di Lorenzo Pierro
Dimenticate i numeri. La vera ricchezza di Misano non è il mare, ma la mente dei suoi abitanti. Un viaggio nel DNA dell’intraprendenza, dove le scelte più folli si sono rivelate le più geniali.
Misano Adriatico. Chi l’avrebbe mai detto che un piccolo borgo, sorto grazie alla fatica degli agricoltori, potesse diventare l’epicentro dell’audacia in Europa? La storia di Misano non è un caso, è una scuola di coraggio radicale, un racconto di come la gente del posto abbia sempre preferito rischiare tutto piuttosto che accettare la normalità.
La scommessa vincente che nessuno capiva: La terra contro la sabbia
Il primo atto di genio dei misanesi è stato tanto semplice quanto fuori dagli schemi ordinari: dopo secoli di duro lavoro agricolo, i padri di famiglia hanno liquidato le loro sicurezze (il terreno fertile) per investire in appezzamenti di sabbia salmastra sulla costa dove, all’epoca, nessuno riusciva a vedere il valore futuro che si sarebbe concretizzato!
Questa non fu una mossa logica, fu una rivelazione visionaria. La gente di Misano non si è fatta bloccare dalla paura del cambiamento (la famigerata “paura di perdere ciò che si ha”) ma ha scommesso sul potenziale invisibile del mare. Hanno visto un futuro nell’ospitalità, hanno convertito le loro case in pensioni e, tutti insieme, hanno creato un’economia da zero. Hanno preferito un rischio grandissimo a una certezza modesta.
Quando sembrava che il turismo balneare fosse l’unica via, i misanesi hanno fatto la loro mossa più audace: accostare alla quiete del mare il rombo dei motori.
Guardate la mappa: il circuito (oggi Misano World Circuit Marco Simoncelli) non è sorto in un’area industriale, ma su terreni considerati di seconda scelta. È come se avessero preso un problema (terreni non adatti all’agricoltura o al lusso) e l’avessero trasformato in una soluzione ineguagliabile. Il circuito ha dato alla città una doppia anima e un’economia che non dorme mai, dove l’aria di festa, che da sempre caratterizza Agosto, si protrae anche a Settembre.
Questa mossa si chiama Antifragilità: non solo hanno resistito alle insidie del turismo, ma hanno usato un elemento inusuale come il suono dei motori per fiorire e crescere ancora di più, attirando grandi aziende e ingegneri da tutto il mondo.
Ma cos’è cambiato oggi da allora?
L’ombra del successo ha davvero inghiottito il coraggio delle nuove generazioni?
È questa la domanda più scomoda da porsi. Le nuove generazioni non hanno costruito l’albergo; lo hanno trovato . Non hanno lottato per il cliente; lo hanno ereditato . E qui risiede la criticità: l’agio ha un costo silenzioso, ovvero l’annullamento della resilienza.
Chi è cresciuto nell’abbondanza spesso teme la perdita più di quanto desideri il guadagno. Il focus si sposta dal creare al mantenere . La mentalità si fa sottile , priva di quei “calli” psicologici che solo la lotta per la sopravvivenza economica è in grado di formare.
Per i giovani eredi, la “certezza modesta”, un guadagno utile e sicuro, è preferita all’investimento radicale a cui si sono sottoposti al tempo i padri. Il pensiero dominante non è l’espansione, ma la gestione del rischio al ribasso . Di fronte a una crisi o a una scommessa epocale, l’istinto, purtroppo, è la ritirata, non l’attacco frontale.
Si verifica, in molti, una pericolosa trappola della sicurezza digitale : si preferisce un guadagno certo e astratto tramite piattaforme online, piuttosto che investire in un progetto fisico, esposto e che può fallire in piazza, esattamente come hanno fatto i loro nonni con il litorale.
Siamo onesti: se la mentalità fosse stata uguale a quella di oggi, tutto ciò che vediamo non esisterebbe affatto.
Misano oggi si trova a un bivio: la strada comoda e sicura dell’amministrazione dell’esistente (che porta, inesorabilmente, alla stagnazione) o il rischio radicale che ha sempre definito il suo successo.
Soprattutto, si osserva la sindrome del turismo per inerzia . I padri attrassero i visitatori con atti di pura creatività imprenditoriale. Oggi, invece, molti si limitano a mantenere strutture e prezzi, aspettandosi che i flussi arrivino per abitudine. Questa stasi creativa è il vero logorio di Misano: il cliente del ventunesimo secolo si attira con l’innovazione e le esperienze uniche, non con il semplice già fatto . La mancanza di quel guizzo d’ingegno sta lentamente rendendo la città meno magnetica e più prevedibile.
Il coraggio dei fondatori ci ha dato un Impero.
Adesso, i figli e i nipoti devono decidere: cosa sono disposti a rischiare per vincere ancora?











