• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

Redazione di Redazione
19 Novembre 2025
in Cultura, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Luigi De Angelis

Luigi De Angelis

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival.

 

Luigi Noah De Angelis – regista, scenografo, light designer, filmmaker e compositore elettronico, fondatore della storica compagnia teatrale Fanny & Alexander – sarà il prossimo Direttore Artistico di Santarcangelo Festival. Nominato attraverso un invito diretto del Consiglio di Amministrazione di Santarcangelo dei Teatri presieduto da Giovanni Boccia Artieri e composto da Ludovica Parmeggiani e Zoe Baldazzi, Noah De Angelis guiderà il Festival nel triennio 2027–2029, in continuità con la doppia vocazione internazionale e territoriale dell’istituzione, e in un rinnovamento nel dialogo con la comunità e la scena artistica contemporanea.

 

Il mandato sarà effettivo da agosto 2026 a seguire i cinque anni di direzione artistica di Tomasz Kireńczuk, che porterà il Festival al traguardo della 56esima edizione nel luglio 2026. Kireńczuk si congratula per la nomina e assicura il proprio sostegno nel periodo di transizione, che si concluderà con il passaggio ufficiale delle funzioni nella prossima estate. Successivamente, Kireńczuk assumerà la direzione del centro di produzione e spazio performativo BRUT a Vienna.

 

Nato a Bruxelles nel 1974, Luigi Noah De Angelis fonda a Ravenna la bottega d’arte Fanny & Alexander insieme a Chiara Lagani nel 1992. Il suo lavoro attraversa linguaggi e formati diversi, mettendo al centro la relazione tra musica, cinema, sound design, fotografia e architettura. Ha firmato regie e curato progetti visivi e sonori per opere liriche, spettacoli e installazioni, oltre a colonne sonore e sound design per numerose produzioni teatrali. Dal 2024 affianca inoltre all’attività teatrale quella di regista cinematografico, nella realizzazione del primo lungometraggio prodotto da Bilico (Bruxelles).

 

“Santarcangelo ha sempre alternato alla Direzione, nella sua lunga tradizione, figure di curatrici e curatori a figure artistiche, riconoscendo in questa alternanza un principio vitale di rigenerazione: un modo per rimettere in discussione i linguaggi, i processi e le forme della presenza artistica nello spazio pubblico” – dichiara il CdA di Santarcangelo dei Teatri. “In questa prospettiva, Luigi Noah De Angelis rappresenta una scelta profondamente coerente. La sua esperienza di artista, regista e fondatore di Fanny & Alexander, unita alla capacità di muoversi tra teatro, musica e arti visive, porta al Festival una sensibilità multidisciplinare, vissuta come pratica quotidiana di attraversamento dei linguaggi. La sua visione metterà al centro la costruzione di esperienze collettive e la riflessione sul rapporto tra corpi, suono e spazio – elementi che possono offrire al Festival quella densità performativa e relazionale che ne costituisce il tratto distintivo.

Noah De Angelis è anche la figura giusta per una rinnovata tessitura con la comunità, intesa non come sfondo o contesto, ma come interlocutore attivo e co-protagonista dei processi artistici. La sua volontà di trasferirsi stabilmente a Santarcangelo assume in questo senso un valore simbolico e concreto: significa abitare il territorio, condividerne la quotidianità, secondo una prassi ormai consolidata dalle direzioni artistiche che si sono succedute negli ultimi anni, e fortemente caldeggiata dal Consiglio di Amministrazione. Allo stesso tempo, il suo profilo internazionale garantisce la continuità della vocazione cosmopolita del Festival, favorendo dialoghi tra la scena italiana e quella europea e consolidando la rete di relazioni internazionali che Santarcangelo ha costruito negli anni.

La direzione di Luigi Noah De Angelis si colloca dunque all’incrocio tra radicamento e apertura, tra cura delle relazioni e spinta alla ricerca. È un invito a pensare il Festival come un ecosistema vivo, in cui le arti performative non solo accadono, ma accolgono, connettono, trasformano.”

 

L’Amministrazione comunale di Santarcangelo di Romagna, che presiede il Consiglio dei Soci, esprime la propria soddisfazione per la scelta del CdA e augura buon lavoro alla nuova Direzione. Il Sindaco Filippo Sacchetti così commenta la nomina: “Ogni rinnovo della Direzione Artistica è, da cinquantasei anni, un’occasione importante di crescita per la visione culturale che il nostro Festival continua a generare, portando con sé un nuovo slancio verso l’interpretazione del mondo contemporaneo. Questo avvicendamento è un momento sfidante anche per l’Amministrazione comunale: ringraziando Tomasz Kireńczuk per il prezioso lavoro svolto e tuttora in corso, diamo il benvenuto a Luigi Noah De Angelis che ci accompagnerà in questo nostro mandato. Crediamo che la sua esperienza possa essere un fattore fondamentale per impostare un lavoro che deve necessariamente dialogare con lo spazio urbano, riservando grande attenzione al ruolo che Santarcangelo, con il suo essere un unicum di spazi ripensati ogni anno in ottica performativa, da sempre riveste all’interno del sistema teatrale e culturale. La sua vicinanza alla città non potrà che essere una spinta ancora più forte verso la scena italiana e internazionale, per una visione sempre più multidisciplinare e capace di interrogare il pubblico.”

