storie di donne vittime di violenza in tempo di guerra e di pace. L’invito rivolto ai partecipanti è quello di portare con sé una candela o una luce, come simbolo di speranza e impegno verso un futuro libero dalla violenza.
-Mercoledì 26 novembre, alle ore 11.00, presso la Palestra Comunale si svolgerà un Flash Mob delle Scuole per dire basta violenza.












