• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

Redazione di Redazione
20 Novembre 2025
in Cultura, Economia, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Misano Monte

Misano Monte

di Lorenzo Pierro

Dimenticate i numeri. La vera ricchezza di Misano non è il mare, ma la mente dei suoi abitanti. Un viaggio nel DNA dell’intraprendenza, dove le scelte più folli si sono rivelate le più geniali.
Misano Adriatico. Chi l’avrebbe mai detto che un piccolo borgo, sorto grazie alla fatica degli agricoltori, potesse diventare l’epicentro dell’audacia in Europa? La storia di Misano non è un caso, è una scuola di coraggio radicale, un racconto di come la gente del posto abbia sempre preferito rischiare tutto piuttosto che accettare la normalità.
La scommessa vincente che nessuno capiva: La terra contro la sabbia
Il primo atto di genio dei misanesi è stato tanto semplice quanto fuori dagli schemi ordinari: dopo secoli di duro lavoro agricolo, i padri di famiglia hanno liquidato le loro sicurezze (il terreno fertile) per investire in appezzamenti di sabbia salmastra sulla costa dove, all’epoca, nessuno riusciva a vedere il valore futuro che si sarebbe concretizzato!
Questa non fu una mossa logica, fu una rivelazione visionaria. La gente di Misano non si è fatta bloccare dalla paura del cambiamento (la famigerata “paura di perdere ciò che si ha”) ma ha scommesso sul potenziale invisibile del mare. Hanno visto un futuro nell’ospitalità, hanno convertito le loro case in pensioni e, tutti insieme, hanno creato un’economia da zero. Hanno preferito un rischio grandissimo a una certezza modesta.
Quando sembrava che il turismo balneare fosse l’unica via, i misanesi hanno fatto la loro mossa più audace: accostare alla quiete del mare il rombo dei motori.
Guardate la mappa: il circuito (oggi Misano World Circuit Marco Simoncelli) non è sorto in un’area industriale, ma su terreni considerati di seconda scelta. È come se avessero preso un problema (terreni non adatti all’agricoltura o al lusso) e l’avessero trasformato in una soluzione ineguagliabile. Il circuito ha dato alla città una doppia anima e un’economia che non dorme mai, dove l’aria di festa, che da sempre caratterizza Agosto, si protrae anche a Settembre.
Questa mossa si chiama Antifragilità: non solo hanno resistito alle insidie del turismo, ma hanno usato un elemento inusuale come il suono dei motori per fiorire e crescere ancora di più, attirando grandi aziende e ingegneri da tutto il mondo.
Ma cos’è cambiato oggi da allora?
L’ombra del successo ha davvero inghiottito il coraggio delle nuove generazioni?
È questa la domanda più scomoda da porsi. Le nuove generazioni non hanno costruito l’albergo; lo hanno trovato . Non hanno lottato per il cliente; lo hanno ereditato . E qui risiede la criticità: l’agio ha un costo silenzioso, ovvero l’annullamento della resilienza.
Chi è cresciuto nell’abbondanza spesso teme la perdita più di quanto desideri il guadagno. Il focus si sposta dal creare al mantenere . La mentalità si fa sottile , priva di quei “calli” psicologici che solo la lotta per la sopravvivenza economica è in grado di formare.
Per i giovani eredi, la “certezza modesta”, un guadagno utile e sicuro, è preferita all’investimento radicale a cui si sono sottoposti al tempo i padri. Il pensiero dominante non è l’espansione, ma la gestione del rischio al ribasso . Di fronte a una crisi o a una scommessa epocale, l’istinto, purtroppo, è la ritirata, non l’attacco frontale.
Si verifica, in molti, una pericolosa trappola della sicurezza digitale : si preferisce un guadagno certo e astratto tramite piattaforme online, piuttosto che investire in un progetto fisico, esposto e che può fallire in piazza, esattamente come hanno fatto i loro nonni con il litorale.
Siamo onesti: se la mentalità fosse stata uguale a quella di oggi, tutto ciò che vediamo non esisterebbe affatto.
Misano oggi si trova a un bivio: la strada comoda e sicura dell’amministrazione dell’esistente (che porta, inesorabilmente, alla stagnazione) o il rischio radicale che ha sempre definito il suo successo.
Soprattutto, si osserva la sindrome del turismo per inerzia . I padri attrassero i visitatori con atti di pura creatività imprenditoriale. Oggi, invece, molti si limitano a mantenere strutture e prezzi, aspettandosi che i flussi arrivino per abitudine. Questa stasi creativa è il vero logorio di Misano: il cliente del ventunesimo secolo si attira con l’innovazione e le esperienze uniche, non con il semplice già fatto . La mancanza di quel guizzo d’ingegno sta lentamente rendendo la città meno magnetica e più prevedibile.
Il coraggio dei fondatori ci ha dato un Impero.
Adesso, i figli e i nipoti devono decidere: cosa sono disposti a rischiare per vincere ancora?

Articolo precedente

Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
  • Montescudo-Monte Colombo. “L’ex consigliere comunale Valter Ciabochi aggredito da un ex assessore ed il figlio” 20 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17 20 Novembre 2025
  • Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-