 

UNA FORESTA DI SGUARDI

“Da quando sono stato chiamato ad assumere la Direzione Artistica di Santarcangelo Festival per il triennio 2027–2029 un’immagine fondativa ha iniziato a pulsare in me” – commenta Luigi Noah De Angelis. “Quella di una foresta di sguardi, un bosco orizzontale di occhi, di intrecci rizomici, di alleanze sotterranee, un ecosistema curatoriale, fatto di corrispondenze e rilanci, che sappia cogliere le urgenze del presente coniugando il locale con l’internazionale, senza confini o gerarchie piramidali tra declinazioni artistiche.

La curatela, diceva Frie Leysen, è il trattino di congiunzione tra il pubblico e gli artisti, ruolo che sento di dover condividere con tanti altri occhi: inviterò ogni anno un gruppo di artiste e artisti italiani e internazionali a esplorare il panorama delle arti sceniche mondiali, a partire dall’Italia, per intercettare altre visioni da mettere in relazione al proprio percorso artistico, per presentare nel Festival una o più forme da far germinare una accanto all’altra in maniera speculare, creando un habitat di opere interconnesse, dialoganti, consociate. Sarà mia cura e desiderio cercare di immaginare nella città e nel territorio di Santarcangelo un’architettura, un paesaggio poroso, per far crescere questo biotopo curatoriale e accogliere la voce urticante, necessaria delle artiste e degli artisti invitati e la foresta di sguardi del pubblico”.

 

LUIGI NOAH DE ANGELIS

Luigi Noah De Angelis è nato a Bruxelles nel 1974. È regista, scenografo, light designer, video maker, compositore elettronico. Nel 1992 fonda assieme a Chiara Lagani a Ravenna la compagnia Fanny & Alexander. Gli spettacoli che ha realizzato sono stati rappresentati in Italia e all’estero in festival e rassegne internazionali, tra cui: Festival d’Automne (Parigi, Francia), Biennale Teatro di Venezia, Santarcangelo Festival, Volterra Teatro, Drodesera, Napoli Teatro Festival, Ravenna Festival, Kunstenfestivaldesarts (Bruxelles, Belgio), Bitef (Belgrado, Serbia), Eurokaz e Music Zagreb Biennal (Zagabria, Croazia), Mess Festival (Sarajevo, Bosnia), Mostra Sesc Des Artes (San Paolo, Brasile), Norderzone (Groningen, Paesi Bassi), Kampnagel (Amburgo, Germania), Flying Circus Project (Singapore), Aylul Festival (Beirut, Libano), Festival di Tampere (Finlandia), Theatre Hermitage (Mosca, Russia), Perfect Performance (Stoccolma, Svezia), FIBA (Buenos Aires, Argentina), Welcome to the village (Leewarden, Paesi Bassi), Operadagen (Rotterdam, Paesi Bassi), Concertgebow (Amsterdam, Paesi Bassi), Boulez Saal (Berlino, Germania), Hong Kong e Shanghai (Cina), Festival Presente Indicativo – Piccolo Teatro di Milano,

 

Dal 2015 a oggi ha curato regia, scene, luci e video di numerose opere liriche tra cui Il Flauto Magico di W. A. Mozart, L’Orfeo di C. Monteverdi, Les Indes Galantes di P. Rameau, L’Isola Disabitata di J. Haydn, Il Ritorno di Ulisse in Patria di C. Monteverdi, Lohengrin di R. Wagner, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, My name is Floria di V. Guastella per I Teatri di Reggio Emilia.

 

Nel 2016 assieme a Emanuele Wiltsch Barberio ha presentato a Santarcangelo Festival Lumen, concerto-happening di quattro ore. Sempre a Santarcangelo Festival, nel 2021, cura ideazione, regia e progetto sonoro di Grand Bois, insieme alla compagnia Bluemotion. Nel 2023 cura ideazione, regia e luci dello spettacolo Nina, con Claron McFadden e il sound design di Damiano Meacci (Tempo Reale) per Romaeuropa Festival, Festival d’Automne e Festival d’Aix-en-Provence, tra gli altri. Nel 2019 il progetto da lui curato Se questo è Levi ha vinto il Premio Speciale Ubu 2019 e Andrea Argentieri, interprete, ha vinto il Premio Ubu 2019 Miglior Attore Under 35. Per il Piccolo Teatro di Milano ha curato regia, scene, luci e video di Trilogia della città di K. di Ágota Kristóf (2023), spettacolo che ha vinto 5 Premi Ubu, tra cui Miglior Spettacolo e per cui è stato insignito personalmente nelle categorie di Miglior Regia, Miglior Scenografia, Migliori Luci.

 

L’Associazione Santarcangelo dei Teatri è sostenuta dal Comune di Santarcangelo di Romagna e dai Comuni di Rimini, Longiano, Poggio Torriana e Sogliano al Rubicone, con il contributo di Unione Europea, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna e di Gruppo Hera e Gruppo Maggioli, Main Partner.

Articolo precedente

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

Articolo seguente

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Vena amoris

19 Novembre 2025
Vasco Errani
Cultura

Emilia Romagna. Vasco Errani, chiamato a guidare la Casa Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia)

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni - 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-